In questo scritto, Giovanni Bosco riporta la vita del Pontefice Caio, che visse nel III secolo.
In questo scritto, Giovanni Bosco riporta la vita del Pontefice Caio, che visse nel III secolo.
Il VI Convegno internazionale di studi organizzato dall’Associazione dei Cultori di Storia Salesiana in collaborazione con l’Istituto Storico Salesiano è incentrato sulla Percezione della figura di don Bosco all’esterno dell’opera salesiana (SDB e FMA) dal 1879 al 1965 (o comunque non oltre la fine del ‘900), tranne qualche eccezione giustificata.
Gli Atti di questo volume contengono le ricerche presentate nel corso del 6° Convegno internazionale sulla storia dell’Opera Salesiana, organizzato dall’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA), con il sostegno dell’Istituto Storico Salesiano (ISS).
Lucio I merita di essere con tal nome chiamato, perchè fu una vera luce; egli risplendette nella Sede Pontificia come il sole risplende in pieno giorno. S. Stefano, primo di questo nome, è il 24° dei Pontefici che hanno governato la Chiesa dopo l’Ascensione di Gesù Cristo.
La vita di s. Sisto II, di cui imprenderemo a raccontare le azioni, somministra chiara prova di quanto diciamo.
Il racconto storico, che noi intraprendiamo ad esporre, abbraccia lo spazio di circa quattro anni. In essi compiesi la persecuzione dell’imperatore Decio ed il pontificato di s. Cornelio.
Noi abbiamo percorso, cristiano lettore, lo spazio di dugento trentatre anni descrivendo le principali azioni de’ Sommi Pontefici che sono i capi visibili della Chiesa di Gesù Cristo, che è pontefice eterno secondo l’ordine di Melchisedecco, cioè secondo il vero sacerdozio stabilito da Dio.
Urbano fu uno dei più grandi pontefici che abbiano governata la Chiesa di Gesù Cristo.
Ripigliamo, o miei venerati amici, il racconto delle gloriose azioni dei sommi Pontefici. Noi abbiamo già percorso lo spazio di anni 221 ed abbiamo sempre veduto succedersi l’un dopo l’altro questi supremi Pastori della Chiesa. L’ultimo, di cui abbiamo parlato, è S. Zefirino morto nel 221. Dopo lui fu eletto Pontefice S. Callisto di nazione Romano.
The first nine Salesian missionaries arrived in Japan on 8 February 1926 under the leadership of Fr Vincenzo Cimatti. They were entrusted with the two provinces of Miyazaki and Oita, far away from the big cities, where they succeeded the missionaries of the Foreign Missions of Paris (MEP).
How the Salesian Charism has been implanted and taken root in a country is indeed a very interesting and at the same time a very challenging theme. In the case of Viet Nam the planting and the growing processes seem to be neatly cut, surrounded by the turbulent events of the history of modern Viet Nam.
Dopo la vita di s. Sisto, s. Telesforo, s. Igino, s. Pio I e s. Giustino, il racconto della vita dei sommi pontefici prosegue con le figure di s. Aniceto, s. Sotero, s. Eleutero, s. Vittore e s. Zeffirino.
The universal call of the people of God to holiness is carried out in a special way by the members of the Congregation of Sisters Servants of the Immaculate Heart of Mary (SIHM). The sign of God’s merciful love towards the lnstitute is clearly manifested in the history especially at the time of birth in the Church, through its founder and its history.
Policarpo illustrò la Chiesa di G. C. sulla fine del primo secolo e sul principio del secondo, ed è annoverato fra i Padri che si chiamano Apostolici. lreneo, nome greco, che significa pacifico, fu uno dei santi che più illustrarono la nostra santa Chiesa cattolica dalla metà del secondo secolo sino al principio del terzo: imperocché egli la propagò col suo zelo, la difese co’ suoi scritti, la adornò colla santità esimia della sua vita, e la arricchì di un nuovo trionfo collo spargimento del suo sangue.
After the permission from the General Council was obtained, Sr. Catherine Moore, delegate of the Provincial Superior, left Hongkong for the Philippines on 1° December 1955 with Sr. Erminia Borzini to make the necessary preparations.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.