Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano – dalle origini agli anni Cinquanta – e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche storiche salesiane”

It is quite natural that anyone who intends to profile a Salesian personality in South India would quite naturally think of Fr. Philip Thayil as someone deserving of being made known to a wider Salesian readership.

Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Father Philip Thayil: visionary and innovator (1917-2003)” in “Ricerche storiche salesiane””

Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)

The text deals with the theological formation of the Salesians in India, with particular reference to the Kristu Jyoti College (KJC) in Bangalore, in the period 1967-1976. The decision to move the Salesian Studentate of Theology from Shillong to Bangalore was influenced by natural disasters and wars, including the Indo-Chinese War of 1962. Bangalore was chosen for its advantages as a growing metropolis with a mild climate and several prestigious church institutions. Continue reading “Thomas Anchukandam – Theological Formation of Salesians in India with Special Reference to Kristu Jyoti College. Bangalore (1967-1976)”

Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani

I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità. Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales. Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.

Continue reading “Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”

Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia”

Questo articolo esplora il ruolo dell’educazione salesiana nella promozione della giustizia sociale, con particolare attenzione alle nuove Costituzioni salesiane.

Continue reading “Giovanni Raineri – “L’impegno salesiano nella soppressione delle cause dell’ingiustizia. Relazione” in “L’impegno della famiglia salesiana per la giustizia””

Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

Il testo esplora la relazione tra i Cooperatori Salesiani e le Volontarie di Don Bosco (VDB), focalizzandosi sulla visione e sulla collaborazione tra i due gruppi.

Continue reading “Clara Bargi – “Punto di vista delle VDB sulla «vocazione» del cooperatore. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Maria Pia Onofri – “I giovani Cooperatori d’Italia e loro prospettive. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo fornisce una testimonianza sulla creazione e lo sviluppo dei giovani Cooperatori all’interno dell’associazione dei Cooperatori salesiani in Italia.

Continue reading “Maria Pia Onofri – “I giovani Cooperatori d’Italia e loro prospettive. Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Il testo esplora la visione della Chiesa rinnovata secondo il Concilio Vaticano II, focalizzandosi sull’importanza della Chiesa come “comunione” e “popolo di Dio”.

Continue reading “Adrianus Herman van Luyn – “La formazione di laici qualificati all’azione pastorale della Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana”

Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part III” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Pascual Chavez Villanueva – “Porter l’Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua” in “Actes du Conseil général”

Cette lettre du Recteur Majeur, datée du 18 décembre 2009, célèbre le 150e anniversaire de la fondation de la Congrégation Salésienne à Valdocco.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Porter l’Évangile aux jeunes. Etrenne 2010. Centenaire de la mort de Don Michel Rua” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “L’Eucharistie dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil général”

Je vous écris en la solennité de l’immaculée Conception de Marie, aurore de la venue du Christ. C’est une fête extaordinairement chère à la Famille salésienne. Tandis qu’elle nous renvoie, débordants de reconnaissance, à nos origines, elle nous remplit d’audace pour des lendemains exigeants. Continue reading “Egidio Viganò – “L’Eucharistie dans l’esprit apostolique de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑