Mara Borsi – “La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)” in “Forum salesiano”

La relazione educativa nel sistema preventivo è elemento di sintesi di tutto il processo educativo. Essa non è certamente l’elemento esaustivo del sistema, ma è condizione di attuazione del metodo e suo peculiare percorso metodologico. La relazione configurandosi nei percorsi della ragione, religione, amorevolezza garantisce l’unitarietà e l’efficacia del metodo.

Continue reading “Mara Borsi – “La relazione educativa nell’istituto Figlie di Maria Ausiliatrice. Brevi note con particolare attenzione al magistero di Angela Vespa (1872 -1968)” in “Forum salesiano””

Jacques Schepens – Affectivité, rationalité, sens de la vie. Le trinôme salésien: raison, religion, affection, réactualisé dans le langage contemporain

Celui qui, aujourd’hui, pose le problème de l’éducation aux valeurs dans le sens le plus ample du mot – y compris les valeurs religieuses et chrétiennes – ne peut pas négliger les conditions qui sont à même de rendre possible ou de réaliser une telle éducation. Nous inspirant du patrimoine éducatif de Don Bosco (1815-1888), ces conditions de base semblent – comme dans d’autres cas – liées aux trois piliers qui caractérisent autant les contenus que la méthode de son approche éducative : ‘affection, raison et religion. Traduisant ces termes dans un langage plus accessible au discours pédagogique actuel, nous pourrions les nommer aussi : éducation à l’affectivité, à la rationalité et au sens de la vie. Continue reading “Jacques Schepens – Affectivité, rationalité, sens de la vie. Le trinôme salésien: raison, religion, affection, réactualisé dans le langage contemporain”

Michal Vojtáš – “Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999)” in “Orientamenti Pedagogici”

L’articolo studia l’evoluzione delle concezioni di Pietro Braido sul Sistema Preventivo di don Giovanni Bosco. In particolare si analizzano le tre edizioni del “manuale”, abbracciando un arco di tempo di quasi metà secolo (1955-1999).

Continue reading “Michal Vojtáš – “Pietro Braido: evoluzione del “manuale” di Sistema Preventivo (1955-1999)” in “Orientamenti Pedagogici””

Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale”

L’opera educativa di don Bosco si sviluppa in un contesto caratterizzato dall’inquietudine preventiva, che ha attraversato la vita politica, sociale, familiare ed ecclesiastica di molti paesi d’Europa.

Continue reading “Michal Vojtáš – “Un passaggio epocale: dalla repressione allo stile preventivo” in “Atti del Convegno con la forza non vale””

Michele Pellerey – “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo” in “Forum salesiano”

L’intervento di Michele Pellerey esplora il ruolo della ragione nel processo educativo ispirato da don Bosco, integrandolo con la religione e l’amorevolezza, e affrontando le sfide del laicismo contemporaneo. Nella prima parte, Pellerey analizza le radici storiche del laicismo, evidenziando l’influenza della razionalità logico-analitica emersa nel XVII secolo con Galileo e Cartesio, e sviluppatasi durante l’Illuminismo.

Continue reading “Michele Pellerey – “Ragione, religione e amorevolezza e le sfide del laicismo contemporaneo” in “Forum salesiano””

Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano”

Ci domandiamo: Possiamo anche noi educare alla santita’ canonizzata, in questi nostri tempi di laicità sana, e anche di un laicismo belligerante? Sono spagnolo e posso dire che la mia visione del problema si rifa’ ai problemi che oggi vive il mio paese.

Continue reading “Marcos Mellado – “Educazione e laicità nella prassi educativa dei salesiani” in “Forum salesiano””

Giovanni Gnolfo – “Il Sistema preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe” in “Salesianum”

Questo articolo esplora la possibilità di applicare il Sistema Preventivo, ampiamente adottato nelle scuole, anche nell’ambito militare. Don Bosco, il principale teorico del Sistema Preventivo, affermava che questo metodo è adatto per scuole e istituzioni per minorenni, ma preferiva il Sistema Repressivo per adulti e militari, dove il comando deve essere esercitato con severità e distacco. Questo contrasto solleva domande sulla coerenza delle sue idee, considerando il contesto risorgimentale e pedagogico italiano. Don Bosco, pur avendo una mente pratica e un’approfondita esperienza educativa, non aveva esperienza diretta in ambito militare, il che rendeva difficile per lui proporre riforme in questo campo.

Continue reading “Giovanni Gnolfo – “Il Sistema preventivo nell’esercito di Guglielmo Pepe” in “Salesianum””

Minimus – “Metodo della ragione” in “Salesianum”

Il metodo educativo di Don Bosco, noto come il “Sistema Preventivo,” si fonda su tre pilastri: ragione, religione e amorevolezza. La ragione è centrale nel suo approccio e può essere considerata sotto tre aspetti: come facoltà intellettuale, come abito o virtù, e come atto, identificabile con la coscienza. Don Bosco intende la ragione come scienza, cioè una conoscenza sistematica e ragionata, e sottolinea l’importanza di una cultura viva e pronta, sebbene il suo metodo non si distingua per una cultura superiore, ma per una cultura popolare e catechistica.

Continue reading “Minimus – “Metodo della ragione” in “Salesianum””

Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma

Il testo discute l’attualità e l’importanza di ripresentare un’opera lodata in passato, data la sua rilevanza e utilità pratica. Si menziona l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro nella legislazione scolastica italiana nel 2015, evidenziando l’importanza dell’istruzione e della formazione professionale. Continue reading “Francesco Tomasetti – Ordinamento scolastico e professionale: programmi didattici-programmi professionali degli alunni artigiani dell’Ospizio del S. Cuore di Gesù in Roma”

Piera Cavaglià – “La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive” in “Donna e umanizzazione della cultura alle soglie del terzo millennio. La via dell’educazione”

L‘articolo è estratto dalla pubblicazione degli atti del Convegno internazionale e interculturale promosso dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” (1997). L’intento  della relazione, al di là di ogni pretesa esaustiva, è quello di focalizzare la proposta di educazione preventiva delle FMA, mettendo in evidenza le ispirazioni, le scelte prioritarie, le fatiche, le prospettive.

Continue reading “Piera Cavaglià – “La proposta di educazione preventiva delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Eredità e prospettive” in “Donna e umanizzazione della cultura alle soglie del terzo millennio. La via dell’educazione””

Michele Rua – “Istruzione sulla divozione al Ss. Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nei tempi nostri il Signore non tenne una via diversa da quella tenuta in antico. Che anzi, o fosse che ove abbondò l’iniquità volle che abbondasse la grazia, o che all’abisso dei nostri mali si richiedesse un abisso di misericordia, ci fornì di un aiuto poderoso sopra ogni altro, e che tutte sopravanza le altre misericordie.

Continue reading “Michele Rua – “Istruzione sulla divozione al Ss. Cuore di Gesù” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Piera Ruffinatto – “Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma a riflettere sull’accompagnamento dei giovani oggi nell’ottica del Sistema preventivo di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Salesian Youth Ministry Department – “From Christ the evangeliser to the evangelising church” in “Salesian Youth Ministry”

An updated presentation of Salesian Youth Ministry requires refl ection not only of a charismatic type but also of a theological nature. Youth Ministry as an activity of the ecclesial community demands of us a deep theological and ecclesiological study. This chapter expounds three basic convictions: Jesus Christ, the evangeliser who proclaimed communion with God  and communion between people (fraternal love), is the full revelation of God as a community of love. The Church is the mystery of Communion and mission, animated and sustained by the  Spirit of God. The Salesian Congregation shares the Church’s evangelising mission, with a  specific option for the young. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – “From Christ the evangeliser to the evangelising church” in “Salesian Youth Ministry””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 8: Strutture e processi d’animazione della Pastorale Giovanile Salesiana” in “La pastorale giovanile salesiana”

L’animazione e il coordinamento della pastorale vengono ordinati a diversi livelli: locale, ispettoriale, interispettoriale e mondiale. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 8: Strutture e processi d’animazione della Pastorale Giovanile Salesiana” in “La pastorale giovanile salesiana””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 4: Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa” in “La pastorale giovanile salesiana”

La chiamata, da parte di Dio, di Don Bosco per una missione di salvezza della gioventù, specialmente dei più poveri, coinvolge molte persone e gruppi in una convergenza spirituale ed in condivisione educativa e pastorale: il Sistema Preventivo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 4: Il sistema preventivo: una esperienza spirituale ed educativa” in “La pastorale giovanile salesiana””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑