Il testo raccoglie l’insieme consigli e raccomandazioni di Don Bosco rivolti al Movimento Exallievi. Continue reading “Autori Vari – Regolamento dell’Associazione. Federazione italiana exallievi/e di Don Bosco”
Il testo raccoglie l’insieme consigli e raccomandazioni di Don Bosco rivolti al Movimento Exallievi. Continue reading “Autori Vari – Regolamento dell’Associazione. Federazione italiana exallievi/e di Don Bosco”
Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””
Il testo descrive l’inizio di una stagione di progetti pastorali incentrati sulla comunità cristiana e rivolti ai giovani. Questa iniziativa è stata avviata alcuni anni fa a causa della crescente complessità e dilatazione del campo giovanile, che richiedeva un’azione più mirata e finalizzata della comunità. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Pastorale giovanile. Una sfida per la comunità ecclesiale”
Questa pubblicazione segue il volume “Educatori appassionati, esperti e consacrati per i giovani” (2013), raccogliendo 73 documenti di don Juan E. Vecchi, Rettor maggiore della Congregazione salesiana dal 1996 al 2002. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – Salesiani educatori-pastori per progettare insieme in comunità. Raccolta di scritti e interventi”
O texto aborda a correlação entre o Sistema Preventivo e a espiritualidade salesiana com as características culturais contemporâneas. O autor não segue a abordagem histórica de alguns pesquisadores, mas parte dos pressupostos históricos do carisma salesiano e do Sistema Preventivo de Dom Bosco. Continue reading “Afonso de Castro – Carisma para educar e conquistar. Espiritualidade, alegria e prazer na educação salesiana”
El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”
Il testo comprende l’insieme delle meditazioni dello stesso S. Francesco di Sales tratte dall’opera “Vita Divota”. Continue reading “S. Francesco di Sales – Esercizi spirituali di S. Francesco di Sales”
Il testo introduce San Francesco di Sales, una figura poliedrica che fu dottore in “utroque” (nell’uno e nell’altro diritto), prete e vescovo durante lo scisma di Calvino. La sua vita fu ricca di avventure e eventi, e il testo propone un percorso attraverso le vette della sua esistenza. Continue reading “André Ravier – Francesco di Sales. Un dotto e un santo”
Il testo si focalizza sull’Oratorio festivo e quotidiano considerata la prima istituzione significativa nel pensiero pedagogico di Don Bosco. Si menziona il concetto di “sistema preventivo” che caratterizza questa esperienza, distinto da altre istituzioni simili. Continue reading “José Manuel Prellezo – Sistema educativo ed esperienza oratoriana di don Bosco”
Il testo discute la base del libro, che è incentrato su due occasioni legate a San Francesco di Sales: l’occasione prossima è il IV centenario della sua nascita, mentre l’occasione remota è data dalla rilevanza attuale della spiritualità di San Francesco. Continue reading “S. Francesco di Sales – Lettere ai laici”
Il testo è una pubblicazione che riguarda il biografo di Don Bosco, Don Giovanni Battista Lemoyne. L’autore, Guido Favini, esprime immensa gratitudine agli ex allievi e amici che hanno contribuito alla pubblicazione e presentano Lemoyne come un diligente ricercatore, archivista e fedele trasmettitore delle informazioni raccolte sulla vita di Don Bosco. Continue reading “Guido Favini – D. Giovanni Battista Leymoyne. Primo grande biografo di Don Bosco.”
Nell’articolo viene illustrato il lavoro svolto dal quarto ed ultimo gruppo, che aveva come tema di riferimento la figura dell’operatore sociale. Continue reading “A. Martinelli,G. Cherubin – “Riqualificare spiritualmente l’operatore” in “Educazione alla fede e dottrina sociale della Chiesa.” Atti della XV Settimana di Spiritualità per la Famiglia Salesiana.”
Amare è la prima e l’ultima parola del « sistema » educativo di Don Bosco. « La pratica di questo sistema è tutta appoggiata sopra le parole di S. Paolo che dice: … La carità è benigna e paziente; soffre tutto, ma spera tutto e sostiene qualunque disturbo». «Ognuno procuri di
farsi amare se vuol farsi temere» . È « il supremo principio del metodo », secondo Don Bosco.
Amore, carità, è, anzitutto, « consacrazione » soprannaturale dell’educatore alla propria « missione ». « Il Direttore pertanto deve essere tutto consacrato ai suoi educandi ».
Ed è, insieme, « amorevolezza », presenza paterna e fraterna, affettuosa, comprensiva, costruttiva degli educatori tra gli allievi. « Il Sistema Preventivo… consiste nel far conoscere le prescrizioni e i regolamenti di un Istituto e poi sorvegliare in guisa, che gli allievi abbiano sempre sopra di loro l’occhio vigile del Direttore , o degli assistenti, che come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evento, diano consigli ed amorevolmente correggano ».
Continue reading “Pietro Braido – Un nuovo “stile” educativo: Il metodo preventivo di Don Bosco”
Resta che, non membro di una congregazione, non legato da voti, non partecipando quotidianamente alla vita di una comunità locale, non essendo obbligatoriamente insegnante o educatore, il cooperatore, anche assiduo alle riunioni del suo gruppo, anche con mestiere o impegni extra-professionali che lo mettono in relazione con la gioventù o ad agire su di un registro sociale o relazionale, non è simile (paragonabile) al religioso, chierico o coadiutore.
Il presente lavoro vuole essere una rilettura salesiana dell’Enciclica di Benedetto XVI Deus caritas est, mostrando come don Bosco, con la sua vita e le sue parole, ha incarnato l’arte di amare soprattutto attraverso la sua azione educativa e pastorale a favore della gioventù.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.