Nella presente lettera, l’autrice fornisce comunicazioni e raccomandazioni rivolte alle istituzioni gestite dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 34”
Nella presente lettera, l’autrice fornisce comunicazioni e raccomandazioni rivolte alle istituzioni gestite dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare n° 34”
L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””
L’articolo si concentra sull’analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Continue reading “Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
L’anno 1985, proclamato come “anno dei giovani”, riflette un momento di riflessione sulla condizione giovanile e sull’azione educativa. Continue reading “Pietro Gianola – “Volontà politica è amore. Nell’anno dei giovani con lo stile di Don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””
Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””
Il testo esamina il ruolo di Madre Mazzarello come direttrice spirituale nella comunità di Mornese.
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento significativo nella vita della Chiesa, avviando un processo di riflessione che ha rinnovato la sua missione di essere segno di speranza e gioia per il mondo. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – La pastorale giovanile salesiana”
“Nei lavori capitolari abbiamo messo in evidenza il nucleo carismatico fondamentale della nostra chiamata: Essere oggi segno ed espressione dell’amore preveniente di Dio per le giovani generazioni (cf Cost 1).”
Il testo discute l’importanza delle vite di Domenico Savio, Michele Magone e Francesco Besucco come documenti pedagogici significativi di don Bosco. Queste vite offrono una sintesi della pratica educativa di don Bosco, evidenziando elementi come la religiosità, la comunanza fraterna, l’amore e l’attiva partecipazione dei giovani nella comunità. Continue reading “Aldo Giraudo,Giovanni Bosco – Giovanni Bosco, Vite di giovani”
Stefano Sándor, un giovane coadiutore salesiano, fu una vittima della feroce repressione antireligiosa del regime comunista ungherese dal 1946 al 1963. Dopo anni di oblio, la sua memoria è stata recuperata grazie a documenti raccolti, ricerche legali, dichiarazioni ufficiali e biografie pubblicate. Continue reading “Pierluigi Cameroni – Stefano Sándor, Martire del vangelo e della gioia”
La biografia di suor Teresa Valsè-Pantellini, esalta la sua figura come un dono di Dio per la Congregazione. La narrazione incoraggia a pregare affinché la sua causa di beatificazione, aperta nel 1944, possa progredire con la dichiarazione dell’eroicità delle sue virtù. Continue reading “Adolfo L’Arco – Ho scelto i poveri, Suor Teresa Valsè-Pantellini FMA”
Il centenario della morte di don Bosco ha messo in evidenza soprattutto il suo ruolo di educatore dei giovani, prima ancora della sua santità o straordinarietà personale. La sua figura di “padre e maestro dei giovani” è stata sottolineata anche da Papa Giovanni Paolo II. Continue reading “Carlo Nanni – Il Sistema Preventivo e l’educazione dei giovani”
Nel 1988 si celebrava il centenario della morte di don Bosco, figura di spicco nell’educazione del XIX secolo. In quell’anno, la rivista “Orientamenti Pedagogici” ha avviato una serie di contributi dedicati alla sua proposta educativa, ispirandosi alla sua tradizione e cercando di approfondirla scientificamente. Continue reading “Eugenio Fizzotti – “Amore affettivo e amore effettivo nell’esperienza educativa di don Bosco” in “Orientamenti Pedagogici””
Il testo presenta il rinnovato fascicolo “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano” in concomitanza con la terza edizione della “Ratio”, dedicata alla formazione dei Salesiani di Don Bosco. Il fascicolo è considerato un ampliamento e un commento alla Ratio, focalizzandosi sul discernimento vocazionale e sulle ammissioni. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano, le ammissioni, supplemento a “LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO” (Ratio Fundamentalis Istitutionis et Studiorum)”
Il testo tratta della richiesta di revisione delle Costituzioni in vista dell’approvazione finale durante il prossimo Capitolo Generale. L’autore, mancando di un riferimento preciso sulla spiritualità salesiana, ha condotto uno studio preliminare per sintetizzare le linee principali dalle fonti e dagli studi su Don Bosco e il suo metodo educativo. Continue reading “Carlo Colli – “Elementi di spiritualità salesiana contenuti nelle costituzioni SDB” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.