Maria Grazia Caputo – “La dimensione sociale della carità si esprime nell’educazione dei giovani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Il brano mette in luce l’importanza cruciale dell’educazione e della carità sociale nell’attuale contesto sociale e invita a riflettere sul ruolo dell’educazione e sulla necessità di promuovere valori umani fondamentali in un mondo sempre più complesso. Continue reading “Maria Grazia Caputo – “La dimensione sociale della carità si esprime nell’educazione dei giovani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Piera Tortore – “Le volontarie di Don Bosco e la loro scelta vocazionale secolare” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’estratto offre un’istantanea della missione delle Volontarie di Don Bosco (VDB), una comunità laica che si ispira all’opera di San Giovanni Bosco. Continue reading “Piera Tortore – “Le volontarie di Don Bosco e la loro scelta vocazionale secolare” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana

Il testo fornisce una panoramica approfondita sulla spiritualità e l’impegno sociale all’interno della Famiglia Salesiana, evidenziando l’importanza di condividere la carità nella vita quotidiana. Continue reading “Senza autore – La dimensione sociale della carità. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana”

Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981

La raccolta delle Circolari di madre Ersilia Canta rappresenta un patrimonio spirituale salesiano prezioso, evidenziando il dinamismo dell’Istituto e l’attenzione di madre Ersilia agli orientamenti ecclesiastici e alle esigenze giovanili. Continue reading “Senza autore – Cammino di fedeltà. Circolari di Madre Ersilia Canta Superiora Generale dal 1969 al 1981”

Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo sottolinea l’importanza della preparazione adeguata dei membri della Famiglia Salesiana per affrontare gli impegni della nuova evangelizzazione dei giovani. Attraverso un confronto tra la XII Giornata mondiale della gioventù a Parigi e l’esperienza a Cuba, si evidenzia la sete di Vangelo dei giovani e la necessità di una Chiesa umile ma ricca di amore e servizio. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – ““Io per voi studio…” (C 14) La preparazione adeguata dei confratelli e la qualità del nostro lavoro educativo” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività” in “Atti del Consiglio Generale”

Il testo riguarda l’importanza di mettersi al servizio dei giovani poveri alla luce dell’insegnamento evangelico e della missione salesiana. Esso riflette sull’empatia di Gesù Cristo verso coloro che sono in difficoltà, invitando i salesiani a superare il senso di inadeguatezza di fronte alla povertà e a utilizzare le risorse disponibili con amore e solidarietà. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Si commosse per loro. Nuove povertà, missione salesiana e significatività” in “Atti del Consiglio Generale””

Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’Autrice, senza idealizzare la realtà, mette in evidenza alcuni aspetti della storia dell’Istituto delle FMA segnati dalla pratica dell’amore preveniente. Continue reading “Grazia Loparco – “Tracce di amore preveniente nella storia delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo si concentra sull’analisi della lettera commemorativa inviata dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II al Rettor Maggiore dei Salesiani, don Egidio Viganò, in occasione del centenario della morte di San Giovanni Bosco. Continue reading “Senza autore – “luvenum Patris. Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II nel centenario della morte di San Giovanni Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici”

Il testo analizza l’evoluzione del ruolo dell’insegnante durante il tardo illuminismo, confrontando i modelli tradizionali con proposte più innovative, come quella di J.P. Richter e J.M.R. Lenz, e la pedagogia salesiana di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore. Per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑