Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale non è soltanto una pietra miliare di una realtà secolare che risale a Filippo Neri e Carlo Borromeo, ma una realtà attiva e feconda anche nel presente da attualizzare riscoprendola continuamente.

Continue reading “Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Michal Vojtáš – “Salesian criteria and proposals for higher education” in “Journal of Salesian Studies”

The educational experience of Don Bosco inspires Salesian Higher Education in different ways. The first modality is present in the inspirations of the Salesian charism that accompanied the moment of the birth of Salesian Higher Education. Continue reading “Michal Vojtáš – “Salesian criteria and proposals for higher education” in “Journal of Salesian Studies””

Ángel Fernández Artime – “Présentation du Recteur Majeur” in “«Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui?». Réflexion postcapitulaire”

Comme je l’ai dit en d’autres occasions, en raison des circonstances dans lesquelles nous avons dû vivre, le CG28 a été un Chapitre « spécial». Cependant, cela n’a pas été un Chapitre sans lignes directrices ni lignes de programmation.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Présentation du Recteur Majeur” in “«Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui?». Réflexion postcapitulaire””

Pietro Braido – “Dibattito sull’insegnamento della religione” in “Orientamenti Pedagogici”

Il presente articolo si sofferma sul concetto di religione secondo la prospettiva di Giuseppe Rovea. Religione intesa come paradigma di insegnamento esteso a tutti, non solo credenti e cattolici, ma anche ai non credenti, atei, indifferenti.

Continue reading “Pietro Braido – “Dibattito sull’insegnamento della religione” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995”

Tutta la prassi «educativa» di Don Bosco, un’ intera vita consacrata ai giovani, è «preventiva». Essa, infatti, è essenzialmente progettuale, previsionale e propositiva, impegnata nel presente a garantire il futuro, temporale e spirituale, dei giovani, di ciascun giovane, e della società civile e religiosa, in cui sono chiamati ad operare; e, correlativamente, a predisporre istituzioni e persone (SDB, FMA, Cooperatori) disponibili ad assicurare continuità e dinamicità a tale impegno. Continue reading “Pietro Braido – “La prassi di Don Bosco e il Sistema Preventivo. L’orizzonte storico” in “Il Sistema Preventivo verso il Terzo Millennio. Atti della XVIII Settimana di spiritualità della Famiglia Salesiana. Roma. Salesianum 26-29 gennaio 1995””

Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio» una «congregazione degli oratori»

Piccole vicende, a un certo punto del tutto ovvie, hanno portato don Bosco a fermarsi a Torino, prete proveniente dalla campagna, perfettamente acclimatato col mondo della città. Erano stati ardui, al paese, i primi passi segnati dalle concrete difficoltà di studiare e seguire la vocazione ecclesiastica. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio» una «congregazione degli oratori»”

Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese

Depliant che racconta la storia del Centro salesiano San Domenico Savio di Arese e non solo. Delucida su cosa può offrire il centro ai ragazzi che vogliono intraprendere questo percorso tramite la comunità educativa, il metodo e progetto educativo, spiegando anche la formazione umana e religiosa che si può avere nel centro. Continue reading “Autore non indicato – Centro salesiano S. Domenico Savio di Arese”

Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Questo discorso di benvenuto, rivolto a procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, celebra il primo incontro collettivo di missioni salesiane. L’evento sottolinea l’importanza dell’unità nel processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio. L’obiettivo principale è l’annuncio della Buona Novella e l’estensione del Regno di Dio, attraverso un approccio integrato che combina aiuti finanziari e animazione missionaria.

Continue reading “Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’autore condivide la propria esperienza, iniziata con il contesto di “maggio ’68”. Dopo aver iniziato il corso di teologia nel 1966, ha sperimentato un cambiamento significativo nel suo percorso a seguito del desiderio di dedicarsi ai giovani emarginati, specialmente quelli coinvolti con la droga.

Continue reading “Gérard Schuler – “Attese e aspirazioni dei giovani che ho incontrato nel mio campo di lavoro a Lione. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Unità 1 – Sistema Preventivo: lo scritto di Don Bosco e l’evoluzione del manuale;
  • Unità 2 – Vita e contesto storico di Giovanni Bosco, opere educative e scritti;
  • Unità 3 – Paradigma di fondo: l’idea della prevenzione in don Bosco e oggi;
  • Unità 4 – Principi educativi di fondo dell’amorevolezza e dell’assistenza;
  • Unità 5 – Principi educativi della ragione-razionalità e della religione-spiritualità;
  • Unità 6 – Obiettivi educativi: buon cristiano, onesto cittadino e la cultura dei diritti;
  • Unità 7 – Itinerari educativi: pedagogia dei doveri e della disciplina;
  • Unità 8 – Itinerari educativi: pedagogia della gioia e della festa;
  • Unità 9 – Itinerari educativi: pedagogia delle virtù e della vocazione;
  • Unità 10 – Ambiente: famiglia come ambiente educativo salesiano;
  • Unità 11 – Strutture: oratorio, collegio, scuola, internato, opere sociali;
  • Unità 12 – Sintesi del Sistema Preventivo – la formazione degli educatori.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema preventivo. Dispense ad uso degli studenti del corso EB0310. Anno Accademico 2018-2019”

Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana

Il testo rappresenta un’importante aggiunta alla biblioteca della Famiglia Salesiana, raccogliendo l’esperienza dei Volontari Con Don Bosco (Volontari CDB) degli anni ’90. Esso esprime gratitudine a Don Egidio Viganò, Rettore Maggiore dei Salesiani, per il suo supporto nel guidare i giovani nella ricerca della propria vocazione e nell’organizzazione dei gruppi di Volontari CDB. Viganò ha riconosciuto l’originalità e l’importanza della vocazione dei Volontari CDB, sostenendo le prime professioni private. Continue reading “Dicastero per la Famiglia Salesiana – I volontari con Don Bosco. Associazione pubblica di fedeli laici. Un cammino di vita salesiana”

Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco

E appunto a fine di premunirvi con­tro i pericoli del tempo, io ora ho divisato di esporvi i fondamenti della nostra Cattolica Religione in forma di ameni e famigliari trattenimenti. Sarà questo il mio testamento, e voi in leggendolo e rileggendolo vi ricor­derete di me e delle massime a voi lasciate prima di partire per la mia eternità.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Cattolico nel secolo. Trattenimenti famigliari di un padre co’ suoi figliuoli intorno alla religione pel sac. Giovanni Bosco”

Giovanni Bosco – Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto del 1886

Coll’aiuto della Divina Provvidenza già due volte potè tenersi con qualche solennità il Capi­tolo Generale della Congregazione delle Fi­glie di Maria Ausiliatrice: primieramente nel 1883 e poi nel 1886.

Continue reading “Giovanni Bosco – Deliberazioni del secondo Capitolo generale delle Figlie di Maria SS. Ausiliatrice tenuto in Nizza Monferrato nell’agosto del 1886”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑