Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II
Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”
Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa
Il 31 maggio 1956, Papa Pio XII presentò la Costituzione Apostolica intitolata “Sedes Sapientiae”, con l’obiettivo di impartire al clero religioso sagge norme direttive per la sua educazione e formazione, sia in ambito religioso che clericale e apostolico. Lo scopo principale era garantire che il clero religioso raggiungesse con adeguatezza e sicurezza i suoi dupli scopi. Continue reading “Domenico Bertetto – Sacerdozio e vita religiosa”
Pascual Chavez Villanueva – «Nous t’avons attendu, nous t’avons tellement attendu, mais finalement tu es là: tu es chez nous et tu ne te déroberas pas à nous!» (MB XVIII, 72) Présentation de la Région Asie du Sud
Sommaire:
- Introduction.
- Un grand rêve est accompli.
- La Région Asie du Sud. La situation politique, sociale et religieuse de la Région: Inde, Sri Lanka, Myanmar, Népal, Koweït, Yémen.
- Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Nous t’avons attendu, nous t’avons tellement attendu, mais finalement tu es là: tu es chez nous et tu ne te déroberas pas à nous!» (MB XVIII, 72) Présentation de la Région Asie du Sud”
Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere
Questo studio biografico su S. Giovanni Bosco vide la luce nel 1937 per il cinquantenario dalla morte del glorioso Fondatore dei Salesiani. Esaurita in breve l ’edizione e continuando a giungere richieste, si è proceduto alla ristampa; esaurita anche questa, si è fatta una seconda edizione riveduta. Ogni capo è un panorama a se. Continue reading “Eugenio Ceria – San Giovanni Bosco nella vita e nelle opere”
Giovanni Bosco – Il pontificato di S. Caio Papa e martire per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
In questo scritto, Giovanni Bosco riporta la vita del Pontefice Caio, che visse nel III secolo.
Giovanni Bosco – Vita e martirio de’ sommi pontefici San Lucio I e Santo Stefano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
Lucio I merita di essere con tal nome chiamato, perchè fu una vera luce; egli risplendette nella Sede Pontificia come il sole risplende in pieno giorno. S. Stefano, primo di questo nome, è il 24° dei Pontefici che hanno governato la Chiesa dopo l’Ascensione di Gesù Cristo.
Giovanni Bosco – Il pontificato di San Sisto II e le glorie di San Lorenzo martire per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
La vita di s. Sisto II, di cui imprenderemo a raccontare le azioni, somministra chiara prova di quanto diciamo.
Giovanni Bosco – La persecuzione di Decio e il pontificato di san Cornelio I Papa per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
Il racconto storico, che noi intraprendiamo ad esporre, abbraccia lo spazio di circa quattro anni. In essi compiesi la persecuzione dell’imperatore Decio ed il pontificato di s. Cornelio.
Giovanni Bosco – Vita dei sommi ponteifici s. Ponziano, s. Antero e s. Fabiano per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
Noi abbiamo percorso, cristiano lettore, lo spazio di dugento trentatre anni descrivendo le principali azioni de’ Sommi Pontefici che sono i capi visibili della Chiesa di Gesù Cristo, che è pontefice eterno secondo l’ordine di Melchisedecco, cioè secondo il vero sacerdozio stabilito da Dio.
Giovanni Bosco – Vita del sommo pontefice S. Urbano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni
Urbano fu uno dei più grandi pontefici che abbiano governata la Chiesa di Gesù Cristo.
Giovanni Bosco – Vita del sommo pontefice S. Callisto I per cura del sacerdote Bosco Giovanni
Ripigliamo, o miei venerati amici, il racconto delle gloriose azioni dei sommi Pontefici. Noi abbiamo già percorso lo spazio di anni 221 ed abbiamo sempre veduto succedersi l’un dopo l’altro questi supremi Pastori della Chiesa. L’ultimo, di cui abbiamo parlato, è S. Zefirino morto nel 221. Dopo lui fu eletto Pontefice S. Callisto di nazione Romano.
Maliwan Paramathawirote,Paranal Phengpinit – “The salesian charism in SIHM’s life and mission in the local church” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”
The Sisters Servants of the Immaculate Heart of Mary (SIHM) would like to acknowledge the invitation to contribute to the Seminar of EAO on “Implantation of the Salesian Charism in the Region: Ideals, Challenges, Answers and Results”. Being a member of the Salesian Family, we too are eager to study and know more about this precious gift.
Laura ChauPui Har – “Winding road…steady steps. Salesian charism in the first 30 years of FMA in China” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”
The paper sheds light on the contribution of the FMA to the advance of the Salesian spirit in China through their availability, sacrifice, indomitable courage in facing severe challenges and above all their fidelity to the spirit of “Da mihi animas, cetera tolle” by offering to youth and the needy services in keeping with the charism of the institute and in response to the needs of the place and time.
Mathew Kapplikunnel – “The implantation of the salesian charism in India: ideals, challenges, answers, results” in “Implantation of the Salesian charism in Asia – Ideals, challenges, answers, results”
The phase of implantation, expansion and initial consolidation of Salesian presence in India may be considered to be the period from 1906 to 1951/52, i.e. from the arrival of Salesians until the establishment of the two provinces of the North and the South. This paper proposes to study the ideals that led the Salesians during this period, the challenges they faced, their response to these challenges and the results they attained.