Catherine Fino – “San Francesco di Sales maestro di accompagnamento” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo presenta la figura di San Francesco di Sales come maestro di accompagnamento. Dagli scritti del“santo della dolcezza si possono attingere interessanti strategie per accompagnare l’iniziazione alla vita cristiana dei giovani e delle giovani di oggi; trarre ispirazione per aiutare le persone ad incontrarsi con la propria realtà profonda e a discernere l’origine e la finalità di affetti, pensieri, decisioni; infine elaborare itinerari di accompagnamento per progredire nella vita cristiana e nell’accoglienza reciproca in dialogo con la propria cultura.

Continue reading “Catherine Fino – “San Francesco di Sales maestro di accompagnamento” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Piera Cavaglià – “Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento nell’esperienza di santa Maria D. Mazzarello, confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. L’Autrice mette in evidenza il contesto storico-ecclesiale in cui la santa ha formato la sua personalità di educatrice e di sapiente guida dei giovani e di consorelle, e in seguito evidenzia alcuni tratti del suo essere un’esperta accompagnatrice.

Continue reading “Piera Cavaglià – “Dall’affidamento all’accompagnamento. L’esperienza formativa di santa Maria D. Mazzarello” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Piera Ruffinatto – “Con la persuasione e la bontà. L’accompagnamento dei giovani nello stile educativo di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si concentra sull’accompagnamento dei giovani nell’esperienza di san Giovanni Bosco. Nel Sistema preventivo di don Bosco l’accompagnamento è una dimensione costitutiva e imprescindibile.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Con la persuasione e la bontà. L’accompagnamento dei giovani nello stile educativo di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Piera Ruffinatto – “Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma a riflettere sull’accompagnamento dei giovani oggi nell’ottica del Sistema preventivo di san Giovanni Bosco.

Continue reading “Piera Ruffinatto – “Accompagnare i giovani oggi nell’ottica del “Sistema preventivo” di san Giovanni Bosco” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Autori Vari – “Comunidad educativo-pastoral: hacer de la casa una familia para los jóvenes” in “La pastoral juvenil salesiana”

La Pastoral Juvenil Salesiana requiere la convergencia de las intenciones y de las convicciones por parte de todos aquellos que están implicados en el proyecto y en la realización de la Comunidad Educativo-Pastoral, espacio donde aquella se ejerce. En este capítulo expondremos su identidad comunitaria, sus dinamismos, su estilo de corresponsabilidad y las modalidades de animación de su crecimiento. De igual forma, la comunidad está llamada a invertir en la fi gura del educador salesiano.

Continue reading “Autori Vari – “Comunidad educativo-pastoral: hacer de la casa una familia para los jóvenes” in “La pastoral juvenil salesiana””

Salesian Youth Ministry Department – “Educative and pastoral community: make the house a family for the young” in “Salesian Youth Ministry”

Salesian Youth Ministry requires agreement of purpose and conviction on the part of all those involved in the planning and implementation of the Educative-Pastoral Community. In this  chapter we shall examine the community identity, how it works, the style of shared  responsibility and the way it is animated. The community is called to invest in the fi gure of the Salesian educator. In trying to discern and renew each activity and work, we look to the  Salesian style, the “oratory criterion” that connects us with the practical insights of the charism (our way of living together in communion) which have become part of our shared patrimony,  and are applicable to all contexts where Salesians operate. Importance is given to the way we  offer signs of the Gospel in everyday life, and the way we cultivate authentic relationships and 
communication.

Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – “Educative and pastoral community: make the house a family for the young” in “Salesian Youth Ministry””

Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 5: Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani” in “La pastorale giovanile salesiana”

La Pastorale Giovanile Salesiana richiede la convergenza delle intenzioni e delle convinzioni da  parte di tutti quelli che sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione della Comunità Educativo-Pastorale, dove essa si svolge. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 5: Comunità educativo-pastorale: fare della casa una famiglia per i giovani” in “La pastorale giovanile salesiana””

Miguel Angel García Morcuende – “Personal accompaniment in the salesian educative-pastoral plan” in “Journal of Salesian Studies”

In many a document the Church has defined the nature, goal and elements of youth ministry and has included it neatly in the methods of evangelization in its different stages. We can proudly say that the Salesian educative-pastoral plan has been, and continues to be, in line with the Church’s evangelizing mission.

Continue reading “Miguel Angel García Morcuende – “Personal accompaniment in the salesian educative-pastoral plan” in “Journal of Salesian Studies””

John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2” in “Journal of Salesian Studies”

MaryJo Leddy explained that in her act of accompaniment with many of the young adults assisting in her ministry to the refugees, she found herself taking a lead from them. She has found a voice of conscience and concern in this generation. She is touched by their thirst and hunger for holiness and authenticity.

Continue reading “John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 2” in “Journal of Salesian Studies””

John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 1” in “Journal of Salesian Studies”

Roche offers us a reflection on Salesian evangelization and how this is seen to share with the Church and the global community the precise and specific gifts that the Salesian Spirituality of accompaniment offers the world of youth ministry and education.

Continue reading “John Roche – “Salesian evangelization. At the threshold of the bicentennial of Don Bosco’s birth – Part 1” in “Journal of Salesian Studies””

Giuseppe Buccellato – “A experiência da direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim (1841-1844)” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens”

O aprofundamento da experiência espiritual e educativa de Dom Bosco deu grande oportunidade para focalizar o tema do acompanhamento tão urgente atualmente. A reflexão teve três momentos de interesse. O primeiro (Giuseppe Buccellato) deteve-se na experiência de direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim. Continue reading “Giuseppe Buccellato – “A experiência da direção espiritual vivida por Dom Bosco nos anos do Colégio Eclesiástico de Turim (1841-1844)” in “O acompanhamento espiritual. Itinerário pedagógico-espiritual em chave salesiana a serviço dos jovens””

Martha Séïde – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni

In questo studio si presenta il profilo di Don Bosco come guida spirituale, attraverso le lettere che scrisse alla cooperatrice salesiana francese Claire Louvet (1832 -1913). Di questa corrispondenza non disponiamo ancora dell’edizione critica e neppure di studi specifici, tranne il contributo di John Itzaina pubblicato nel 1990, in cui l’autore costata alcuni tratti che rivelano Don Bosco come guida nella vita spirituale, tuttavia quest’aspetto è ancora praticamente tutto da esplorare.

Continue reading “Martha Séïde – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana (nel bicentenario della nascita di Don Bosco – Roma, 19-23 novembre 2014). Comunicazioni”

Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esamina la storia, gli obiettivi e le sfide dell’Associazione degli Exallievi di Don Bosco, un’organizzazione che mira a preservare e attuare i principi educativi salesiani. Continue reading “Luca Sbrogiò – “Gli Exallievi di Don Bosco nel solco dell’insegnamento del padre e del maestro” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑