Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum

Il Decreto di Promulgazione introduce il documento “La formazione dei Salesiani di Don Bosco. Principi e norme” (Ratio Fundamentalis Institutionis et Studiorum), terza edizione, approvato dal Consiglio generale e promulgato l’8 dicembre 2000, solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Questo documento normativo, insieme al complemento “Criteri e norme di discernimento vocazionale salesiano. Le ammissioni”, offre una guida sicura per la formazione alla vita religiosa apostolica salesiana, integrando principi e norme dalle Costituzioni, dai Regolamenti generali e da altri documenti della Chiesa e della Congregazione.

Continue reading “Autore non indicato – La formazione dei salesiani di Don Bosco. Principi e norme. Ratio fundamentalis institutionis et studiorum”

Michal Vojtáš – Sistema Preventivo y educación superior

Cada institución de educación superior salesiana tiene su propia historia particular que la caracteriza y le da los colores típicos a un marco de planificación de los elementos básicos. Sin un intento de amalgamar y estereotipar las instituciones, intentaré resumir, no tanto las historias de fundación, más bien los núcleos de reflexiones y las tipologías de situaciones que han estimulado el nacimiento de las IUS.

Continue reading “Michal Vojtáš – Sistema Preventivo y educación superior”

Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali

L’insieme di elementi espliciti e impliciti, di progetto scritto e progetto nelle menti delle persone sono il progetto reale che influenza la pratica, le relazioni, il vissuto e i frutti della pastorale. Se quindi allarghiamo il concetto di progetto, la domanda sul perché della progettazione ha una risposta chiara. Non si può non progettare, si può solo progettare meglio o peggio, rivisitando i nostri quadri mentali o rimanendone vittime incoscienti.

Continue reading “Michal Vojtáš – Progettare la pastorale. Percorsi innovativi, virtuosi e umilmente integrali”

Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Si tratta di un programma di terza accoglienza per inclusione e integrazione avviato dai Missionari di san Carlo – Scalabriniani – per giovani migranti, rifugiati ed autoctoni.  L’obiettivo educativo-formativo è, appunto, la formazione e il training lavorativo al linguaggio della radio e alla pratica presso la Web Radio OntheMove. Nasce per dare un’opportunità professionale a giovani rifugiati, con una particolare attenzione per le donne e coloro che provengono da situazioni di alta vulnerabilità (vittime di tratta, ex minori non accompagnati, vittime di torture). Continue reading “Gabriele Beltrami – “Il contributo dei new media: l’esperienza della Web Radio On the Move” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A partire dall’esperienza di animazione del Gruppo Famiglie don Bosco presso l’Opera salesiana del Borgo Ragazzi a Roma (1997-2011), dalla creazione di “Progetto Coppia” – proposta di formazione permanente per Coppie (1999-2004) – e dalla creazione dell’Associazione Cerchi d’Onda – dedita alla solidarietà e pedagogia familiare –, è nata nel 2005 la Scuola di Formazione per Animatori Familiari (SFAF), scuola estiva di animazione e pastorale familiare per singoli, coppie e famiglie impegnate o sensibili nel settore. Continue reading “Mario Oscar Llanos – “L’Associazione Cerchi d’Onda. Scuola di formazione per animatori familiari (SFAF)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Ángel Fernández Artime – “Lord, give me this water” (John 4:15). Let us cultivate the art of listening and of accompaniment” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter introduces the Strenna, an annual message to the Salesian Family, focusing on the theme of “Young People, the Faith and Vocational Discernment” in preparation for the XV Ordinary General Assembly of the Synod of Bishops. It highlights the importance of listening and personal accompaniment, drawing inspiration from the Gospel story of Jesus and the Samaritan woman. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Lord, give me this water” (John 4:15). Let us cultivate the art of listening and of accompaniment” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pascual Chavez Villanueva – “«Come and see» (Jn 1,39) The need for vocation ministry” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

In this letter, the Rector Major extends warm wishes for a meaningful celebration of the Incarnation of the Son of God and reflects on the significance of this mystery for their vocation and mission. They highlight key events, including an Extraordinary Visitation to Malta, the World Assembly of the Past Pupils, and the International Congress “Don Rua in History.” Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Come and see» (Jn 1,39) The need for vocation ministry” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco”

The approaching celebration of GC23 is marked by preparations. In September, the precapitular commission, under the guidance of the moderator and in coordination with the Rector Major, will draft reports or schemata to be distributed in advance to participants of the general chapter. Over recent months, the Acts of various provincial chapters have been received and analyzed by the General Council. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the salesian society of St John Bosco””

Wellington De Oliveira – “Processos educativos com jovens em situação de vulnerabilidade: a extensão universitária em busca da superação de limites e descoberta de novas possibilidades” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

O projeto “Processos educativos com jovens” objetiva promover o encontro, a socialização e a formação entre jovens (meninas de 12 a 16 anos) moradoras de periferias urbanas na Região Metropolitana de Lorena, Vale do Paraíba, São Paulo, Brasil. Continue reading “Wellington De Oliveira – “Processos educativos com jovens em situação de vulnerabilidade: a extensão universitária em busca da superação de limites e descoberta de novas possibilidades” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Annalisa Isdraele Romano,Nicola Giacopini – “Giovani, carriera universitaria e vocazione” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Il Progetto Accompagnamento e Orientamento è un percorso di accompagnamento alla vita universitaria rivolto agli studenti dei corsi di Laurea triennale in Psicologia, Pedagogia e Comunicazione dell’Istituto Universitario IUSVE, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana. È coordinato da un’equipe interdipartimentale composta dal Direttore del Dipartimento di Psicologia, dalla referente dell’Orientamento e dai docenti coordinatori dei dipartimenti. Continue reading “Annalisa Isdraele Romano,Nicola Giacopini – “Giovani, carriera universitaria e vocazione” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Maria José Arenal Jorquera – “Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación Don Bosco (CES Don Bosco)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Esta práctica ha nacido en el contexto del Centro Universitario Salesiano de formación de maestros, educadores y pedagogos, en el marco pedagógico característico del estilo salesiano de educación, en el Espacio Europeo de Educación Superior (EEES). La motivación para poner en marcha el Servicio de Orientación Universitaria y Acompañamiento al Estudiante ha sido desarrollar en el contexto universitario salesiano un proceso de carácter formativo integrador dirigido a los jóvenes en el período de su formación como maestros, educadores y pedagogos. Continue reading “Maria José Arenal Jorquera – “Centro de Enseñanza Superior en Humanidades y Ciencias de la Educación Don Bosco (CES Don Bosco)” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Massimo Schwarzel – “Il modello formativo salesiano delle origini nella “Cronichetta” di don Giulio Barberis” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Don Giulio Barberis (1847-1927), primo maestro dei novizi della Società Salesiana, ci ha  lasciato un’importante testimonianza su Don Bosco e sulla vita dell’oratorio di Valdocco nei quindici quaderni della sua “Cronichetta”. In essa riporta le attività dell’oratorio, detti e fatti della vita di Don Bosco e alcune riflessioni dal 1875 al 1879. Continue reading “Massimo Schwarzel – “Il modello formativo salesiano delle origini nella “Cronichetta” di don Giulio Barberis” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Juan Edmundo Vecchi – “Now is the acceptable time” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter expresses gratitude for support during a personal trial and highlights progress towards Brother Artemide Zatti’s beatification. It continues the Chapter theme on the Salesian community’s presence and life, emphasizing three key areas: fraternal life, witness to evangelical values, and welcoming the young and the poor. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Now is the acceptable time” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Sylwia Ciężkowska – “L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo si sofferma sul tema dell’accompagnamento comunitario nell’esperienza di Santa Teresa di Gesù a partire di una delle sue opere più conosciute: Il Cammino di perfezione.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “L’accompagnamento comunitario nel cammino di perfezione di santa Teresa di Gesù” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Catherine Fino – “San Francesco di Sales maestro di accompagnamento” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”

L’articolo fa parte di un volume che offre al lettore la possibilità di accostare alla realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista e da differenti approcci disciplinari.

Questo articolo presenta la figura di San Francesco di Sales come maestro di accompagnamento. Dagli scritti del“santo della dolcezza si possono attingere interessanti strategie per accompagnare l’iniziazione alla vita cristiana dei giovani e delle giovani di oggi; trarre ispirazione per aiutare le persone ad incontrarsi con la propria realtà profonda e a discernere l’origine e la finalità di affetti, pensieri, decisioni; infine elaborare itinerari di accompagnamento per progredire nella vita cristiana e nell’accoglienza reciproca in dialogo con la propria cultura.

Continue reading “Catherine Fino – “San Francesco di Sales maestro di accompagnamento” in “Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑