This narrative portrays the life of Artemis Zatti, a young man born into a humble family in Italy in 1880.
Continue reading “Peter Lappin – Zatti. A biography”
This narrative portrays the life of Artemis Zatti, a young man born into a humble family in Italy in 1880.
Continue reading “Peter Lappin – Zatti. A biography”
The text provides an overview of the process and objectives behind the creation of a commentary on the renewed Constitutions of the Salesians of Don Bosco, as directed by the General Chapter 22 (GC22). Continue reading “Senza autore – The project of life of the salesians of Don Bosco. A guide to the salesian Constitutions”
Father Luigi Variara’s life story epitomizes the journey of a devout Catholic from Italy to the remote and desolate lands of Agua de Dios, Colombia, where he dedicated himself to serving the marginalized and diseased lepers. Continue reading “Innocent Clementi – Unless the grain of wheat. Luigi Variara an apostle of the Columbia lepers”
Il sussidio presentato offre una riflessione approfondita sulla presenza e sull’azione della Comunità Salesiana nel contesto territoriale. Continue reading “Senza autore – Comunità salesiana nel territorio. Presenza e missione”
Il testo tratta della devozione al Sacro Cuore di Gesù nel contesto della Chiesa cattolica, enfatizzando le affermazioni solenni dei Papi Pio X e Pio XII. Continue reading “Domenico Bertetto – Il Sacro Cuore di Gesù. Meditazioni per il mese di giugno, il primo venerdì di ogni mese e la pratica dei Nove Uffici”
L’opera in questione introduce una raccolta di sogni attribuiti a San Giovanni Bosco. Questi sogni, definiti come visioni celesti, hanno svolto un ruolo cruciale nella vita del Santo, influenzando la fondazione della congregazione e guidando le sue iniziative educative. Continue reading “Eugenio Pilla – I sogni di Don Bosco nella cornice della sua vita”
L’estratto traccia la storia di Simone Srugi, un salesiano coadiutore, nato nel 1877 a Nazareth. Continue reading “Ernesto Forti – Un buon samaritano. Simone Srugi. Salesiano coadiutore”
The text encapsulates the essence and purpose of compiling the second collection of Short Sketches of the Lives of Deceased Salesians of the Province of St. Philip the Apostle. Continue reading “Senza autore – Short sketches of the lives of confreres who died in the province of Saint Philip the Apostle especially during the years 1999 to 2009”
This essay, originally published as an appendix to “Don Bosco: Life and Works” by Pietro Stella, examines the application of scientific historical research to religious tradition.
Continue reading “Pietro Stella – Don Bosco and the death of Charles”
The second edition of “Dreams of Don Bosco” is presented to readers ten years after its initial publication.
Continue reading “Joseph Bacchiarello – 40 dreams of st. John Bosco. The apostle of the youth”
Il volume dedicato a Don Luigi Cocco offre uno sguardo penetrante sulla straordinaria vita e opera di questo prete salesiano. Continue reading “Cesare Cerrato – Don Luigi Cocco. L’uomo, il patriota, il missionario”
Il testo offre uno sguardo sintetico sul percorso ventennale dell’Associazione COSPES nel campo dell’orientamento giovanile in Italia. Continue reading “Senza autore – Un servizio di orientamento ai giovani. Ventennio COSPES (1968-1988)”
Il testo affronta la biografia di Madre Angela Vespa offre un’analisi dettagliata della vita e dell’eredità di questa figura iconica come quinta Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Maria Collino – Le mani nelle mani di Dio. Madre Angela Vespa Superiora Generale FMA”
This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”
Il 2, 3 e 4 settembre 1988, Papa Giovanni Paolo II ha compiuto un viaggio apostolico in Italia per rendere omaggio a San Giovanni Bosco nel primo centenario della sua morte. Il viaggio ha toccato Torino, Castelnuovo Don Bosco, Colle Don Bosco e Chieri. Per Torino, è stato un ritorno significativo dal momento che Giovanni Paolo II aveva già visitato la città nel 1980, lasciando un messaggio di pace e speranza durante un periodo segnato dal terrorismo. Continue reading “Cristiano Giovanni Caferri – Il Papa pellegrino nella terra di Don Bosco. I discorsi di Giovanni Paolo II”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.