Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia”

L’autore riconosce che lo studio della scuola in Don Bosco non è stato ancora approfondito e non pretende di farlo completamente con il suo contributo, ma spera che possa offrire qualche spunto di riflessione. Sottolinea la difficoltà nel reperire materiale utile sull’argomento, ma cita diversi approcci alla tematica, divisi principalmente tra quelli con un’attenzione maggiormente pedagogico-educativa e quelli più orientati alla storia della pedagogia. Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco e la scuola umanistica” in “Don Bosco nella storia””

Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco promuove l’oratorio come la sua prima opera educativa, inizialmente in collaborazione con altri sacerdoti e successivamente come principale animatore a Torino negli anni ’40. L’oratorio nasce come risposta pratica alle esigenze religiose ed educative immediate e concrete, con l’obiettivo principale di prendersi cura dei giovani, specialmente di quelli emarginati e a rischio, al fine di salvare le loro anime e favorirne la crescita come cittadini onesti. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco e l’Oratorio (1841-1855)” in “Don Bosco nella storia””

Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia”

San Giovanni Bosco è spesso oggetto di una rappresentazione paradossale: da un lato, è celebrato come un grande educatore il cui esempio continua a ispirare ancora oggi istituti religiosi e comunità spirituali. Dall’altro lato, viene esitato a riconoscerlo come un vero “pedagogista” del suo tempo, relegando il suo contributo principalmente al suo carisma e alla sua santità anziché valutare le innovazioni che introdusse nell’ambito dell’educazione. Continue reading “Guy Avanzini – “La pedagogia di San Giovanni Bosco nel suo secolo” in “Don Bosco nella storia””

Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

Don Bosco, nel corso del 1886, quando gli fu chiesto di preferire tra il metodo di san Francesco di Sales e quello di san Vincenzo de’ Paoli, rispose evasivamente, sostenendo di seguire l’ispirazione del Signore e le esigenze delle circostanze. Questa risposta non va intesa letteralmente, ma piuttosto come un’espediente per evitare di prendere una posizione tra i due autori ai quali era legato. Continue reading “Luciano Pazzaglia – “La scelta dei giovani e la proposta educativa di Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane”

I rapporti di cordiale e profonda amicizia intercorsi fra il papa Pio IX (1792-1878) e don Bosco (1815-1888) sono già stati oggetto di riflessione, nei cento e più anni che ci separano dalla loro morte, da parte di vari studiosi. Ma la recente scoperta di alcune lettere dell’educatore di Torino al pontefice, mentre consente un qualche ulteriore approfondimento delle loro relazioni, offre pure una non trascurabile chiave di lettura del giudizio di don Bosco su personaggi ed avvenimenti politico-religiosi del triennio cruciale che condusse all’unità d’Italia. Continue reading “Francesco Motto – “Orientamenti politici di don Bosco nella corrispondenza con Pio IX del triennio 1858-1861” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Silvio Tramontin – “Don Bosco e il mondo del lavoro” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore confronta le visioni di Gian Mario Bravo su Don Giuseppe Cottolengo e Don Giovanni Bosco con un’analisi critica. Bravo liquida brevemente l’opera di entrambi i sacerdoti, sostenendo che la loro carità cristiana e paternalismo limitavano il progresso sociale e intellettuale della società piemontese. Continue reading “Silvio Tramontin – “Don Bosco e il mondo del lavoro” in “Don Bosco nella storia””

Giuseppe Bracco – “Don Bosco e la società civile” in “Don Bosco nella storia”

Il relatore esprime considerazioni sulla figura di Don Bosco, contestualizzandola nel quadro socio-economico di Torino nel XIX secolo. Sottolinea l’importanza di considerare il contesto storico e sociale in cui operava don Bosco, in particolare la situazione economica e le dinamiche della città. Continue reading “Giuseppe Bracco – “Don Bosco e la società civile” in “Don Bosco nella storia””

James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness

The recent beatifications within the Salesian Family, including Salesian Father August Czartoryski, Daughter of Mary Help of Christians Sister Eusebia Palomino, and Cooperator Alessandrina M. da Costa, as well as the upcoming beatification of Salesian alumnus Albert Marvelli, highlight the diverse expressions of Salesian holiness. Continue reading “James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness”

María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si propone di esplorare il rapporto tra Don Bosco e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) durante i primi sedici anni della sua esistenza. Si sottolinea il contesto storico-ecclesiale in cui sorge l’Istituto, caratterizzato da una duplice antinomia di crisi interna e fioritura di nuove fondazioni religiose. Continue reading “María Esther Posada – “L’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice in rapporto a Don Bosco” in “Don Bosco nella storia””

Grazia Loparco – “Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento” in “Rivista di Scienze dell’Educazione”

La nota inquadra la figura di madre Maria D. Mazzarello tra le fondatrici dell’800. È un secolo ricco di fondazioni religiose femminili dedite alla vita attiva, nell’Europa interessata al processo di secolarizzazione. La Chiesa riconosce gradualmente le novità istituzionali veicolate da donne intraprendenti, mosse da una multiforme carità apostolica.

Continue reading “Grazia Loparco – “Maria Mazzarello tra le Fondatrici dell’Ottocento” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””

Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia”

La comunicazione si concentra sul rapporto tra Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, fondatori delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Viene fornita una ricostruzione cronologica degli incontri tra i due e si analizzano le modalità attraverso cui si è sviluppato il loro legame, evidenziando anche le influenze reciproche. Continue reading “Anita Deleidi – “Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: rapporto storico-spirituale” in “Don Bosco nella storia””

Francesco Motto – “Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente pubblicazione dell’edizione critica del primo volume dell’epistolario di don Bosco (GIOVANNI BOSCO, Epistolario Introduzione, testi critici e note a cura di Francesco Motto. Volume primo [1835-1863] 1-726 LAS – Roma, dicembre 1991) ha consentito al redattore di queste note di venire a contatto con particolari aspetti della ricerca che non dovrebbe essere inutile rendere di pubblica ragione. Altrettanto crediamo si possa dire del resoconto articolato del metodo con cui è stata condotta l’indagine volta alla scoperta dell’attuale ubicazione delle lettere originali dell’educatore piemontese. Continue reading “Francesco Motto – “Le lettere di don Bosco. Note in margine ad una recente ricognizione” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Oggi le terre delle colonie indigene, nella regione del Rio das Mortes, nella parte orientale del Mato Grosso, sono di proprietà delle comunità Bororo e Chavante che in esse dimorano. Non si è arrivati pacificamente a questa soluzione. Nel 1976 il sacerdote salesiano Rudolf Lunkenbein e il Bororo Simão furono uccisi insieme in un attacco alla missione, fatto dai civili che volevano impedire ad ogni costo la demarcazione delle terre indigene. Quelli che li hanno uccisi sono tuttora in libertà; sono stati assolti in regolare processo perché, secondo la giuria, avevano agito in difesa del proprio patrimonio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente edizione critica delle “Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” di don Bosco induce a proporre alcune riflessioni a quanti intendessero leggere il libro entro un’ottica il più possibile vicina a quella adottata dall’Autore nello scriverlo. In tante pagine esso appare chiaramente «racconto ameno», che ha per protagonista un ragazzo precoce, saltimbanco, narratore, studente intelligente e sveglio, che diventa sacerdote altrettanto «sognatore», coinvolto nelle vicende drammatiche e a lieto fine del suo Oratorio. Continue reading “Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia”

Il Rettore dell’Università Pontificia Salesiana rivolge un saluto deferente ai partecipanti al 1° Congresso internazionale di studi su San Giovanni Bosco e ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la sua realizzazione. Questi includono i relatori, gli organizzatori, gli sponsor e i congressisti che hanno aderito all’invito. Continue reading “Roberto Giannatelli – “Introduzione” in “Don Bosco nella storia””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑