Giorgio Chiosso – “Don Bosco and the Oratory (1841-1855)” in “Don Bosco’s place in history”

This essay traces the birth and development of the Oratory, the first educational enterprise created by Don Bosco in Turin. The main objective of the Oratory was to welcome and take care of young people, especially those “abandoned and at risk”, so that they could save their souls and make them honest citizens.                   

Continue reading “Giorgio Chiosso – “Don Bosco and the Oratory (1841-1855)” in “Don Bosco’s place in history””

Morand Wirth – “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

Nella visione del cocchio divino, Ezechiele descrive quattro esseri animati, i quali, curiosamente, «sotto le ali, ai quattro lati, avevano mani d’uomo» (Ez 1,8). Di questo testo si serve san Francesco di Sales, in una esortazione alle suore della Visitazione, per focalizzare un punto importante della vita spirituale: «I quattro animali non soltanto avevano ali per
volare, ma anche mani al di sotto delle stesse, per farci capire che non dobbiamo accontentarci di avere delle ali per volare in Cielo con santi desideri e meditazioni, se contemporaneamente non abbiamo mani che ci portino alle opere ed alla realizzazione dei nostri desideri, essendo garantito che i soli buoni propositi e le sante risoluzioni non ci condurranno in paradiso, se non sono accompagnati da azioni coerenti». Continue reading “Morand Wirth – “Ogni vocazione ha le sue virtù particolari. L’esercizio delle virtù alla scuola di san Francesco di Sales” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Jesús Borrego – “Primer proyecto patagónico de Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Bosco vivió el primer proyecto en la Patagonia durante gran parte del año 1876, apenas reunidos los salesianos en Buenos Aires y San Nicolás de los Arroyos. Comenzaron a trabajar con una parte de sus destinatarios, -los numerosos emigrantes italianos- para luego llegar a las tribus de la Pampa y la Patagonia, objetivo prioritario de la misión salesiana.
Continue reading “Jesús Borrego – “Primer proyecto patagónico de Don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sull’opera di mediazione fra Stato e Chiesa messa in atto da Don Bosco negli anni 1865-1874 in merito alle nomine vescovili delle sedi vacanti ed alle loro «temporalità», sono già state scritte pagine di notevole valore storico, anche se con la documentazione che giorno dopo giorno emerge dai fondi dell’archivio segreto vaticano e degli archivi di stato si potrebbero offrire conferme, precisazioni e smentite. Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

“Militia est vita hominis super terram” (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo originale la traduzione latina della Volgata. L’espressione ha avuto fortuna, perché sintetizza bene sia la vicenda di Giobbe, sia quella di altri grandi personaggi della Bibbia: la vita umana è una lotta, un combattimento. Giobbe infatti è il terreno di scontro di una sfida che Satana lancia a Dio: l’uomo è capace di amare Dio gratuitamente? anche quando viene colpito nei beni materiali, negli affetti familiari, nella salute? Dio accetta la sfida e dà mano libera a Satana.

Continue reading “Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.

Continue reading “Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo esplora l’applicazione pratica del motto “Fatti amare” nella vita quotidiana, considerando il contesto originale di Don Bosco e la sua rilevanza attuale.

Continue reading “Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.

Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.

Continue reading “Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Guy Avanzini – “Don Bosco’s pedagogy in the context of the 19th century” in “Don Bosco’s place in history”

The author of the essay noted how in France Don Bosco is not mentioned (except for the French Salesian Desramaut who conducted in-depth studies on the Saint) among the great names of those who made the history of pedagogy. The young people Don Bosco helped were poor and abandoned, misfits. The Preventive System approach that contrasted the repressive system used in those days, undoubtedly revolutionized the field of education.

Continue reading “Guy Avanzini – “Don Bosco’s pedagogy in the context of the 19th century” in “Don Bosco’s place in history””

Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7”

Il testo affronta il ruolo essenziale della comunità fraterna ed apostolica nei Salesiani, secondo le Costituzioni della congregazione. A differenza della vita monastica, in cui la comunità serve principalmente alla perfezione individuale, per i Salesiani rappresenta un elemento fondamentale, implicando un “camminare insieme” verso Dio con i fratelli.

Continue reading “Zaccaria Mattam – “La Comunità fraterna ed apostolica” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 7””

Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il buon sviluppo delle opere salesiane in Belgio è legato ad un centinaio di giovani belgi che, tra il 1891 e il 1914, hanno scelto di entrare nella congregazione fondata da don Bosco. Questi giovani hanno preso il posto dei due religiosi arrivati a Liegi nel 1891. Continue reading “Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑