L’articolo narra un affascinante viaggio attraverso le terre d’Italia alla ricerca delle radici di San Giovanni Bosco. Continue reading “Rufillo Uguccioni – Un grande italiano. Cento episodi della vita di Don Bosco”
L’articolo narra un affascinante viaggio attraverso le terre d’Italia alla ricerca delle radici di San Giovanni Bosco. Continue reading “Rufillo Uguccioni – Un grande italiano. Cento episodi della vita di Don Bosco”
Il testo descrive la vita religiosa e la sua integrazione nel contesto contemporaneo. Esplora la presenza numerica dei religiosi e religiose, sottolineando la loro diversità di attività all’interno della Chiesa. Continue reading “Senza autore – Per una presenza viva dei religiosi nella Chiesa e nel mondo”
Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio di umanesimo pedagogico cristiano”, il volume offre al lettore la possibilità di accostare la realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista. Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”
La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario formativo sulle vie dell’educazione, che approda ad un vero e proprio progetto e si concretizza in varie proposte orientate all’educazione integrale delle giovani. Continue reading “Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione”
Il testo riflette sull’idea dei miracoli come manifestazioni sovrannaturali consentite da Dio, in contrasto o in esaltazione delle leggi naturali. Essi sono caratterizzati dall’istantaneità e dalla difficoltà di spiegazione razionale. La fede in Dio e la rassegnazione alla Sua volontà sono fondamentali per comprendere i miracoli. Continue reading “Michele Molineris – Miracoli di Don Bosco. Guarigioni, Grazie, Favori”
The recent beatifications within the Salesian Family, including Salesian Father August Czartoryski, Daughter of Mary Help of Christians Sister Eusebia Palomino, and Cooperator Alessandrina M. da Costa, as well as the upcoming beatification of Salesian alumnus Albert Marvelli, highlight the diverse expressions of Salesian holiness. Continue reading “James Heuser – August Czartoryski, Eusebia Palomino, Alessandrina da Costa. A family of holiness”
El texto proporciona una introducción detallada al libro que recopila las ponencias y comunicaciones presentadas en el Primer Congreso Internacional de Estudios sobre San Juan Bosco, celebrado en Roma en enero de 1989. Continue reading “José Manuel Prellezo – Don Bosco en la historia. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Il volume è uno studio accurato ed amorevole realizzato sulle lettere di madre Mazzarello, come testimonianze e mediazioni per capire la missione carismatica della Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Con le due parti fondamentali dello studio il libro presenta, prima di tutto, le Lettere Maria Domenica Mazzarello nel contesto storico, redazionale, letterario, per offrire in seguito una lettura teologica, spirituale e pedagogico-carismatica che valorizza questi scritti come espressioni privilegiate del carisma. Continue reading “Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica”
Il fascicolo presenta una traccia di Pastorale Salesiana per le vocazioni, ispirata agli schemi delle conferenze tenute al Corso per i neo-Direttori negli anni 1968-70. Questa traccia, preparata con l’adattamento dei vari schemi in un unico fascicolo e lo sviluppo di idee ed esperienze recenti, viene mantenuta come uno schema che richiede riflessione personale e comunitaria per essere applicato alle situazioni locali. Continue reading “Autori Vari – L’azione salesiana per la vocazione dei giovani”
Unica nel suo genere, perché fondata da S. Giovanni Bosco, la Scuola “Nostra Signora delle Grazie” si presenta come la rivitalizzazione di una ispirazione pedagogica, mediazione educativa privilegiata per la promozione integrale della donna in vista del suo inserimento propositivo nella società.
Il testo presenta i contenuti degli atti degli ultimi due convegni della CISI, focalizzandosi sulla relazione tra la comunità salesiana e la Chiesa particolare, le parrocchie diocesane e le zone pastorali. Continue reading “Autori Vari – L’oratorio dei giovani: insieme per essere fedeli alla vocazione giovanile e popolare”
Il testo inizia richiamando l’importanza della penetrazione e del potere sintetico del pensiero umano. Esplora il concetto di inculturazione come incarnazione del messaggio cristiano in una specifica area culturale, motivata dall’esigenza emersa dai giovani. Continue reading “Autori Vari – Inculturazione e formazione salesiana. Dossier dell’incontro di Roma (12-17 settembre 1983)”
L’oggetto della pubblicazione è la presenza della donna nella vita e nell’opera di san Giovanni Bosco e in particolare la focalizzazione di alcuni tratti dell’immagine di donna che vi emergono. Dal volume risulta chiaramente che don Bosco, durante tutta la sua vita, stabilì rapporti con le più svariate categorie di donne: popolane e nobili, laiche e religiose, giovani e anziane, benefattrici e bisognose di aiuto. Senza opportunismi né anacronismi egli seppe interagire e collaborare con loro valorizzandone le risorse materiali e spirituali, soprattutto con l’intento di farsi aiutare nella sua opera educativa. Continue reading “Mara Borsi,Piera Cavaglià – Solidale nell’educazione. La presenza e l’immagine della donna in don Bosco”
La storia dei “Cinque di Poznán” é racchiusa negli Atti del convegno organizzato dall’istituto della Memoria Nazionale, Commissione per il Perseguimeno dei Crimini contro la Nazione Polacca e dal Seminario Maggiore della Societá Salesiana di Ląd e l’Archivio Salesiano dell’Ispettoria di Piła il 14 ottobre 2011; si ripercorre la vita e la beatifiacazione e canonizzazione di Franciszek Kęsy, Czesław Jóźwiak, Edward Kazmierski, Edward Klinik, Jarogniew Wojciechowski. Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz,Rafał Sierchuła – Fedeli fino all’ultimo: studi e materiali su “I cinque di Poznán”. Martiri della Seconda Guerra Mondiale, Atti del convegno”
Il testo descrive l’importanza delle idee di Don Bosco, in particolare la figura del Salesiano Coadiutore, da lui sviluppata per oltre un quarto di secolo. Questa figura rappresenta una complementare unione di vita e apostolato tra ecclesiastici e laici all’interno della Congregazione Salesiana. Continue reading “Enzo Bianco – La mano laica di Don: il salesiano coadiutore”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.