Pietro Stella – “Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore recensisce criticamente la proposta interpretativa espressa da Francis Desramaut sulla nascita della Famiglia Salesiana e l’idea che Don Bosco ne aveva. Continue reading “Pietro Stella – “Recensione a tre articoli di Francis Desramaut sulla «Storia primitiva della Famiglia salesiana»” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900” in “Salesianum”

Il saggio ripercorre le vicende della famiglia Bosco dal 1793 ai primi decenni del ’900, nel contesto storico della pressione demografica e dell’urbanizzazione dei ceti contadini.
“La molla demografica che provocò il processo di dispersione dei Bosco fu, sembrerebbe, il matrimonio precoce di Antonio e di Giuseppe. Continue reading “Pietro Stella – “La diaspora dei Bosco tra ‘700 e ‘900” in “Salesianum””

Pietro Stella – “I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale” in “Atti del convegno mondiale del Salesiano Coadiutore (Roma, 31 agosto – 7 settembre 1975)”

La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Le leggi soppressive emanate dai vari governi liberali e anticlericali servirono solo a modificare il corso di uno slancio, che trova confronto solo con quanto avvenne nel secolo decimoterzo. Continue reading “Pietro Stella – “I coadiutori salesiani (1854-1874). Appunti per un profilo storico storico socio-professionale” in “Atti del convegno mondiale del Salesiano Coadiutore (Roma, 31 agosto – 7 settembre 1975)””

Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)” in “Salesianum”

L’articolo, che qui presentiamo, si colloca nella linea di un certo tipo di ricerca, sociologico-demografica, molto attuale e preferita da P. Stella anche per la preparazione del III volume dell’opera Don Bosco nella storia della religiosità cattolica, che completerà la descrizione della vita di Don Bosco (vol. I) e della sua mentalità religiosa e spirituale (vol. II) con quella dell’ambiente socio- economico della sua attività e delle sue opere. Continue reading “Pietro Stella – “Cattolicesimo in Italia e laicato nelle congregazioni religiose: il caso dei Coadiutori Salesiani (1854-1974)” in “Salesianum””

Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un breve periodo di esplorazione dell’area geografica, furono disposti a intraprendere il loro piano di missione.

Continue reading “Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

El modelo educativo-pastoral de Don Bosco, iniciado en Turín en 1841, evolucionó desde simples actividades catequísticas y recreativas hasta la consolidación de una obra con sede permanente en la Casa del Sr. Pinardi en Valdocco en 1846. A lo largo de los años, Don Bosco expandió su labor, adquiriendo la Casa Pinardi en 1850 y desarrollando instalaciones educativas más amplias.

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Garibay Jorge Álvarez – “La educación salesiana en la ciudad de Puebla 1894-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Este ensayo rescata parte de la historia de la casa salesiana de Puebla desde su origen, en 1894 hasta 1922, con el apoyo fundamental de documentos que son memoria viva de eventos pasados. La casa salesiana de Puebla nació con la idea de ayudar a los jóvenes pobres y necesitados enseñándoles un oficio con el cual podrían ganarse una vida honesta.

Continue reading “Garibay Jorge Álvarez – “La educación salesiana en la ciudad de Puebla 1894-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Evaristo Olmos Velázquez – “La educación salesiana en la «Escuela de artes y oficios del Espíritu Santo – Colegio Salesiano», 1906-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

La “Escuela de Artes y Oficios del Espíritu Santo” fue fundada por el canónigo Manuel Azpeitia y Palomar en 1897 y pasó a manos de los salesianos el 31 de marzo de 1906. Esta obra, considerada la fundación de la Provincia de Guadalajara, tiene una historia muy significativa en sus casi 24 años de existencia.
Continue reading “Evaristo Olmos Velázquez – “La educación salesiana en la «Escuela de artes y oficios del Espíritu Santo – Colegio Salesiano», 1906-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Francesco Motto – “Una svolta nella pastorale giovanile del primo dopoguerra nella parrocchia italiana di San Francisco (California – USA)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Chiamati nel 1897 per l’assistenza religiosa alle migliaia di immigrati italiani di San Francisco, i salesiani nell’ambito della parrocchia etnica dei Santi Pietro e Paolo avevano necessariamente operato con sollecitudine anche in favore della gioventù, cui andava, per motivi carismatici, il loro interesse.

Continue reading “Francesco Motto – “Una svolta nella pastorale giovanile del primo dopoguerra nella parrocchia italiana di San Francisco (California – USA)” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Francesco Casella – “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Un bilancio” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Se l’intreccio fra tradizione e modernizzazione era stato un tratto caratteristico del modello salesiano all’epoca di don Bosco, lo fu altrettanto durante il rettorato dei suoi due successori? Quali furono le modalità varie e forse anche contraddittorie, attraverso cui il modello della “pedagogia povera” di Valdocco e di Mornese si è tradotto nella realtà educativa del mondo salesiano? Quale tipo di “inculturazione” pedagogico-spirituale ebbe luogo all’epoca per aderire alle concrete esigenze del luogo, senza con ciò venir meno all’uniformità ricercata sempre come garanzia di unità e di fedeltà allo spirito del fondatore?».

Continue reading “Francesco Casella – “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti. Un bilancio” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Senza autore – “4° Convegno Internazionale ACSSA-ISS, México 2006. Sintesi e prospettive” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Il testo di queste “sintesi e prospettive” è stato concepito come strumento di lavoro o punto di partenza per il dialogo tra i partecipanti, nell’incontro conclusivo del Convegno. Nella presente redazione sono stati tenuti in conto i rilievi, le osservazioni e i suggerimenti emersi nella discussione. Ovviamente, questa rapida sintesi non può e non vuole esaurire la ricchezza degli argomenti trattati e delle informazioni offerte nelle dense giornate “mexicanas”.

Continue reading “Senza autore – “4° Convegno Internazionale ACSSA-ISS, México 2006. Sintesi e prospettive” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Stephen Whelan – “The Catholic Readings: writing for the masses” in “Journal of Salesian Studies”

The Letture Cattoliche or the Catholic Readings was St. John Bosco’s imaginative brainchild in his effort to bring good, decent and inspiring reading into the home. It appealed to a wide spectrum of persons from young to old, from commoners to high-born.

Continue reading “Stephen Whelan – “The Catholic Readings: writing for the masses” in “Journal of Salesian Studies””

Michael Ribotta – “The «Big Rat» and the «Mad Priest of Turin» – Don Bosco’s relationship with Prime Minister Rattazzi” in “Journal of Salesian Studies”

Perhaps of all the leading political personages of the Italian Risorgimento with whom Don Bosco enjoyed some measure of friendship, Urbano Rattazzi’s name, like Abou Ben Adam’s, led the rest.

Continue reading “Michael Ribotta – “The «Big Rat» and the «Mad Priest of Turin» – Don Bosco’s relationship with Prime Minister Rattazzi” in “Journal of Salesian Studies””

Arthur Lenti – “The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents” in “Journal of Salesian Studies”

Recently the Central Salesian Archives released the files of the Rua rectorate on some 1,750 microfiches. This boon has made archival research in that rectorate possible even for students residing away from the Central Archives.

Continue reading “Arthur Lenti – “The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents” in “Journal of Salesian Studies””

Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888

Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑