Voce di Dizionario sulla vita e l’opera di San Francesco Di Sales.
Voce di Dizionario sulla vita e l’opera di San Francesco Di Sales.
Negli ultimi decenni, sembra che la presenza di Don Bosco come fondatore di istituzioni e il suo pensiero pedagogico abbiano avuto una minor rilevanza nella produzione libraria e nella saggistica al di fuori della cerchia salesiana, sia a livello scientifico che di divulgazione. In particolare, nella storia del movimento cattolico in Italia, alcuni storici come Giorgio Candeloro e Gabriele De Rosa hanno trascurato di menzionare Don Bosco nelle loro sintesi storiche del secondo dopoguerra. Continue reading “Pietro Stella – “Lo studio e gli studi su Don Bosco e sul suo pensiero pedagogico-educativo. Problemi e prospettive” in “Prassi educativa pastorale e scienze dell’educazione””
È mutato il modo di vedere il fondatore dei salesiani nel grande panorama della storiografia. Sono mutate le forme di conoscenza anche all’interno della congregazione salesiana dopo che attorno al 1960 si sono estinti gli ultimi testimoni diretti della vita del santo. Nel secondo dopoguerra si può dire giunta agli epigoni nella Chiesa l’epoca dominata dalla lettura agiografica e meramente edificante dei santi. Continue reading “Pietro Stella – “Le ricerche su don Bosco nel venticinquennio 1960-1985: bilancio, problemi e proposte” in “Don Bosco nella Chiesa a servizio dell’umanità: studi e testimonianze””
As in the earlier article, so also in the present one, besides transcribing and translating pertinent archival documents (chiefly letters), I will try to provide an essential historical framework designed to make the sequence intelligible.
For the beginning of our centennial celebration we are gathered together here as a family in the place where the Salesians established their first presence in the United States of America. When we compare our present- day situation with that at the moment of our arrival we find much for which we must be grateful to God.
Il contributo si colloca nell’ambito della ricerca che il CNOS-FAP e il CNR hanno condotto fra il 2017 e l’inizio del 2018 con l’obiettivo di studiare il livello di Benessere soggettivo degli studenti dei Centri di formazione professionale salesiana. In particolare ci si focalizza sul rapporto dei giovani con la Fede, una delle componenti fondamentali del benessere della persona, per esaminare sia quanto essa costituisca una risorsa per affrontare le difficoltà, sia il modo in cui i giovani se la rappresentano. Continue reading “Elisa Colì,Maurizio Norcia – “Fede e benessere nei giovani dei CFP: una ricerca sul campo” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””
L’integrazione tra la vita e la fede nel vissuto del giovane cristiano passa attraverso l’assimilazione progressiva dei contenuti della catechesi e dell’iniziazione all’esperienza del mistero vissuto nei sacramenti. La conoscenza di Gesù e il rapporto personale stabilito con lui sono due assi che non si oppongono ma che insieme formano la base fondamentale per una autentica vita cristiana. Continue reading “João dos Santos Barbosa Neto – “Dalla fede alla virtù: un cammino catechetico mistagogico di discernimento” in “Giovani e scelte di vita. Prospettive educative””
Nel terzo capitolo dell’opera di Maria Franca Mellano si affrontano gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Continue reading “Maria Franca Mellano – “Il periodo del secondo conflitto mondiale” in “L’Opera salesiana Pio XI dell’Appio-Tuscolano di Roma (1930-1950)””
Nel suo intervento, l’autore Angelo Scivoletto tratta l’operato di Don Baratta da un punto di vista sociologico. Continue reading “Angelo Scivoletto – “L’occhio sociologico di Don Carlo Maria Baratta” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
L’intervento di Vianelli riguarda l’attività liturgico-musicale di Don Baratta. Quest’ultimo acquisì le prime nozioni di musica nel 1877, quando venne inviato a Lucca da Don Bosco al termine del suo noviziato, e raggiunse l’apice della sua formazione musicale durante il periodo parmense. Continue reading “Emanuele Carlo Vianelli – “Don Carlo Maria Baratta, la scuola di canto e la riforma della musica sacra” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9, 16, 23 aprile 1999″
Nel suo intervento, Claudio Besana presenta una breve biografia di Pio Benassi. Quest’ultimo fu uno studioso di scienze naturali e un cooperatore salesiano. Continue reading “Claudio Besana – “Per una biografia di Pio Benassi, studioso di problemi agrari e cooperatore salesiano” in “Parma e Don Carlo Maria Baratta, Salesiano”. Atti del convegno di storia sociale e religiosa, Parma 9,16, 23 aprile 1999″
This article examines the theological meaning of the term “secularity” in Salesian official documents. It begins with a survey of the meanings of secularity in recent theological dictionaries, then shows how these meanings are present in reflection by the sons of Don Bosco.
Francis de Sales’ use of imagery is an acknowledgment that reason alone is insufficient to plumb the mysteries of God’s love and certainly, unable to stimulate us to respond to the passionate love of God.
Il decennio 1870-1880 è stato cruciale per le opere di Don Bosco, segnando la fondazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice e della Pia Unione dei Cooperatori salesiani, nonché l’espansione dei salesiani in Francia e in Argentina. È stato un periodo di crescita, con la diffusione del “Bollettino salesiano” e l’aumento del sostegno da parte di simpatizzanti. Continue reading “Pietro Stella – “Don Bosco e la formazione dei suoi religiosi nel decennio 1870-1880” in “Vita religiosa guanelliana e formazione””
Francesco Traniello, spécialiste de l’histoire du mouvement catholique, a récemment noté que l’étude de la vie de Don Bosco, auparavant souvent représentée de manière stéréotypée ou paradoxale, est devenue un terrain d’application pour de nouvelles lignes de recherche. Il a dirigé un volume intitulé “Don Bosco nella storia della cultura popolare” (Don Bosco dans l’histoire de la culture populaire), publié en 1987, qui a rassemblé des essais de divers auteurs, la plupart non salésiens. Continue reading “Pietro Stella – “Bilan des études sur Don Bosco” in ” Saint Jean Bosco. Recherches sur la vie et l’œuvre d’un prêtre éducateur italien du dix-neuvième siècle””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.