Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa

Don Bosco ha mostrato l’importanza di incontrare i ragazzi nei luoghi della loro vita, piuttosto che pretendere di accoglierli all’interno di strutture o proposte precostituite. Questo ha consentito di conoscere e riconoscere chi altrimenti non sarebbe mai arrivato ai servizi o agli interventi predefiniti costruendo un modo di lavorare fondato sull’incontro con la persona prima che sulla risoluzione del disagio.

Continue reading “Andrea Zampetti – Come Don Bosco camminare con i giovani. La presenza educativa”

Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana

Il significato del tema e, in particolare, l’uso della formula «progetto operativo», anziché  educativo», «pastorale», «spirituale» o simili, possono acquistare giusto rilievo mettendoli a confronto con una serie di testi, che risalgono al decennio più riflessivo e maturo dell’attività di Don Bosco (1876-1886). Il progetto è, infatti, Don Bosco stesso e la sua espressione primordiale coincide con la sua vita.

È intento della ricerca offrire soltanto le grandi linee di una rievocazione storico-biografica; non può, in quanto tale, costituire un programma di azione per l’oggi; e, tuttavia, inevitabilmente propone dati e suggestioni idonei a favorirne l’elaborazione. Continue reading “Pietro Braido – Il progetto operativo di Don Bosco e l’utopia della società cristiana”

Rosangela Siboldi – Come valorizzare la dimensione di religione oggi?

A modo di concludere, sottolineo che la preoccupazione di favorire il percorso di fede delle nuove generazioni interpella a ripensare le modalità di vivere e proporre l’esperienza di fede riscoprendo l’essenza dell’esperienza di fede sempre contrassegnata dalla realtà esistenziale dei singoli e delle comunità; e spinge a riscoprire l’identità comunionale e missionaria della Chiesa.

Continue reading “Rosangela Siboldi – Come valorizzare la dimensione di religione oggi?”

Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana

Nella presente riflessione vorrei analizzare il rapporto tra il principio della religione e la metodologia educativa salesiana. Come modello di riferimento prenderò due filoni diversi di mentalità preventiva che si collocano in periodi storici diversi sintonizzati con gli sviluppi dell’educazione salesiana.

Continue reading “Michal Vojtáš – Religione, bastone e preventività. Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana”

Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione

La tradizione educativa dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), possiede una ricchezza pedagogica che scaturisce dalle intuizioni e dalla prassi educativa del fondatore, san Giovanni Bosco, e della confondatrice santa Maria Domenica Mazzarello. Tale tradizione contiene in sé potenzialità sempre da scoprire, sviluppare, inculturare e tradurre nell’oggi con nuove categorie antropologiche e pedagogiche.

Continue reading “Piera Ruffinatto – La relazione educativa salesiana vissuta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Percorso storico e spunti di attualizzazione”

Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale

C’è chi ironizza che oggi assistiamo alla nascita della religione digitale. In quanto nel passato ancora non molto distante, il primo e l’ultimo atto della giornata era la preghiera, anche se solo un semplice Padre Nostro, oggi molte persone prima di addormentarsi e subito dopo aversi svegliate guardano il cellulare e le reti sociali.

Continue reading “Dariusz Grządziel – Camminare insieme sulle vie dei giovani: essere presenti nel mondo digitale”

Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

La Patagonia es por excelencia el espacio de estudio para una Historia Social de los Salesianos. Lo es por multiples razones, pero fundamentalmente
porque era el sueno anhelado de Don Bosco y porque es aqui donde la labor de
los Misioneros andantes encontró terreno fértil y virgen para evangelizar y educar
desde el momento mismo del proceso de la conquista territorial. Continue reading “Silvia Laura Zanini – “Patagonia: Terreno para una hìstoria social de los salesianos. El choque cultural” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

María Andrea Nicoletti – “La imagen del indigena de la Patagonia: Aportes cientificos y sociales de don Bosco y los salesianos (1880-1920)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

La Evangelización de la Patagonia y sus habitantes fue iievada a cabo por los misioneros salesianos que, bajo el mandato de Don Bosco, llegaron a estas tierras en 1879. Dentro del imaginario para la conversión podemos distinguir basicamente dos imàgenes: la imagen previa y la imagen «in situ». Continue reading “María Andrea Nicoletti – “La imagen del indigena de la Patagonia: Aportes cientificos y sociales de don Bosco y los salesianos (1880-1920)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Sergio Lausic Glasinovic – “La mision de los Salesianos de don Bosco en Magallanes y Tierra del Fuego. Un sueno hecho realidad (1887-1925)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Con el establecimiento de los Salesianos en Argentina en 1875, se refuerza la idea de que su trabajo se extienda a Chile. El ambo de la primera expedición salesiana a la tierra magaliànica aconteció el 21 de julio de 1887. Punta Arenas, era en ese momento un pequeno y maltrecho puerto que recién nacia. Continue reading “Sergio Lausic Glasinovic – “La mision de los Salesianos de don Bosco en Magallanes y Tierra del Fuego. Un sueno hecho realidad (1887-1925)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Gaetano Zito – “Suore per la dignità delle donne. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Da quando nel 1880 le prime Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) giungono in Sicilia, nel corso di pochi anni, la loro presenza si sviluppa al punto tale da assumere una forte fisionomia, sia nell’ambito della Chiesa che della società siciliana. Continue reading “Gaetano Zito – “Suore per la dignità delle donne. Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Norbert Wolff – “Von der Idee zur Aktion das Projekt Don Boscos in Deutschland” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Bevor die Salesianer Don Boscos ihre Wìrksamkeit nördlich der Alpen entfalten konnten, hatten hier längst intensive Diskussionen tìber die gesellschaftliche Bedeutung ihrer Arbeit eingesetzt. Diesem Umstand soli im vorliegende Aufsatz Rechnung getragen werden, und es wird sich dazu als hilfreich erweisen, zunächst einige Handlungsstrategien der deutschen Katholiken des späten 19. Jahrhunderts hinsichtlich der sozialen Frage zu betrachten, um anschliefiend die Don-Bosco-Rezeption sowie die Bedeutung der Salesianischen Mitarbeiter für die Verbreitung und Umsetzung der Ideen Don Boscos in den Blick zu nehmen. Continue reading “Norbert Wolff – “Von der Idee zur Aktion das Projekt Don Boscos in Deutschland” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Luciano Caimi – “Gli oratori Salesiani in Italia dal 1888 al 1921” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.

Nel panorama nazionale degli oratori festivi di fine Ottocento, quelli salesiani, alla morte del fondatore (31 gennaio 1888), costituivano una presenza di sicuro rilievo, aperta a promettenti sviluppi. La loro impostazione pedagogica e organizzativa era tracciata dal Regolamento predisposto per il primo di essi, il San Francesco di Sales, sistemato dal 1846 nella località torinese di Valdocco. Continue reading “Luciano Caimi – “Gli oratori Salesiani in Italia dal 1888 al 1921” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”.”

Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Quanto alla scelta del soggetto dell’attuale Convegno, nel corso del 1996 all’interno dell’istituto Storico Salesiano e della Presidenza ACSSA si è tenuto un serio confronto. Continue reading “Francesco Motto – “Introduzione ai lavori” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale”

Nel presente articolo viene delineata la situazione politica e sociale a cavallo dei due ultimi secoli, e si è cercato di farlo dando particolare risalto ai processi di trasformazione che caratterizzarono l’inizio di una nuova epoca, e all’atteggiamento della Chiesa di fronte ad essi: in Europa in primis, ma con un coinvolgimento, per gradi sempre più accelerati, anche di quelle aree del pianeta rimaste fino ad allora ai margini della grande politica europea e con sviluppi interni sostanzialmente autoctoni. Continue reading “Mario Belardinelli – “L’Europa fra Ottocento e Novecento” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑