Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»

La Pia Società Salesiana nel passato autunno celebrò il suo decimo Capitolo Generale a norma delle proprie Costituzioni e di speciali disposizioni di cotesta Sacra Congregazione. In detto Capitolo, fatte le elezioni prescritte, si presero in esame le varie deliberazioni dei Capitoli Generali precedenti, e con regolare procedimento vennero determinate e fissate quelle che si debbono ritenere come organiche. A queste se ne aggiunsero altre poche nuove, richieste dalla recente erezione canonica delle Ispettorie, ossia Provincie, e di varii Noviziati. Continue reading “Autori Vari – Deliberazioni dei Capitoli Generali della Pia Società Salesiana «da ritenersi come organiche»”

Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886

In attesa dell’intero volume, di seguito le deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana affinchè ciascuno dei soci possa avere dinanzi agli occhi bene coordinata e chiaramente  espresse tutte le norme che pel buon andamento della Congregazione si stabilirono nelle triennali radunanze. Continue reading “Capitoli Generali II e III – Deliberazioni del Terzo e Quarto Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuti in Valsalice nel settembre 1883-1886”

Capitolo Generale II – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1880

Nel secondo capitolo delle Deliberazioni si esaminarono di nuovo le deliberazioni prese nel 1877, introducendovi quelle modificazioni che l’esperienza ha suggerito, ed inoltre se ne aggiunsero alcune altre che parvero atte a promuovere la gloria di Dio ed il bene delle anime. Pertanto in questo libro si troveranno riunite e coordinate le deliberazioni di entrambi i Capitoli Generali per nome comune. Specialmente si ebbe mira di spiegare alquanto diffusamente gli uffici dei varii membri del Capitolo Superiore, che nelle Costituzioni trovansi solo brevemente accennati. Cosi ciascun confratello, e specialmente ciascun Direttore, saprà a chi indirizzarsi secondo la diversità degli affari che possono occorrere. Dall’ esatta osservanza delle Costituzioni e di queste deliberazioni, che ne sono come l’applicazione pratica, dipende in massima parte lo sviluppo ed il profitto spirituale della pia Società e de’ suoi membri. Continue reading “Capitolo Generale II – Deliberazioni del Secondo Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1880”

Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877

La Congregazione Salesiana ebbe il suo primo cominciamento in Torino l’anno 1841 coll’opera del Catechismo ai fanciulli più abbandonati. Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero così varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. In mezzo alla moltitudine dei fanciulli che frequentavano gli Oratorii festivi, le scuole serali e domenicali, apparve un nuovo bisogno, cui si doveva provvedere. Molti si trovarono talmente poveri da mancare di alloggio e di vitto. Allora si cominciò a ritirarne alcuni nella casa di Valdocco, e cosi la Congregazione prese forma regolare di Ospizio nel 1846. Nell’anno 1852 l’autorità Arcivescovile di Torino di moto proprio approvò l’opera degli Oratorii col suo regolamento, e ne costituì D. Bosco Direttore capo, concedendogli tutte le facoltà che potessero tornai necessarie od opportune a questo scopo. Dapprima i giovani ricoverati si avviavano tutti ad un’arte o mestiere. Ma a poco a poco, manifestandosi in alcuni di essi doti speciali di bontà e d’ ingegno, si pensò di secondarne le propensioni, ed avviarli allo studio. Continue reading “Capitolo Generale della Pia Società Salesiana – Deliberazioni del Capitolo Generale della Pia Società Salesiana tenuto in Lanzo-Torinese nel settembre 1877”

Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection

The document that now reaches all confreres through this publication is subtitled “Post-Chapter reflection” and not “Chapter documents”, as has customarily been the case in the past. This is because the Chapter Assembly did not arrive at the point of final approval of the text by vote. Only a few Chapter deliberations, especially those of a legal nature, saw the light of day during the first four weeks of our work. Continue reading “Capitolo Generale XXVIII Salesiani di Don Bosco – “What kind of Salesians for the youth of today?”. Post-chapter reflection”

Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.

The Acts of the GC27 are divided into three fundamental parts: the text which develops the theme “Witnesses to the radical approach of the Gospel”; the deliberations; the appendices. All these parts are important and contribute to an understanding of the Chapter event and of its spirit. Added to these are my presentation and the analytical index of the development of the theme. It should not be forgotten that these Acts find in the letter of convocation written by the Rector Major emeritus Fr pascual Chavez, some ideas which can help with a better interpretation of even the Chapter itself. Continue reading “Capitolo Generale XXVII Salesiani di don Bosco – “Witnesses to the radical approach of the Gospel” Work and temperance.”

Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales

The publication of the Acts, with the documents that form part of them, makes the decisions taken official policy, and marks the starting point of the six-year period 2008 – 2014.

The theme of the GC26 is a single one even though it is set out in key issues. At first sight it might seem that the GC26 dealt with five different questions; in realty it is just the one theme: Don Bosco’s programme of spiritual and apostolic life. The motto “Da mihi animas, cetera tolle” can be fully understood from a knowledge of the life and work of our beloved Father and Founder Don Bosco. Continue reading “Capitolo Generale XXVI Salesiani di Don Bosco – «Da mihi animas, cetera tolle»: documents of the General Chapter XXVI of the society of Saint Francis of Sales”

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith

I present to you the Acts of the GC23, with their rich contents for the guidance of our life and apostolic activity. In them is collected together the official documentation of the Chapter’s work: i.e. the document on educating young people to the faith; the modifications or additions concerning the Constitutions and Regulations; practical interpretations of some texts from the Rule; deliberations regarding the grouping of provinces; a practical directive for our presence in Africa; a brief chronicle of capitular events; and the “Letter to Youth” that the Assembly asked for from the Rector Major. Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – Educating the young people to the faith”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑