Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Non si hanno informazione specifiche riguardo a quando la fotografia venne eseguita, molto probabilmente venne realizzata per esaudire la richiesta di quanti desideravano un suo ritratto. La fotografia è stata spesso utilizzata in varie circostanze e pubblicazioni. Continue reading “Senza autore – “Don Bosco scrittore” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

La foto molto probabilmente non è un originale ma un fotomontaggio. Esaminando la fotografia colpisce la presenza di due piani diversi di fuoco: sono a fuoco i ragazzi in prima fila e Don Bosco che è più arretrato; inoltre, mentre tutti i ragazzi i ragazzi sono illuminati da sinistra, don Bosco appare illuminato da destra. La prospettiva del collo e della figura di Don Bosco non è corretta rispetto al volto. Continue reading “Francesco Serra – “Don Bosco fra i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Tra le fotografie di Francesco Serra, quella che piacque di più a Don Bosco fu proprio quella nell’atto di confessare, tanto è vero che, a differenza delle altre, la fece riprodurre subito a matita da Bartolomeo Bellisio per averne un ingrandimento ed incorniciarla nella sua nuova anticamera, come manifesto pubblicitario della sua missione e della sua opera. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco confessa i suoi giovani” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il motivo di questo nuovo ritratto era una certa inquietudine risvegliata nei figli dell’Oratorio: il timore di Don Bosco presto li abbandonasse. Un nuovo attacco di tubercolosi rendeva i medici molto preoccupati. Per questo motivo il Bellisio, abbozzò il suo lavoro rifacendosi alla fotografia di Francesco Serra. Continue reading “Bartolomeo Bellisio – “Don Bosco con breviario” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)”

Il volto di Don Bosco appare in un ovale affilato, con una carnagione chiara e liscia. Indubbiamente c’è la mano di un ritoccatore che produce questi tratti per ottenere un effetto di dignità e raffinatezza. Continue reading “Senza autore – “Ritratto di Don Bosco con scritta autografa” in “Don Bosco nella fotografia dell’800 (1861-1888)””

Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)

Luis Bolla (Yáankuam’), missionario salesiano nella Selva Amazzonica (Schio 1932 – Lima 2013). Affascinato dall’esperienza di Charles de Foucauld, nel 1971 dopo 10 anni di lavoro pastorale a Taisha tra gli Shuar dell’Ecuador, ottenne di potersi stabilire come ospite tra gli Achuar di Wichim, nella selva amazonica ecuadoriana. Continue reading “Luis Bolla – Giornata di studio sul missionario salesiano Luis Bolla (Yánkuam’)”

Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte

L’intervento accosta il tema della pedagogia salesiana della scelta e della vocazione su tre livelli. Il punto di  partenza è la sintesi di alcuni fondamentali cambiamenti della pedagogia salesiana della vocazione legata alle esigenze e ai cambiamenti nel post-Concilio Vaticano II. Continue reading “Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana della scelta e della vocazione: evoluzioni, riletture e proposte”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑