Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.

Continue reading “Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo l’autore si interessa di comprendere come Don Bosco si sia accostato spiritualmente all’Eucarestia. Dai sui scritti emergono interessanti delucidazioni, Don Bosco viene descritto come portatore della pietà cattolica del suo tempo, incarnando i valori cristiani e teologici dell’epoca che hanno dato sostegno al suo vissuto interiore fatto di tensioni emotive e una spiccata sensibilità romantica,  la quale trova la sua concretizzazione nella vita pratica. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa

Il testo riflette sull’importanza del modello sacerdotale incarnato da san Giovanni Bosco, ispirato alla figura di san Giuseppe Cafasso, suo maestro spirituale. Si evidenzia come Bosco abbia assimilato e realizzato i tratti della spiritualità salesiana, caratterizzata da un profondo servizio divino, spirito di orazione, dolcezza, povertà, umiltà, lavoro instancabile e dedizione alla cura pastorale del prossimo. Continue reading “Anastasio A. Ballestrero – San Giovanni Bosco. Sacerdote di Cristo e della Chiesa”

Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano

Il presente lavoro in lingua italiana, ristampato con alcuni rinnovamenti rispetto alla 1° edizione, offre spunti giornalieri di argomenti d’attualità ricavati dalla vita stessa di Don Bosco (sogni, avvenimenti ecc.). Queste preziose informazioni biografiche sul fondatore della famiglia Salesiana sono state studiate e raccolte dal confratello belga D. Camillo Adriaensens. 

Continue reading “Ufficio Stampa Direzione Generale Opere Don Bosco – Con Don Bosco ogni giorno. Calendario salesiano”

Egidio Viganò – “Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano” in “Le ammissioni”

Individuare l’eventuale presenza o assenza dei segni della chiamata di Dio è un’ impresa delicata. Per realizzarla sono necessarie la conoscenza delle norme della Chiesa, dei principi della teologia , della vocazione, dei risultati delle scienze psicologiche e una illuminata prudenza salesiana in sintonia con lo spirito del Fondatore. L’atteggiamento e l’impegno di questo servizio non è volto soprattutto ad ammettere o ad escludere i candidati, ma piuttosto ad orientarli positivamente sulla strada in cui Dio li chiama. Continue reading “Egidio Viganò – “Orientamenti e norme per il discernimento vocazionale salesiano” in “Le ammissioni””

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo

Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo

Il testo narra la continuazione della storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1923 al 1943, curata da suor Mariapia Bianco, riprendendo l’opera interrotta da suor Giselda Capetti. Questo periodo di vent’anni è caratterizzato da eventi di croce e di luce, persecuzione e santità, operosità apostolica e offerta generosa. Sotto la guida di madre Caterina Daghero e madre Luisa Vaschetti, l’istituto ha vissuto un’epoca di consolidamento formativo e irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo”

Giovanni Bosco – Elenchus privilegiorum seu facultatum et gratiarum spiritualium quibus potitur Societas s. Francisci Salesii ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe et Congregationis SS. Redemptoris communicatione in usum presbyterorum eiusdem societatis

Priusquam typis excuderetur, attenta ac severa trutina, quoad ejus fieri potuit, permagnum opus pensatum fuit ab aliquibus Congregationis nostrae theologis, qui testati sunt nihil censura dignum in ipso contineri, omniaque ad ecclesiae leges, aliisque Congregationibus factas Apostolicas concessiones conformata ac consona esse. Quod vero ad nos attinet, testamur, omnia Diplomata et Documenta, quae in eodem opere adferuntur, authentica et vel ex archivio nostro generali, vel ex aliis locis omnino fide dignis deprompta esse.

Continue reading “Giovanni Bosco – Elenchus privilegiorum seu facultatum et gratiarum spiritualium quibus potitur Societas s. Francisci Salesii ex S. Sedis Apostolicae concessionibus directe et Congregationis SS. Redemptoris communicatione in usum presbyterorum eiusdem societatis”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑