Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856

È questa la terza volta che ho l’onore di presentarmi a voi, o venerali amici, per parlarvi di nuove vicende. Quest’anno ho tante cose gravi a raccontarvi, e di tale importanza, che mi vedo costretto a dividere la materia in alcuni capitoli. Comincerò ad accennarvi ciò che avvenne sul principio di quest’ anno per farmi strada al rimanente.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856”

Ángel Fernández Artime – “Présentation du Recteur Majeur” in “«Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui?». Réflexion postcapitulaire”

Comme je l’ai dit en d’autres occasions, en raison des circonstances dans lesquelles nous avons dû vivre, le CG28 a été un Chapitre « spécial». Cependant, cela n’a pas été un Chapitre sans lignes directrices ni lignes de programmation.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Présentation du Recteur Majeur” in “«Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui?». Réflexion postcapitulaire””

Egidio Viganò – “La formazione dei salesiani di Don Bosco” in “Principi e Norme”

Vi presento la seconda edizione di « LA FORMAZIONE DEI SALESIANI DI DON BOSCO. PRINCIPI E NORME». Il Documento espone e sviluppa, da una parte, l’insieme dei
principi e delle norme che regolano la formazione salesiana a livello mondiale (servizio all’unità nell’identità); dall’altra, costituisce la base ed orienta il compito delle comunità ispettoriali cui spetta la responsabilità di attuare la formazione secondo le esigenze del proprio contesto culturale, in conformità con le direttive della Chiesa e della Congregazione (servizio all’unità
nella diversificazione). Continue reading “Egidio Viganò – “La formazione dei salesiani di Don Bosco” in “Principi e Norme””

Pietro Braido – “«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco” in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”

Due eventi di diversa portata agli inizi e verso la fine dell’esperienza educativa di don Bosco illuminano alcune fondamentali valenze della sua proposta «preventiva»: assistenziale, pedagogica, sociale. Continue reading “Pietro Braido – “«Poveri e abbandonati, pericolanti e pericolosi»: pedagogia, assistenza, socialità nell’«esperienza preventiva» di Don Bosco” in “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche””

Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco

II «sistema educativo» o, più comprensivamente, /’esperienza preventiva di Don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli. E ovvio che la sua vitalità perativa può essere garantita nel tempo soltanto dalla fedeltà alla legge di ogni autentica crescita: il rinnovamento (l’approfondimento e l’adattamento) nella continuità. Il rinnovamento resta affidato al persistente e ripetuto impegno teorico e pratico dei singoli e delle comunità. Continue reading “Pietro Braido – L’esperienza pedagogica di Don Bosco”

Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici”

Iniziati gli Stati generali con la seduta di apertura (5 maggio 1789) e il compito di risolvere problemi specifici, l’Assemblea Nazionale, rapidamente costituita (17 giugno), mirò a obiettivi più radicali: «stabilire la Costituzione del regno e operare la rigenerazione dell’ordine pubblico». Era inevitabile che a un certo punto dovesse sentirsi impegnata a riorganizzare su nuove basi e con un nuovo spirito l’intero sistema scolastico, incominciando a innovare rispetto alle «piccole scuole» d’ancien regime. Continue reading “Pietro Braido – “Libertà uguaglianza laicità nei progetti scolastici della rivoluzione francese” in “Orientamenti Pedagogici””

Pascual Chavez Villanueva – “L’insertion du charisme salésien dans la culture. «Oui libre à l’égard de tous, je me suis fait l’esclave de tous pour en gagner le plus grand nombre» (1 Co 9,19)” in “Actes du Conseil général”

En ce jour marquant le début des trois années de préparation au bicentenaire de la naissance de Don Bosco, cette lettre adresse des salutations aux confrères et les invite à incarner fidèlement l’esprit de Don Bosco pour devenir des signes de l’amour de Dieu, spécialement pour les jeunes. En s’inspirant de la première lettre de Saint Paul aux Corinthiens, le Recteur Majeur met en avant le modèle du missionnaire qui s’identifie totalement avec ses destinataires pour les gagner à la foi en Jésus Christ.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “L’insertion du charisme salésien dans la culture. «Oui libre à l’égard de tous, je me suis fait l’esclave de tous pour en gagner le plus grand nombre» (1 Co 9,19)” in “Actes du Conseil général””

Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council”

This number of the Acts brings you the abundant material resulting from the GC24. In this way too are promulgated, in Iine with the Constitutions (C 148), the deliberations contained in two documents: the longer one concerning communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco on the part of Salesians and laity, and the other one which carries the modifications to the Constitutions and General Regulations together with other guidelines on the government of the Society.

Continue reading “Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco – “Salesians and lay people: communion and sharing in the spirit and mission of Don Bosco” in “Acts of General council””

Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»”

Questo discorso di benvenuto, rivolto a procuratori e delegati ispettoriali di animazione missionaria d’Europa e Stati Uniti, celebra il primo incontro collettivo di missioni salesiane. L’evento sottolinea l’importanza dell’unità nel processo missionario, come indicato nell’enciclica Redemptoris Missio. L’obiettivo principale è l’annuncio della Buona Novella e l’estensione del Regno di Dio, attraverso un approccio integrato che combina aiuti finanziari e animazione missionaria.

Continue reading “Luciano Odorico – “Presentazione e saluto ai procuratori e delegati” in “Lettura missionaria di «Educare i giovani alla fede»””

Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

L’estratto fornito presenta una riflessione sulla natura e la missione salesiana, focalizzandosi sull’evangelizzazione dei giovani e sull’adattamento della pratica pastorale alla contemporaneità.

Continue reading “Riccardo Tonelli – “Suggerimenti per una pedagogia e pastorale salesiana al servizio dei giovani d’oggi. Relazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani”

Nell’articolo viene riportata un’analisi approfondita delle nuove esigenze dei giovani nell’ambito salesiano, con particolare attenzione all’Ispettoria di Parigi.

Continue reading “Pierre Pican – “Difficoltà che si incontrano in ispettoria per rispondere alle nuove attese dei giovani. Comunicazione” in “La famiglia salesiana di fronte alle attese dei giovani””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑