Autore non indicato – Statistica della Pia Società di San Francesco di Sales. Anno 1932

Il documento riporta la statistica della società di San Francesco di Sales, tra cui cardinali, arcivescovi, vescovi, prefetti apostolici, amministratori apostolici, incaricato d’affari, Mons. Addetto, presenti nelle varie ispettorie d’Italia, America, Europa. 

 

Periodo di riferimento: 1932

Statistica della Pia Società di San Francesco di Sales. Anno 1932, Torino. 

Istituzione di riferimento:
Ufficio Centrale Stampa Salesiana

Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche

Nell ’accingermi a mandarvi i miei augurii, amici miei, un pensiero mi turba la mente, e siccome tra amici di data antica, conviensi che ogni cosa sia palese, non tralascierò di esternarvelo. Allo spirar di un anno ed al sorgere di un altro novello, dicono, anzi sogliam dir noi pure, che abbiamo un anno di più.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1881. Anno 29. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino

Questo testo è una lettera indirizzata ai lettori, scritta in uno stile narrativo e riflessivo. Descrive un viaggio in tramvia durante un pomeriggio autunnale, durante il quale il narratore osserva e interagisce con tre personaggi distinti: un mercante di bestiame, un avvocato influente e un giovane alla moda.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco per l’anno 1887. Anno 35. Strenna offerta agli associati alle Letture cattoliche di Torino”

Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche

Cogli auguri pel capo d’anno ti presento, benigno lettore delle Letture Ascetiche, la strenna che in quest’anno ho stabilito offrirti. Ma prima di tutto sento il dovere di ringraziarti della costanza con cui seguiti l’abbonamento alle nostre letture, specialmente se procuri che siano lette da molte persone. Questo è ciò che desidero ardentemente, ed è il vero fine che mi sono sempre proposto nel pubblicarle. I libri buoni sono un pascolo dell’intelletto e del cuore, ed un antidoto contro l’errore e l’immoralità. Considerati sotto questi due aspetti, tu vedi la necessità di propagarli e di farli leggere.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno bisestile 1888. Strenna offerta agli associati alle Letture Ascetiche”

Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923

Nel gennaio del 1856, dall’incipiente Ospizio di Valdocco, dov’era ancora in vita l’angelico Domenico Savio, Don Bosco si recò a Viarigi, nell’Astigiano, a predicare una missione rimasta famosa negli annali del paese e nella storia del Santo.

Continue reading “Luigi Càstano – Un grande cuore. Il servo di Dio Luigi Variara salesiano fondatore delle Suore Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, 1875-1923”

Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano”

Nel triennio giacobino e negli anni immediatamente successivi la religiosità individuale e collettiva, così come si era andata ponendo ed esprimendo, era stata un fatto complesso, ambivalente o anche ambiguo.

Continue reading “Pietro Stella – “Religiosità vissuta in Italia nell’800″ in ” Storia vissuta del popolo cristiano””

Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871

Buon giorno, o miei venerali amici, eccomi di ritorno a Voi per la diciannovesima volta. Mi pensava in quest’anno, e forse l’aspettavate anche voi, che io dovessi comparirvi avanti vestito lutto in festa, inghirlandato di fiori, quale non fui mai per lo passato, e ciò in riconoscenza al gran bene che porterà a lutto il mondo il Concilio Ecumenico, e perla definita infallibilità del Papa. Continue reading “Giovanni Bosco – Galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1871”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco per l’anno bisestile 1864

Il Galantuomo si presenta quest’anno vestito di nuovo e paffuto che è una delizia e spera non gli verrà fatta sgarbata accoglienza. Quantunque da undici anni abbia fatto conoscenza col rispettabile pubblico, egli è non ostante tuttora timido assai e facile a spaventarsi. Se qualcuno gli venisse a fare dei visacci ei ne potrebbe impaurire e poverino! morirsene di dolore. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Strenna offerta ai cattolici italiani. Almanacco per l’anno bisestile 1864”

Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863

INDICE

  • Le quattro stagioni.
  •  Ecclissi
  • Computi ecclesiastici
  • Feste mobili
  • I quattro tempi 
  • Tempo proibito per celebrare le nozze solenni
  • Real casa di Savoia
  • Romano Pontefice
  • Calendario
  • Brevi notizie dei 26 martiri Giapponesi canonizzali il dì 8 giugno 1862 »
  • Loro martirio »
  • S. Michele de’ Santi »
  • Descrizione della solennità 8 giugno 1802 »
  • Novelle. Il Crocifisso d’argento
  • L’ultima ora di Camoens »
  • Singolare castigo di uno spergiuro »
  • Canzoni. L ’orfanello »
  • Il pensiero della morte »
  • Il mattino dei fanciulli »
  • Brevi cenni sul nuovo servizio postale che è posto in vigore il
    1 gennaio 1863 »
  • Osservazioni sulla nuova legge postale
  • Tariffa delle monete »
  • Valore delle monete estere al pari »

Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo e le sue novelle. Almanacco pel 1863”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859

Eccovi, Lettori cortesi, il solito umil l’Almanacco che v ’offriamo qual pegno della nostra gratitudine per la vostra cooperazione al sostenimento delle Letture Cattoliche, le quali certamente, se non fosse stato del vostro benevolo concorso, non si sarebbero potute pubblicare sino ad ora. Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno comune ed embolismale 1859”

Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856

È questa la terza volta che ho l’onore di presentarmi a voi, o venerali amici, per parlarvi di nuove vicende. Quest’anno ho tante cose gravi a raccontarvi, e di tale importanza, che mi vedo costretto a dividere la materia in alcuni capitoli. Comincerò ad accennarvi ciò che avvenne sul principio di quest’ anno per farmi strada al rimanente.

Continue reading “Giovanni Bosco – Il galantuomo. Almanacco nazionale per l’anno 1856”

Ángel Fernández Artime – “Présentation du Recteur Majeur” in “«Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui?». Réflexion postcapitulaire”

Comme je l’ai dit en d’autres occasions, en raison des circonstances dans lesquelles nous avons dû vivre, le CG28 a été un Chapitre « spécial». Cependant, cela n’a pas été un Chapitre sans lignes directrices ni lignes de programmation.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Présentation du Recteur Majeur” in “«Quels salésiens pour les jeunes d’aujourd’hui?». Réflexion postcapitulaire””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑