La animación y la coordinación de la pastoral se estructuran en diversos ámbitos: local, inspectorial, interinspectorial y mundial.
La animación y la coordinación de la pastoral se estructuran en diversos ámbitos: local, inspectorial, interinspectorial y mundial.
Per contribuire fin dall’inizio alla chiarezza del dialogo, si crede opportuno riassumere le conclusioni a cui si vuole arrivare, nello svolgimento del tema:
1. Don Bosco non è l’unico educatore o pedagogista del suo tempo, nè l’unico « grande » anche solo nel campo cattolico. Continue reading “Pietro Braido – “Contemporaneità di Don Bosco nella pedagogia di ieri e di oggi” in “Don Bosco educatore oggi””
Don Bosco’s writings are diverse, and yet they had one particular aim: educating the young to religion and life in general. Through the medium of writing, he managed to direct and accompany the young on a journey that would lead them to achieve Christian perfection and personal holiness.
In these pages I would like to reflect on youth ministry with a special focus on family. I hope that, by the end of this reflection no one could say that most of the considerations made were on family ministry rather than on youth ministry. Nevertheless, I think we cannot have a different approach to the subject – youth ministry – when as Church and as Congregation we have had recently at least three magisterial indications in that direction: the letter of the Holy Father on the bicentennial of the birth of St. John Bosco, his apostolic exhortation on love in the family, and the 2017 Strenna of the Rector Major.
Don Bosco’s God-given vocation for the mission of salvation of the young, especially the poorest, involves many people and groups in a common spirituality and a shared educational and pastoral method which is the Preventive System. It is the source and inspiration of a
concrete and original way of living and implementing the Salesian mission which we call Salesian Youth Ministry. In this fourth chapter, the educative and pastoral approach will gradually take shape, starting from its guiding principle which is pastoral charity. The centrality of pastoral charity offers a real prospect of renewal for the pastoral care of young people. It is therefore the criterion and pivot of pastoral planning at all levels. The Preventive System, in so far as it is a project of holistic education, comprises essentially two aspects. It is a project of Christian life (Salesian Youth Spirituality) and a practical pedagogical method. Continue reading “Salesian Youth Ministry Department – “The preventive system: a spiritual and educational experience” in “Salesian Youth Ministry””
Un’aggiornata impostazione della Pastorale Giovanile Salesiana richiede una riflessione non solo di tipo carismatico ma di tipo teologico. La pastorale giovanile come azione della comunità ecclesiale ci spinge ad un approfondimento teologico ed ecclesiologico. Continue reading “Autori Vari,Fabio Attard – “Capitolo 2: Dal Cristo evangelizzatore alla chiesa evangelizzatrice” in “La pastorale giovanile salesiana””
Lo studio che viene proposto prende in esame “quanto” e “come” la Congregazione salesiana, a partire dal Concilio Vaticano II a oggi, ha riflettuto sulla natura della sua missione educativa e pastorale tra i giovani. Punto di partenza di questa indagine è il CG19 celebratosi nella primavera del 1965 a lavori conciliari ancora in corso. Negli Atti del CG la Congregazione esprime in modo netto la propria identità educativa consolidata dalla tradizione salesiana e sintetizzabile nello slogan formare “buoni cristiani e onesti cittadini”. Continue reading “Sabino Frigato – “Educazione ed evangelizzazione. La riflessione della Congregazione salesiana nel Postconcilio” in “Evangelizzazione e educazione””
L’articolo riguarda un importante incontro tenutosi a Roma tra il 31 dicembre 1973 e il 5 gennaio 1974, che ha coinvolto studiosi e operatori nel campo dell’educazione giovanile interessati al sistema preventivo di Don Bosco. Continue reading “Pietro Braido – “Convegno europeo sul sistema educativo di Don Bosco tra pedagogia antica e nuova” in “Orientamenti Pedagogici””
Una tipologia di professionalità può essere delineata tenendo conto dell’eccellenza in una pratica sociale ritenuta significativa, o indispensabile, nei vari contesti sociali, culturali e lavorativi.
Continue reading “Michele Pellerey – La professionalità educativa e la competenza pedagogica”
La fondazione della Società Salesiana risale al 18 dicembre dell’anno 1859: “Allo scopo e nell’intento di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell’opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante” i membri si associano “avendo di mira il vicendevole aiuto per la santificazione propria, si propongono di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente delle più bisognose d’istruzione e di educazione” Il fondamento e la finalità della collaborazione tra salesiani e laici è la cura (dell’anima) del giovane.
Continue reading “Carlo Loots,Colette Schaumont – La formazione dei collaboratori laici”
Quest’oggi intendo riferire su un nuovo approccio pedagogico-religioso, che abbiamo sviluppato presso l’Istituto per la pastorale giovanile di Benediktbeuern. Definiamo tale approccio “educazione sensibile alla religione”.
Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione.
Continue reading “Michal Vojtáš – La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale”
Una volta un giornalista chiese al filosofo storico e sociologo tedesco Jürgen Habermas, cosa pensasse della “postmodernità”.
Il testo invita un assistente nelle Case di formazione salesiane a prendere parte attiva nel campo dell’apostolato, sottolineando l’importanza della sua formazione e preparazione. Si fa riferimento alla fiducia riposta dai Superiori e dalla Congregazione nelle sue capacità, nonché al sostegno di Don Bosco e di Maria Ausiliatrice. Continue reading “Giovanni Bozzo – L’assistente salesiano”
The article centers on the theme of assistance, and how this element is a foundation of
Don Bosco’s Preventive System. The author offers insights on the probable historical and social context which influenced Don Bosco’s choice for the Preventive System.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.