Pascual Chavez Villanueva – “«Te hemos esperado, te hemos esperado mucho tiempo, pero finalmente estàs aquì; ahora estàs entre nosostros y no te dejaremos escapar» (MB XVIII, 72; MBe XVIII, 71). Presentación de la Región de Asia Sur ” in “Actas del Consejo general”

Hace tres meses publiqué la carta de convocatoria para el CG26, que ha tenido en todas partes una acogida muy positiva, como testifican los innumerables e-mails y las cartas que he recibido y sigo recibiendo, que expresan la alegría de los hermanos por el tema escogido, su santo orgullo de ser hijos de Don Bosco y su disponibilidad para realizar los cambios personales, comunitarios e institucionales necesarios para el objetivo de permanecer siempre fieles a Dios, a Don Bosco y a los jóvenes.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Te hemos esperado, te hemos esperado mucho tiempo, pero finalmente estàs aquì; ahora estàs entre nosostros y no te dejaremos escapar» (MB XVIII, 72; MBe XVIII, 71). Presentación de la Región de Asia Sur ” in “Actas del Consejo general””

Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do Conselho geral”

Em 1º de janeiro de 2006, P. Pascual Chávez Villanueva, então Reitor-Mor, apresentou a Estreia de 2006 intitulada “E Jesus ia crescendo em sabedoria, tamanho e graça” (Lc 2,52). Essa mensagem foi um convite para renovar o compromisso com a família, alinhado ao apelo do Papa João Paulo II para defender a vida por meio da família e em memória dos 150 anos da morte de Mamãe Margarida, mãe de Dom Bosco. Dez anos depois, eu me dirijo à Família Salesiana com uma nova Estreia, que foca nas famílias dos diversos contextos onde estamos presentes. Este tema é inspirado pela prioridade que a Igreja está dando à atenção pastoral às famílias. O Papa Francisco dedicou dois Sínodos à reflexão sobre a família, resultando na Exortação Apostólica “Amoris laetitia” (A alegria do Amor) em 2016.

Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do Conselho geral””

Pascual Chavez Villanueva – “«Sucesor de Don Bosco: hijo, discípulo, apóstol» Figura umana y espiritual del beato Miguel Rua. En el Centenario de su muerte” in “Actas del Consejo general”

Ya hace tiempo que no os escribo. No ha sido descuido mío y menos aún falta de deseo de hacerlo; al contrario, bien sabéis cómo os quiero y cómo os llevo en el corazón. Al visitar las lnspectorias me he dado cuenta, una vez más, de que las circulares, como los diferentes documentos de la Congregación, viajan a velocidades diferentes.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Sucesor de Don Bosco: hijo, discípulo, apóstol» Figura umana y espiritual del beato Miguel Rua. En el Centenario de su muerte” in “Actas del Consejo general””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur de la société salésienne”

Cette lettre, datée d’octobre 1970, adressée aux confrères et fils bien-aimés, commence par annoncer la célébration du jubilé sacerdotal de Don Ziggiotti, un événement marquant pour la congrégation salésienne. L’auteur souligne l’humilité et le dévouement exemplaire de Don Ziggiotti, encourageant la communauté à exprimer leur gratitude par la prière lors de la fête de l’Immaculée Conception. La lettre aborde également l’importance de l’attention envers les confrères âgés, en reconnaissance de leurs sacrifices passés.

Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur de la société salésienne””

Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco

Il seminario «Progettare l’educazione oggi con Don Bosco», svoltosi a Roma-Pisana dal 1° al 7 giugno 1980, ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per la congregazione salesiana. Organizzato dal Dicastero di pastorale giovanile e dalla Facoltà di scienze dell’educazione, l’evento ha preso avvio con incontri preparatori che hanno identificato la necessità di un approfondimento del sistema preventivo in relazione al progetto educativo-pastorale contemporaneo.

Continue reading “Autori Vari – Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Il presente lavoro esamina l’evoluzione dei concetti di orientamento, vocazione, progetto di vita, progetto educativo e orientamento vocazionale nel contesto contemporaneo. Originariamente, l’orientamento si concentrava sull’aiuto professionale per guidare l’individuo verso la scelta lavorativa più appropriata e successivamente si è esteso alla guida nelle scelte scolastiche. Recentemente, è emerso come una guida esistenziale fondamentale, rispondendo a domande profonde riguardo all’essere e all’appartenenza.

Continue reading “Pietro Gianola – “L’orientamento vocazionale” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora l’attuale situazione della relazione tra i salesiani e la Chiesa, evidenziando la significativa importanza che il senso della Chiesa ha avuto nel pensiero e nella prassi di Don Bosco e continua ad avere nella tradizione salesiana. Il progetto educativo salesiano, infatti, mira a sviluppare e far maturare la coscienza ecclesiale di salesiani e giovani, promuovendo il senso di appartenenza e impegno nella comunità ecclesiale.

Continue reading “Emilio Alberich – “L’esperienza e il senso della chiesa nell’educazione salesiana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

La pedagogia di Don Bosco è centrata sulla promozione umana e cristiana dei giovani, mirata alla loro salvezza. Insieme alla ragione e all’amorevolezza, la religione e la maturazione nella fede cristiana erano fondamentali per una vera educazione. In un contesto sociale sfavorevole all’assimilazione dei valori cristiani, Don Bosco focalizzava l’educazione sull’iniziazione alla vita di fede e di grazia. I sacramenti, la preghiera e la devozione alla Madonna erano elementi chiave della sua pedagogia, con particolare enfasi sulla confessione e l’Eucaristia come indispensabili per l’educazione dei giovani. Don Bosco vedeva questi strumenti non solo come doni spirituali ma anche come potenti mezzi educativi.

Continue reading “José Aldazabal – “Liturgia, preghiera personale, devozione mariana” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico eretta nell’Ospizio di S. Vincenzo De’ Paoli in San Pier d’Arena

Già in Germania, in Fran­cia, in Inghilterra ed in molti paesi d’Italia si fondarono opere di beneficenza a questo fine e se ne ottennero buoni effetti, ma insufficienti ai molti ed urgenti bisogni. Mentre noi altamente lodiamo queste opere cominciate, e di tutto cuore pregheremo Dio che le faccia più prospe­rare a sua maggior gloria, sembra opportuno proporne un’altra, che forse ci potrà più pre­stamente venire in aiuto. È questo un corso di studio per giovani adulti che intendono consa­crarsi a Dio nello stato Ecclesiastico.

Continue reading “Giovanni Bosco – Opera di Maria Ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico eretta nell’Ospizio di S. Vincenzo De’ Paoli in San Pier d’Arena”

Joseph Gevaert – “Evangelizzazione e catechesi. Alcune indicazioni per la loro programmazione all’interno di un progetto educativo” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento esplora le sfide e le strategie relative all’evangelizzazione e alla catechesi all’interno del contesto educativo salesiano. Data la complessità e l’ampiezza del tema, la discussione è focalizzata su alcuni principi e orientamenti pratici per sostenere gli educatori salesiani.

Continue reading “Joseph Gevaert – “Evangelizzazione e catechesi. Alcune indicazioni per la loro programmazione all’interno di un progetto educativo” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco””

Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù

Il Patronato di S. Pietro aperto nella città di Nizza in favore dei fanciulli pericolanti fu dai Nicesi accolto con grande benevolenza. Tutti però desideravano che la Pia Istituzione venisse con una festa di famiglia inaugurata, affinchè ognuno fosse in certo modo pubblicamente assi­curato che i loro voti erano appagati.

Continue reading “Giovanni Bosco – Inaugurazione del Patronato di S. Pietro in Nizza a mare. Scopo del medesimo esposto dal Sacerdote Giovanni Bosco con appendice sul sistema preventivo nella educazione della gioventù”

Egidio Viganò – “«Saldamente radicati e fondati nell’amore»: dono di sé nell’impegno” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Suppongo che alcuni abbiano già sentito la spiegazione della strenna e che altri l’abbiano letta. Quelli che non l’hanno fatto hanno tempo di leggerla dopo.

Continue reading “Egidio Viganò – “«Saldamente radicati e fondati nell’amore»: dono di sé nell’impegno” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Emilio Ramirez – “Esperienza di formazione al matrimonio. Movimento «Alleanza» Sevilla – Spagna” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Circa undici anni fa, un salesiano e due coppie di sposi constatarono, riguardo alla realtà prematrimoniale, situazioni negative: Mancanza di conoscenza per la vita in comune: ideali, credenze, progetto comune di coppia. Scarsa preparazione e riflessione su questo nuovo stato che cominceranno a vivere. A volte, il mediocre esempio vissuto in famiglia. Una società di consumi che lascia pochi spazi alla creatività e alla riflessione sulla propria vita, sfociando nella comodità e monotonia. Continue reading “Emilio Ramirez – “Esperienza di formazione al matrimonio. Movimento «Alleanza» Sevilla – Spagna” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Rossano Sala – Evangelizzazione e educazione dei giovani: un percorso teorico-pratico. Pastorale giovanile 1

L’educazione è stata sempre parte integrante della storia della salvezza, come evidenziato dai Padri della Chiesa e dalle Scritture. L’associazione tra fede ed educazione sottolinea che la libertà è un elemento essenziale in entrambe. La relazione tra Dio e l’essere umano è rappresentata come un’alleanza reciproca, non un dominio, simile al legame sponsale. Continue reading “Rossano Sala – Evangelizzazione e educazione dei giovani: un percorso teorico-pratico. Pastorale giovanile 1”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑