Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito

Per il figlio Guglielmo, quindicenne, prigioniero e lontano dal suo cuore di madre, la nobildonna catalana Duoda (sec. IX) scrisse un manualetto di vita cristiana, in modo che il giovane potesse trovare in quelle pagine lo specchio nel quale scorgere, al di sopra di ogni possibile dubbio, lo stato di salute della propria anima. Questa preoccupazione materna di guida e di educazione cristiana dei giovani traduce l’esortazione di Paolo a Tito: «Esorta ancora i più giovani a essere assennati, offrendo te stesso come esempio in tutto di buona condotta, con purezza di dottrina, dignità, linguaggio sano e irreprensibile, perché il nostro avversario resti confuso, non avendo nulla di male da dire sul conto nostro» (Tt 2,6-8). Continue reading “Jesús Manuel García – Accompagnare i giovani nello Spirito”

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter reflects on the recent death of Pope Paul VI and the upcoming feast of Mary’s Assumption. The Rector Major highlights Pope Paul’s significant impact and views his pontificate as a gift from Mary. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel seguente articolo si discute del lavoro di educatori e insegnanti inteso come “missione” sociale: comunicazione vitale di verità e valori in funzione della plenaria crescita umana (e cristiana) dei giovani. Continue reading “Pietro Braido – “La collaborazione interdisciplinare nella ricerca sull’educazione e l’istruzione: osservazioni in margine al problema della «pedagogia come scienza»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Orientamenti contemporanei della filosofia dell’educazione in Italia” in “Orientamenti Pedagogici”

Non è necessario ricorrere a molte parole per sottolineare l’evidenza, teorica e pratica, che il discorso sulla realtà educativa oggi come sempre viene interpretato entro un quadro di riferimento più vasto, più o meno riflesso: una certa visione dell’uomo, una determinata concezione della vita, un modo definito di collocare l’educando nella società, nel tempo presente e nell’avvenire. Sembra, quindi, utile per chi si occupa di problemi concreti come per chi li teorizza delineare alcuni indirizzi prevalenti nel contesto pedagogico contemporaneo.
Non si farà un elenco esauriente di teorie; né le tendenze delineate saranno oggetto di giudizi di approvazione o di condanna.

Continue reading “Pietro Braido – “Orientamenti contemporanei della filosofia dell’educazione in Italia” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici”

Forse mai come oggi i problemi dell’educazione sono divenuti, o stanno diventando, problemi di tutti, uscendo dalla cerchia delle questioni riservate a pochi rappresentanti di alcune categorie di « responsabili »: i genitori per dovere; gli insegnanti per competenza e professione; gli educatori per vocazione; i politici per obbligo; i pedagogisti per interesse culturale. Continue reading “Pietro Braido – “Tensioni nel mondo pedagogico oggi” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»” in “Orientamenti Pedagogici”

Utilizzando la vasta bibliografia esistente, si andrà ad individuare l’idea dominante, il motivo conduttore, della vita e dell’azione di Ferrante Aporti: la vocazione popolare, la dedizione alla causa degli umili, dei poveri e soprattutto dei più fragili e indifesi tra i poveri. Continue reading “Pietro Braido – “F. Aporti e «la grande causa della educazione primitiva del popolo»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Pedagogia dell’identità, della differenza, della solidarietà” in “Orientamenti Pedagogici”

In tempi di minor pluralismo culturale — la conflittualità, aspra e cupa, era luogo delle armi e dei due fronti contrapposti del totalitarismo e della libertà — ebbe luogo in Italia un breve, ma intenso, dibattito su un’ipotesi di superiore unità nell’idea cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia dell’identità, della differenza, della solidarietà” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici”

Dall’episodio-parabola delle due donne che si disputano un bambino di fronte a un sapiente re d’Israele si potrebbe ipotizzare assente un’altra donna, una «madre ideale», forse più idonea a «generare» a piena dignità umana l’inconsapevole oggetto della contesa e del conclusivo giudizio salomonico. Continue reading “Pietro Braido – “Pedagogia perseverante tra sfide e scommesse” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore: per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti Pedagogici”

A cento anni da una lettera pedagogica del 1884 si ripercorrono i tratti salienti come spunto per una riflessione sull’azione di Don Bosco: l’amore educativo e il Sistema Preventivo. Poiché l’autore non è un pedagogista ma un educatore, letterato e dilettante poeta, lo sviluppo della lettera non è sistematico ma temi e motivazioni si accavallano tra di loro.

Continue reading “Pietro Braido – “Luce intellettual piena d’amore: per il centenario di una «lettera pedagogica»” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – “Dibattito sull’insegnamento della religione” in “Orientamenti Pedagogici”

Il presente articolo si sofferma sul concetto di religione secondo la prospettiva di Giuseppe Rovea. Religione intesa come paradigma di insegnamento esteso a tutti, non solo credenti e cattolici, ma anche ai non credenti, atei, indifferenti.

Continue reading “Pietro Braido – “Dibattito sull’insegnamento della religione” in “Orientamenti Pedagogici””

Pietro Braido – Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti

In questo lavoro si parla di come è stata ben accolta la strategia educativa innovativa e le idee pedagogiche di Don Bosco in Germania durante la sua vita, attraverso scritti che ne mettevano in luce l’azione benefica e sociale, e oltre: non solo tra uomini della scuola e dell’educazione e negli ambienti religiosi, ma anche nel mondo specificamente pedagogico.

Continue reading “Pietro Braido – Il sistema educativo di Don Bosco in Germania in due volumi recenti”

Pietro Braido – “Aristotele” in “Nuove questioni di storia di pedagogia”

Il seguente scritto si focalizza sulla biografia di Aristotele e la sua filosofia pedagogista, esplicando i concetti cardini della morale individuale. L’etica e la pedagogia aristotelica sono radicalmente umanistiche: “La giustificazione dell’azione morale non è ricercata in una legge, in una idea trascendente, in una obbligazione estrinseca (legge), in un imperativo categorico interiore, ma nella realizzazione di ciò che è il fine, il bene dell’uomo, del singolo uomo, in quanto singolo e in quanto partecipe delle essenziali caratteristiche dell’umanità.” Continue reading “Pietro Braido – “Aristotele” in “Nuove questioni di storia di pedagogia””

Pietro Braido – “Educazione, liberazione, impegno politico” in “Orientamenti Pedagogici”

Nel corso della breve ricerca « speculativa » non si dimenticherà che la riflessione è in funzione dell’azione e che anche il pensiero può e deve diventare elemento essenziale di questa; si vorrebbe essere in qualche modo « filosofi » che non interpretano soltanto il mondo, ma che intendono contribuire a mutarlo, come richiede Marx nell’XI tesi su Feuerbach. Continue reading “Pietro Braido – “Educazione, liberazione, impegno politico” in “Orientamenti Pedagogici””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑