José Manuel Prellezo García – “Escritos recientes sobre A. Majón” in “Orientamenti pedagogico”

La figura y obra de don Andrés Manjón continúa despertando interés entre los estudiosos de la Pedagogía y entre los maestros y educadores. En uno de los últimos números de la Revista “Magisterio Avemariano”, se publica una nota del Director General de las Escuelas del Ave María, José Montero Vives, quien comenta sobre el reciente Homenaje celebrado en Burgos en honor a don Andrés. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Escritos recientes sobre A. Majón” in “Orientamenti pedagogico””

José Manuel Prellezo García – “Majón y su ambiente cultural: documentos inèditos” in “Orientamenti pedagogici”

Se celebra este año el 80 aniversario de la fundación de la primera Escuela al aire libre en los Cármenes de Granada. Existe la expectativa de un próximo homenaje nacional al Fundador de las Escuelas del Ave María, don Andrés Manjón. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Majón y su ambiente cultural: documentos inèditos” in “Orientamenti pedagogici””

José Manuel Prellezo García – Fuentes de los escritos pedagógicos manjonianos

La figura de don Andrés Manjón ha despertado un notable interés entre los estudiosos de la pedagogía, especialmente en los últimos años, hasta el punto de hablarse de un «renacimiento manjoniano». Sin embargo, gran parte de los escritos sobre el fundador de las Escuelas del Ave María de Granada son, más bien, de carácter divulgativo, predominando en casi todos ellos un «tono encomiástico y apologético». Se le asigna «un lugar preferente en la Historia de la Pedagogía como pedagogo autor, pedagogo fundador y como pedagogo originalísimo». Continue reading “José Manuel Prellezo García – Fuentes de los escritos pedagógicos manjonianos”

Pietro Braido – “10 maggio 1884” in “Orientamenti pedagogici”

Non è una data storica, almeno secondo criteri diffusi. Ma per chi ha familiare, quotidiana, la preoccupazione educativa e di essa talora medita le ragioni profonde, può riuscire doveroso e fecondo rievocarla. Del 10 maggio 1884 è quello che riteniamo il documento più limpido
ed essenziale della pedagogia di Don Bosco, uno dei più significativi dell’educazione cristiana.

Continue reading “Pietro Braido – “10 maggio 1884” in “Orientamenti pedagogici””

Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, come si evince dal titolo “Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto”, viene presentata l’educazione di Maria Domenica Mazzarello rispetto alla dimensione Eucaristica.

Continue reading “Piera Cavaglià – “«Ricevilo con amore Gesù che ti ama tanto». La dimensione eucaristica della spiritualità educativa di santa Maria Domenica Mazzarello” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

L’Oratorio come è stato realizzato da don Bosco nel corso di tutta la sua vita e attività pastorale non è soltanto una pietra miliare di una realtà secolare che risale a Filippo Neri e Carlo Borromeo, ma una realtà attiva e feconda anche nel presente da attualizzare riscoprendola continuamente.

Continue reading “Giovanni Campanella – “«Per radunare i figli di Dio dispersi» (Gv 11,52). Dinamismi educativi e apostolici dell’Oratorio di don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Pascual Chavez Villanueva – “¡Ven a Macedonia y ayùdanos! Presentación de la Región Europa Norte” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor les escribe con la mirada puesta en la Pascua que estamos a punto de celebrar. Por eso, le surge espontáneamente el deseo de presentarles sus mejores deseos para una celebración feliz y fecunda de los misterios de nuestra salvación en la muerte y resurrección del Señor Jesús. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “¡Ven a Macedonia y ayùdanos! Presentación de la Región Europa Norte” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “Notre fidélité au successeur de Pierre” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur revient d’une tournée de visites à nos communautés du Chili, de la Bolivie et du Pérou. Dans ces provinces, rajeunies par l’arrivée de vocations pleines de promesses, il a eu la joie de remettre aux confrères le nouveau texte des Constitutions et des Règlements généraux. Cet événement a été salué comme exceptionnel et mémorable. Les communautés ont vibré à l’unisson du cœur de Don Bosco, redécouvrant son zèle évangélique grâce à ce “testament vivant”, une fois de plus approuvé par le Siège Apostolique. Continue reading “Egidio Viganò – “Notre fidélité au successeur de Pierre” in “Actes du Conseil supérieur””

Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Questo articolo è una presentazione dello studio sui primi trent’anni (1923- 1953) della presenza e dell’impianto del carisma salesiano nel nord est dell’india. Il primo gruppo di sei missionarie FMA giunse in questa regione l’8 dicembre 1923. Negli anni, presi in considerazione in questo studio, ci sono state otto fondazioni, delle quali sette sparse nelle diverse parti della regione del nord est ed una nello stato adiacente del West Bengal.

Continue reading “Bernardette Simsang Sangma – “Le FMA e l’educazione delle giovani nel nord-est dell’India 1923-1953” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

La formazione di donne intraprendenti e responsabili di fronte a se stesse, alla famiglia, alla società, alla Chiesa è la finalità che orienta le Figlie di Maria Ausiliatrice nell’animazione degli oratori, delle scuole, delle associazioni, delle opere di formazione al lavoro e di assistenza. Dalle origini dell’istituto l’oratorio è un importante campo di attività promozionale e formativa, ma non è l’unico.

Continue reading “Mara Borsi – “L’oratorio festivo delle figlie di Maria Ausiliatrice per l’educazione integrale delle ragazze (1888-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano: «La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, insieme, la fonte da cui
promana tutto il suo vigore. Infatti […] dalla liturgia, particolarmente dall’Eucaristia, deriva in noi, come da sorgente, la grazia, e si ottiene con la massima efficacia quella santificazione degli
uomini e quella glorificazione di Dio in Cristo, verso la quale convergono, come a loro fine, tutte le altre attività della Chiesa» (Costituzione liturgica 10).

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Monica Pacella,Paola Cuccioli – “L’origine e lo sviluppo dell’Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il desiderio di conoscere meglio l’associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, oggi ancora molto attiva in tutto il mondo, ci ha portato a vagliare documenti, saggi e consultare vari archivi nella speranza di dipanarne una parte della genesi.

Continue reading “Monica Pacella,Paola Cuccioli – “L’origine e lo sviluppo dell’Associazione delle Ex Allieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Andrea Bozzolo – “«Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

Nell’enciclica Ecclesia de Eucharistia il Papa, parlando della Chiesa, afferma: «Il suo fondamento e la sua scaturigine è l’intero Triduum paschale, ma questo è come raccolto, anticipato e “concentrato” per sempre nel dono eucaristico. In questo dono Gesù Cristo consegnava alla Chiesa l’attualizzazione perenne del mistero pasquale. Con esso istituiva ima misteriosa “contemporaneità” tra quel Triduum e lo scorrere di tutti i secoli» (n. 5).

Continue reading “Andrea Bozzolo – “«Offro la mia vita» Triduo pasquale e dono eucaristico” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑