Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)

Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”

Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2

L’8 giugno 1978, il Rettor Maggiore, in collaborazione con il Consiglio Superiore, istituì un Gruppo incaricato di studiare e sviluppare le Costituzioni Salesiane. L’obiettivo era evidenziare la continuità storica, il contenuto carismatico e normativo dei testi precedenti, nonché studiarne i fondamenti dottrinali. Questo lavoro aveva lo scopo di fornire materiale di riflessione per il Capitolo Generale 22 e i Capitoli Ispettoriali precedenti. Continue reading “Autori Vari – Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Raimondo Frattallone – “La dimensione morale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di uno studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Nel testo si fa riferimento all’insieme di Regole di vita su cui si basa l’organizzazione di una Congregazione religiosa, evidenziandone la dimensione morale. Continue reading “Raimondo Frattallone – “La dimensione morale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di uno studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Carlo Borgetti,Celestino Rivera,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2”

Il testo fornito si concentra sulla prospettiva di coloro che studieranno, giudicheranno e voteranno le Costituzioni Salesiane nel prossimo Capitolo Generale 22. L’obiettivo principale è focalizzarsi sugli elementi e le impostazioni che le Costituzioni offrono per la pastorale salesiana. Continue reading “Carlo Borgetti,Celestino Rivera,Riccardo Tonelli – “La dimensione pastorale nelle costituzioni salesiane” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB, 2””

Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2”

Il testo esamina le Costituzioni da una prospettiva teologico-spirituale, evidenziando i principali aspetti qualificanti. L’approccio non è un commento teologico dettagliato né uno studio di tutti i temi dottrinali, ma si concentra sui punti più rilevanti. Continue reading “Mario Midali – “La dimensione teologico-spirituale delle costituzioni” in “Contributi di studio su costituzioni e regolamenti SDB,2””

Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)

Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”

Robert Schiélé – Cammino di preghiera con Don Bosco

In queste pagine, Don Bosco si esprime direttamente su quindici temi fondamentali della vita cristiana, tra cui: Dio come creatore e padre, Gesù come amico e guida, la Chiesa come famiglia, Maria come madre dolcissima, la possibilità di raggiungere la santità, la gioia, il lavoro, l’apostolato, la sofferenza, il perdono divino, e l’Eucaristia. Continue reading “Robert Schiélé – Cammino di preghiera con Don Bosco”

Giovanni Battista Francesia – Il coadiutore salesiano Rossi Marcello, portinaio dell’Oratorio di Valdocco, dal 1874 al 1923

Il testo è una riflessione e un resoconto su Marcello Rossi, un individuo che sembra essere stato un membro virtuoso di una comunità religiosa, legata all’Oratorio di San Giovanni Bosco. L’ autore riceve inviti da vari partecipanti affinché scriva dei ricordi su Marcello Rossi a beneficio dell’edificazione comune. Continue reading “Giovanni Battista Francesia – Il coadiutore salesiano Rossi Marcello, portinaio dell’Oratorio di Valdocco, dal 1874 al 1923”

Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)

El texto describe la visita del sacerdote turinés Juan Bosco a Barcelona desde el 8 de abril hasta el 6 de mayo de 1886. El autor, el Padre Ramón Alberdi, reconstruye los momentos de la visita, destacando la conexión especial de Don Bosco con los jóvenes. Continue reading “Ramón Alberdi – Don Bosco en Barcelona: Itinerario. En el centenario de su visita (1886-1986)”

Piero Ponzo – Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana

Il testo esplora la figura del Salesiano coadiutore, definito da Don Rinaldi come una “geniale creazione del gran cuore di Don Bosco, ispirato dall’Ausiliatrice”. Si sottolinea la “geniale modernità” di questa figura, chiarendo che non è semplicemente un aiuto per i sacerdoti, ma un membro paritario con la possibilità di superarli nella perfezione. Continue reading “Piero Ponzo – Una geniale creazione del cuore di Don Bosco, Il Salesiano Coadiutore: una vocazione di religioso e di laico a servizio della missione salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑