Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Oggi le terre delle colonie indigene, nella regione del Rio das Mortes, nella parte orientale del Mato Grosso, sono di proprietà delle comunità Bororo e Chavante che in esse dimorano. Non si è arrivati pacificamente a questa soluzione. Nel 1976 il sacerdote salesiano Rudolf Lunkenbein e il Bororo Simão furono uccisi insieme in un attacco alla missione, fatto dai civili che volevano impedire ad ogni costo la demarcazione delle terre indigene. Quelli che li hanno uccisi sono tuttora in libertà; sono stati assolti in regolare processo perché, secondo la giuria, avevano agito in difesa del proprio patrimonio. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “La crisi della missione tra i Bororo e l’apertura al nuovo campo di apostolato nel sud del Mato Grosso (1918-1931)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La recente edizione critica delle “Memorie dell’Oratorio di S. Francesco di Sales” di don Bosco induce a proporre alcune riflessioni a quanti intendessero leggere il libro entro un’ottica il più possibile vicina a quella adottata dall’Autore nello scriverlo. In tante pagine esso appare chiaramente «racconto ameno», che ha per protagonista un ragazzo precoce, saltimbanco, narratore, studente intelligente e sveglio, che diventa sacerdote altrettanto «sognatore», coinvolto nelle vicende drammatiche e a lieto fine del suo Oratorio. Continue reading “Pietro Braido – “Scrivere «Memorie» del futuro” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Mandati ad annunziare i poveri un lieto messaggio” in “Atti del Consiglio Generale”

Il messaggio pastorale del Rettor Maggiore ai confratelli salesiani inizia con gli auguri pasquali e riflette sull’importanza delle visite di insieme e del cammino di evangelizzazione in Africa. Si propone una riflessione sulla povertà, in linea con gli obiettivi di promuovere la testimonianza di consacrazione e di comunione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Mandati ad annunziare i poveri un lieto messaggio” in “Atti del Consiglio Generale””

Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La questione del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero austro-ungarico è stata finora trattata in base a ricerche piuttosto settoriali e limitate solo ai nostri archivi, senza uno scambio vicendevole dei risultati raggiunti dai singoli. Quindi il problema venne talvolta inquadrato in una visione incompleta o sbagliata. Inoltre coloro che se ne interessarono, lo fecero di preferenza in modo occasionale e superficiale. Quindi ci pare che per tali motivi essi non potessero intravedere la piena dimensione e gravità del problema relativo. Continue reading “Stanisław Zimniak – “Annotazioni sul problema del riconoscimento giuridico della Pia Società Salesiana nell’impero degli Asburgo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale”

Questa lettera rivolta ai confratelli salesiani introduce il tema della consacrazione religiosa, focalizzandosi sul voto di castità come espressione di un amore senza limiti per Dio e i giovani. Il testo esplora il significato profondo di questo impegno alla luce della testimonianza dei missionari e delle missionarie che hanno sacrificato la propria vita per la causa della fede. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Un amore senza limiti a Dio e ai giovani” in “Atti del Consiglio Generale””

Senza autore – Le projet de vie des salesiens de Don Bosco. Guide de lecture des Constitutions salésiennes

Ce texte se concentre sur le processus de préparation d’un commentaire sur les nouvelles Constitutions de l’Institut des Salésiens de Don Bosco, tel que décrit dans le document relatif aux “Orientations pratiques et délibérations” du CG22. Continue reading “Senza autore – Le projet de vie des salesiens de Don Bosco. Guide de lecture des Constitutions salésiennes”

Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Le 13 mai 1871, à Florence, le Parlement italien avait approuvé la “Loi des Garanties”, qui déclarait la personne du Pape inviolable et sacrée, lui réservait des honneurs souverains et lui accordait à perpétuité la jouissance des palais du Vatican et de la villa de Castelgandolfo. Continue reading “Francis Desramaut – “L’audience imaginaire du ministre Lanza (Florence, 22 juin 1871)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

José Manuel Prellezo – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane”

In occasione del primo centenario della «Lettera di don Bosco da Roma del 10 maggio 1884», ne fu pubblicata l’edizione critica nelle due redazioni conservate: la redazione breve, diretta ai giovani, e quella lunga, diretta alla comunità salesiana dell’Oratorio di Torino-Valdocco. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Valdocco 1884 problemi disciplinari e proposte di riforma. Introduzione e testi critici” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sono usciti in triplice edizione — italiana, spagnola, francese — gli “Atti del primo Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco”. Le prime due distribuiscono i contributi — relazioni e comunicazioni — in sei parti. Si differenziano nella quinta intitolata rispettivamente “Comunicazioni libere” e “Comunicaciones libres en el grupo de lengua castellana“, che contengono materiali che rispecchiano interessi prevalenti italiani o spagnoli. L’edizione francese, invece, presenta soltanto 12 dei 34/33 contributi delle altre due. Continue reading “Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Con il coraggio di Don Bosco nelle nuove frontiere della comunicazione sociale»” in “Atti del Consiglio generale”

Il messaggio del Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana si concentra sull’importanza della comunicazione sociale nella missione salesiana, riflettendo sul restauro della Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco e su eventi ecclesiali, inclusa la morte di Giovanni Paolo II e l’elezione di Benedetto XVI.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Con il coraggio di Don Bosco nelle nuove frontiere della comunicazione sociale»” in “Atti del Consiglio generale””

Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente articolo consiste in una introduzione a cura dell’autore in riferimento agli scritti di Don Bosco riguardanti la Patagonia. Continue reading “Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale”

Il documento riguarda la comunicazione con i confratelli, offrendo impressioni e notizie rilevanti dalla vita ecclesiale e dalla Congregazione Salesiana. Si evidenzia l’impegno delle Ispettorie nell’applicare le direttive del CG24, con un focus sulla spiritualità salesiana e sull’animazione. L’autore seleziona due avvenimenti significativi da discutere nel seguito del testo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000” in “Atti del Consiglio Generale”

Il documentio esprime l’invito di Gesù ai discepoli a cogliere l’opportunità di raccolto spirituale nel mondo. Si sottolinea la volontà del Padre per la salvezza di tutti e l’importanza di agire nel presente senza aspettare ulteriori fasi di maturazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000” in “Atti del Consiglio Generale””

Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questa pubblicazione nasce da una curiosità. Impegnato, in questi ultimi due anni, nella preparazione della corrispondenza del Cardinale Cagliero, ho spesso trovato «memorie», «Autobiografia», «memorie autobiografiche del cardinale». Entrambe le biografie – come gli studi, che più o meno si riferiscono direttamente alla sua figura – basano le circostanze della sua vita in questi «Ricordi» che, senza volerlo, coprono l’intero arco della sua prolungata esistenza. Continue reading “Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑