Pietro Braido – “Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai soci salesiani» di Don Bosco del 1877/1885. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”

In una breve lettera del 28 settembre 1877 al direttore della tipografia di Valdocco, Andrea Pelazza, don Bosco — che stava portando a termine a Lanzo Torinese il primo capitolo generale – scriveva: «Credo che mille copie delle nostre Regole basteranno. Continuerò a raccomandare che si facciano le correzioni prima della composizione. Ma è difficile che io l’ottenga. Spero che in avvenire si [possa] provvedere regolarmente pel Bollettino Salesiano». Continue reading “Pietro Braido – “Tratti di vita religiosa salesiana nello scritto «Ai soci salesiani» di Don Bosco del 1877/1885. Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiani e resistenza a Milano. 25 aprile 1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale” in “Ricerche storiche salesiane”

La data del 25 aprile 1945 — giorno centrale e culminante di un movimento insurrezionale svoltosi tra il 18 aprile e il 2 maggio — nella coscienza nazionale italiana è ormai assurta a sintesi e simbolo dell’intera lotta di Liberazione e a momento fondamentale della storia della nazione italiana, nel più ampio quadro del dramma, delle sofferenze, degli impegni politico-morali della II guerra mondiale. Continue reading “Francesco Motto – “Don Francesco Beniamino Della Torre, salesiani e resistenza a Milano. 25 aprile 1945: nell’istituto S. Ambrogio il CLNAI proclama l’insurrezione nazionale” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: I – Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana. Il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale” in “Ricerche storiche salesiane”

Dalla corrispondenza di mons. Cagliero, mons. Lasagna, don Vespignani e altri, si costata una voglia di autonomia dalle curie diocesane riguardo sia alla vita delle comunità religiose che al loro apostolato. Non solo le esperienze avute a Montevideo, a San Paolo del Brasile, a Cuiabá, a La Plata, ad Ancud generavano un tale sentimento; provenienti essi da Valdocco, portavano inciso nell’animo il ricordo dei difficili rapporti tra don Bosco e la curia torinese. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Patagonia: I – Realtà e mito nell’azione missionaria salesiana. Il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale” in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Wilk – “I salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)” in “Ricerche storiche salesiane”

Prima della II guerra mondiale la congregazione salesiana in Polonia era concentrata soprattutto sull’attività istruttivo-educativa della gioventù povera, abbandonata e in pericolo; rispondeva così ai bisogni della società. I salesiani polacchi non si impegnavano di regola nella pastorale parrocchiale, ma quando la esercitavano, vicino alle città o nelle periferie, avevano come obiettivo lo sviluppo dell’attività educativa e culturale. Però durante la II guerra mondiale, quando le loro scuole e i convitti vennero chiusi, furono costretti ad esercitare una pastorale intesa più ampiamente. Continue reading “Stanisław Wilk – “I salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945)” in “Ricerche storiche salesiane””

Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

Ad oltre un secolo dalla morte di don Bosco, considerando la massa documentaria raccolta, si potrebbe ritenere ormai esaurita la fase investigativa e infruttuosa ogni ricerca di ulteriori fonti o comunque irrilevante il significato dei materiali eventualmente reperibili. Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sacra Real Maestà». Considerazioni intorno ad alcuni inediti di don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Sarete i miei testimoni … fino agli estremi confini della Terra» (At 1,8b). Presentazione della Regione Italia – Medio Oriente” in “Atti del Consiglio generale”

Nella lettera, il Rettor Maggiore presenta gli sviluppi recenti all’interno della Congregazione, inclusa la nomina di nuovi leader e una convenzione per la gestione di un istituto a Gerusalemme. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Sarete i miei testimoni … fino agli estremi confini della Terra» (At 1,8b). Presentazione della Regione Italia – Medio Oriente” in “Atti del Consiglio generale””

Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’autore presenta i risultati preliminari di una ricerca sulla concezione di don Bosco riguardo al prete impegnato a tempo pieno nelle attività pastorali, specialmente nell’educazione giovanile secondo il sistema preventivo. Continue reading “Pietro Braido – “Un nuovo «prete» e la sua formazione culturale secondo Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – “L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei” in “Ricerche storiche salesiane”

Il 25 luglio 1944, ad un anno esatto dal crollo del fascismo e a meno di due mesi dall’entrata in Roma delle forze angloamericane, l’ispettore salesiano di Roma, don Ernesto Berta, inviava ai Cooperatori una circolare per invitarli a continuare il loro appoggio spirituale, morale e materiale alle opere salesiane. Continue reading “Francesco Motto – “L’istituto salesiano Pio XI durante l’occupazione nazifascista di Roma: «asilo, appoggio, famiglia, tutto» per orfani, sfollati, ebrei” in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale”

Il testo illustra l’importanza della Parola di Dio nella spiritualità salesiana, come esemplificato nel messaggio del Rettor Maggiore in occasione della festa del Corpus Domini. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,69). Parola di Dio e vita salesiana oggi” in “Atti del Consiglio generale””

Michael Mendl – “Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease, 1946-1988” in “Ricerche storiche salesiane”

The years following World War II saw a great rise in the number of ecclesiastical vocations in North America, and then a great decline following Vatican II, together with great losses from the ranks of priests and religious. 

Continue reading “Michael Mendl – “Personnel of the New Rochelle province: increase and decrease, 1946-1988” in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale”

L’articolo si concentra sull’importanza della contemplazione di Cristo nella vita consacrata salesiana, evidenziando il significato profondo del Natale come celebrazione dell’Incarnazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E voi, che dite? Chi sono io?». Contemplare Cristo con lo sguardo di Don Bosco” in “Atti del Consiglio generale””

Pascual Chavez Villanueva – “«Sei tu il mio Dio, fuori di te non ho altro bene»” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettore Maggiore si concentra sull’importanza dello Spirito Santo nella vita della Chiesa e della congregazione, sottolineando la necessità di un rinnovamento dell’esperienza di Pentecoste tra i membri. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Sei tu il mio Dio, fuori di te non ho altro bene»” in “Atti del Consiglio generale””

Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane”

Col presente studio si vuole contribuire a colmare, almeno in parte, la lacuna che riguarda l’assistenza cattolica a Roma nel 1943/44, presentando la pagina di solidarietà scritta dalle due comunità salesiane presenti sulla tenuta delle catacombe di S. Callisto, compresa fra la via Appia Antica, la via Ardeatina e il vicolo delle Sette Chiese, a poche centinaia di metri dalla moderna via Cristoforo Colombo. Continue reading “Francesco Motto – “Gli sfollati e i rifugiati nelle catacombe di S. Callisto durante l’occupazione nazifascista di Roma. I salesiani e la scoperta delle Fosse Ardeatine” in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – “«Vicino o lontano io sempre penso a voi»” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera del Rettor Maggiore si concentra sull’espressione di gratitudine per il carisma di Don Bosco, sull’importanza dei missionari e sulla diversità dei contesti in cui opera la Congregazione. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Vicino o lontano io sempre penso a voi»” in “Atti del Consiglio generale””

Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale”

L’estratto sottolinea l’importanza dei coadiutori nella Famiglia Salesiana focalizzandosi sull’annuncio della prossima beatificazione di Artemide Zatti e riflettendo sul ruolo cruciale che i coadiutori hanno sempre avuto nella missione salesiana. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatificazione del Coad. Artemide Zatti: una novità dirompente” in “Atti del Capitolo generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑