Il messaggio riguarda l’importanza della famiglia nella società contemporanea e le sfide che essa affronta. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia» (Lc 2,52)” in “Atti del Consiglio generale””
Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Sono usciti in triplice edizione — italiana, spagnola, francese — gli “Atti del primo Congresso Internazionale di Studi su Don Bosco”. Le prime due distribuiscono i contributi — relazioni e comunicazioni — in sei parti. Si differenziano nella quinta intitolata rispettivamente “Comunicazioni libere” e “Comunicaciones libres en el grupo de lengua castellana“, che contengono materiali che rispecchiano interessi prevalenti italiani o spagnoli. L’edizione francese, invece, presenta soltanto 12 dei 34/33 contributi delle altre due. Continue reading “Pietro Braido – “Una svolta negli studi su don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Pascual Chavez Villanueva – “«Con il coraggio di Don Bosco nelle nuove frontiere della comunicazione sociale»” in “Atti del Consiglio generale”
Il messaggio del Rettore Maggiore della Congregazione Salesiana si concentra sull’importanza della comunicazione sociale nella missione salesiana, riflettendo sul restauro della Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco e su eventi ecclesiali, inclusa la morte di Giovanni Paolo II e l’elezione di Benedetto XVI.
Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Il presente articolo consiste in una introduzione a cura dell’autore in riferimento agli scritti di Don Bosco riguardanti la Patagonia. Continue reading “Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale”
Il documento riguarda la comunicazione con i confratelli, offrendo impressioni e notizie rilevanti dalla vita ecclesiale e dalla Congregazione Salesiana. Si evidenzia l’impegno delle Ispettorie nell’applicare le direttive del CG24, con un focus sulla spiritualità salesiana e sull’animazione. L’autore seleziona due avvenimenti significativi da discutere nel seguito del testo. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Avvenimenti di Chiesa e di Famiglia” in “Atti del Consiglio Generale””
Juan Edmundo Vecchi – “Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000” in “Atti del Consiglio Generale”
Il documentio esprime l’invito di Gesù ai discepoli a cogliere l’opportunità di raccolto spirituale nel mondo. Si sottolinea la volontà del Padre per la salvezza di tutti e l’importanza di agire nel presente senza aspettare ulteriori fasi di maturazione. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Levate i vostri occhi e guardate i campi che già biondeggiano per la mietitura. Il nostro impegno missionario in vista del 2000” in “Atti del Consiglio Generale””
Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane”
Questa pubblicazione nasce da una curiosità. Impegnato, in questi ultimi due anni, nella preparazione della corrispondenza del Cardinale Cagliero, ho spesso trovato «memorie», «Autobiografia», «memorie autobiografiche del cardinale». Entrambe le biografie – come gli studi, che più o meno si riferiscono direttamente alla sua figura – basano le circostanze della sua vita in questi «Ricordi» che, senza volerlo, coprono l’intero arco della sua prolungata esistenza. Continue reading “Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale”
Il testo esamina l’importanza dei Capitoli Ispettoriali del 1998 nella Congregazione Salesiana come momenti cruciali per rafforzare la comunione e la missione giovanile. Si sottolinea la relazione di tali eventi con il movimento ecclesiale di promozione della comunione e si riflette sull’esperienza personale dell’autore durante il Sinodo dell’America. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Esperti, testimoni e artefici di Comunione” in “Atti del Consiglio Generale””
José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane”
In questo saggio è presentata l’edizione critica di un manoscritto inedito assai significativo di don Michele Rua. In esso sono raccolte le deliberazioni prese nelle conferenze del Capitolo dell’Oratorio durante il 1866-1877. Continue reading “José Manuel Prellezo – “L’Oratorio di Valdocco nelle «Adunanze del capitolo della casa» e nelle «Conferenze mensili» (1871-1884). Introduzione e testi critici” in “Ricerche storiche salesiane””
Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione”
Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Salesiana e, in particolare, per la pedagogia di don Bosco. Continue reading “Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco
This passage discusses the lack of enthusiasm towards St. Dominic Savio, attributing it to a potential lack of accurate presentation of his true stature. The author emphasizes the importance of discovering Savio’s identity, noting that the Church designates certain individuals as saints to serve as examples of Christian living. Continue reading “Joseph Aubry – Savio. A Study guide for parents, priests and educators to accompany Saint Dominic Savio by St. John Bosco”
Francesco Casella – Le richieste di fondazioni a don Bosco dal Mezzogiorno d’Italia (1879-1888)
Nel periodo 1879-1888 dall’Italia meridionale, escluse le isole, a don Bosco (1815-1888) pervennero 29 richieste di fondazioni: 14 domande furono per i seminari, 10 per la scuola, e di queste alcune riguardavano la scuola pubblica, una per l’opera dei sordomuti del padre Lorenzo Apicella, una per l’oratorio e due in generale. Le domande si protrassero nel tempo e coinvolsero anche don Michele Rua (1837-1910), che fu il successore di don Bosco come Rettor Maggiore della società salesiana (1888-1910).
Autori Vari – Atti del Congresso missionario interno. Tenuto dai chierici salesiani studenti di teologia dell’Istituto Internazionale «Don Bosco» nei giorni 29, 30 e 31 gennaio 1926
Il documento è una lettera che accompagna la pubblicazione degli atti di un Congresso Missionario interno tenutosi presso l’Istituto Internazionale Don Bosco. La lettera è indirizzata a un destinatario rispettoso e viene utilizzata per esprimere gratitudine e dedizione alla causa missionaria. Continue reading “Autori Vari – Atti del Congresso missionario interno. Tenuto dai chierici salesiani studenti di teologia dell’Istituto Internazionale «Don Bosco» nei giorni 29, 30 e 31 gennaio 1926”
Rodolfo Fierro Torres – El Maestro Corso. Rasgos biograficos de un coadjutor salesiano
Este texto es una carta que narra la vida y la muerte del Hermano Corso, un miembro querido y ejemplar de una comunidad religiosa. Continue reading “Rodolfo Fierro Torres – El Maestro Corso. Rasgos biograficos de un coadjutor salesiano”
Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario
La biografia, basata su oltre trent’anni di vicinanza personale e un ricco archivio di documenti, rivela la straordinaria vita di Don Cimatti, un apostolo salesiano con profonde radici spirituali, associato a Don Bosco. Continue reading “Alfonso Crevacore – Un Uomo dalle molte vite. Il servo di Dio Don Vincenzo Cimatti salesiano-missionario”