Pawel Bortkiewicz – Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo in alcuni appunti del cardinale August Hlond in “Ricerche storiche salesiane”

Scopo di queste pagine è l’avvicinamento al pensiero teologico di Hlond, soprattutto come vescovo e pastore di anime, non come teologo accademico, ma come uomo attento agli interessi della Chiesa e della patria. Il suo pensiero appare degno di analisi. Non ci si aspetti, però, una teologia sistematica
e una riflessione metodologicamente ordinata sulla parola di Dio, predicata dal card. August Hlond.

Continue reading “Pawel Bortkiewicz – Spunti sulla missione promotrice della chiesa nei riguardi dell’uomo in alcuni appunti del cardinale August Hlond in “Ricerche storiche salesiane””

Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane”

Tra i sinodi un posto specifico occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti. Il sinodo plenario comprende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei propri compiti.

Continue reading “Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane””

Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia in “Ricerche storiche salesiane”

All’inizio del 1900 i Salesiani di Bahia del Brasile fondarono la scuola agricola San Giuseppe della Tebaida (Stato di Sergipe). L’area non era tanto adatta ad un’opera di quel genere. Senz’altro però, grazie all’aiuto del governo, poterono lavorare a favore della gioventù locale.

Continue reading “Antenor De Andrade Silva – Tebaide e Aracaju. Documenti per la storia in “Ricerche storiche salesiane””

Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile in “Ricerche storiche salesiane”

È lo stesso direttore del Museo che ne fa la presentazione, illustrandone i precedenti, le varie collezioni attualmente presenti, gli aspetti tecnici, economici e turistici, le prospettive future e soprattutto il grande significato culturale per la società non solo cilena.

Continue reading “Ivàn Guzmán Castro – Museo regional salesiano Maggiorino Borgatello. Punta Arenas – Chile in “Ricerche storiche salesiane””

Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore in “Ricerche storiche salesiane”

L’Autore, docente dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, dopo aver tracciato un rapido profilo della personalità del salesiano don Paolo Ubaldi (1872-1934) e della sua formazione culturale, ne presenta la venuta come docente universitario a Milano, la sua attività scientifica e didattica e le vicende immediatamente successive alla sua scomparsa.

Continue reading “Luigi F. Pizzolato – Paolo Ubaldi a Giuseppe Lazzati la letteratura cristiana antica nell’Università Cattolica del Sacro Cuore in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910 in “Ricerche storiche salesiane”

Un riordino dell’archivio dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto, che si apprestava a celebrare il centenario della fondazione (1901-2001), ha portato alla luce il manoscritto “Brevi cenni sulla Colonia Agricola S. Nicola di Corigliano d’Otranto (Lecce)“. Dopo alcune indagini, resoci conto che il documento fu presentato come memoria/monografia alla «IIIª Esposizione delle Scuole professionali e Colonie agricole Salesiane» (Torino luglio-settembre 1910), abbiamo ritenuto opportuno pubblicarlo, per una migliore conoscenza storica delle origini dell’opera salesiana di Corigliano d’Otranto.

Continue reading “Francesco Casella – Corigliano d’Otranto (Lecce). La colonia agricola salesiana san Nicola dal 1901 al 1910 in “Ricerche storiche salesiane””

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane”

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia. La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane””

Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in “Ricerche storiche salesiane”

«A Dio profondamente grata / della sua conversione alla fede romana / per tema che il popolo di Roma / dall’ignoranza e dalla licenza traviato / perdesse la fede / a scopo d’istruzione e di sollazzo / Francesca C. Clemson anglosassone / quest’aula innalzò / MCMVIII». L’epigrafe non è più visibile al pubblico, ma indicava quella che oggi è la sala cinematografica Greenwich a Roma-Testaccio, della cui ideazione, progettazione e costruzione l’autrice ricostruisce la storia.

Continue reading “Maria Franca Mellano – La sala Clemson a Roma-Testaccio (1908) in “Ricerche storiche salesiane””

Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) in “Ricerche storiche salesiane”

La diversità delle culture rappresentate (tutti i continenti) rende il museo unico
nel panorama dei musei missionari salesiani. Di esso si presenta la storia, l’impianto
espositivo e se ne sottolinea la configurazione come “cassa di risonanza” sul passato,
presente e futuro dell’attività missionaria. Continue reading “Silvia Forni – Il museo etnologico missionario del Colle Don Bosco (AT) in “Ricerche storiche salesiane””

Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina in “Ricerche storiche salesiane”

La prima parte della nota si sofferma sull’origine militare del Forte, sulla storia di quello che sarebbe diventato il santuario di Maria Ausiliatrice e sullo sviluppo dell’opera salesiana locale, compresa la fondazione del “Museo Regional y Misionero D. José Luro”, che darà poi origine all’attuale Museo, recentemente voluto e inaugurato dal Rettor Maggiore, don Juan Edmundo Vecchi, figlio della Patagonia e ex allievo della stessa casa di Fortín Mercedes. Continue reading “Elsa Victoria Gonzalez,Liliana Edith Delgado,Torrens Vicente Martínez – El museo salesiano de Fortín Mercedes – Argentina in “Ricerche storiche salesiane””

Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1904, i preti salesiani Pietro Perrot e Giuseppe Bologna, due uomini di carattere opposto, l’uno calcolatore segreto, metodico e timoroso, l’altro estroverso e pieno di idee e progetti scoppiettanti, avevano conosciuto destini paralleli nel territorio francese.

Continue reading “Francis Desramaut – Les crises des inspecteurs de France (1904-1906) in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare. Strenna 2011 in “Atti del Consiglio generale”

Il testo presenta un messaggio di saluto e augurio rivolto ai membri della comunità salesiana in occasione della celebrazione del mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio. Si sottolinea che la fede in questo mistero non è distante dalla vita quotidiana, ma piuttosto rivela il significato profondo dell’essere umano e offre un modello di vita. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «Venite e vedrete» (Gv 1,39) La necessità di convocare. Strenna 2011 in “Atti del Consiglio generale””

Oliviero Franzoni – Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore in “Ricerche storiche salesiane”

Uomo di vasta cultura, don Tempini si sforzò di affrontare gli studi sulla classicità e di presentarli alla fruizione del mondo scolastico attraverso un approccio globale, interdisciplinare in cui introdurre, accanto agli specifici elementi di natura prettamente linguistica, i più ampi e pregnanti contenuti letterari, filosofici e storici al fine di esaltare — in uno spettro d’interezza — l’humanitas di queste scomparse ed immortali civiltà. Continue reading “Oliviero Franzoni – Il salesiano don Ottavio Tempini, sacerdote ed educatore in “Ricerche storiche salesiane””

Pascual Chavez Villanueva – «lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita in “Atti del Consiglio generale”

Nell’occasione dell’anniversario della nascita di Don Bosco, il Rettor Maggiore Pascual Chavez Villanueva scrive un messaggio indirizzato ai suoi confratelli per riflettere su temi molto importanti che riguardano il mondo ecclesiastico. Tra questi temi vi è quello della pedofilia che negli ultimi anni ha visto la Chiesa come principale protagonista. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – «lo sono la vite, voi i tralci» (Gv 15,5a) La vocazione a restare sempre uniti a Gesù per avere vita in “Atti del Consiglio generale””

Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane”

È uscito il secondo volume dell’Epistolario di don Bosco nell’edizione
critica curata, come per il primo, da Francesco Motto, direttore dell’Istituto
Storico Salesiano di Roma. Contiene il testo corredato dal relativo apparato
delle varianti e da copiose note storiche di 537 lettere.

Di esse 144 (il 26,8%) sono inedite.

Continue reading “Pietro Braido – Le opere e i giorni di don Bosco nell’Epistolario 1864-1868. Introduzione alla lettura in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑