Ludwig Königbauer – “Francesco di Sales un santo dell’amore nel quotidiano e nella vita professionale” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questo articolo esplora l’influenza di San Francesco di Sales, noto come il “santo dell’amore cristiano”, sulla visione e la missione dei Salesiani di Don Bosco. Continue reading “Ludwig Königbauer – “Francesco di Sales un santo dell’amore nel quotidiano e nella vita professionale” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Morand Wirth – “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Questa analisi offre un’importante prospettiva sulla pedagogia di Don Bosco e come essa possa essere applicata in modo significativo nell’educazione contemporanea.

Continue reading “Morand Wirth – “Educare i giovani oggi nello spirito di Don Bosco” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Juan Edmundo Vecchi – “La dimensione sociale della carità nella mentalità e nella prassi pastorale dei salesiani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

L’articolo esplora il ruolo di Don Bosco e dei Salesiani nell’ambito sociale e politico, evidenziando alcune prospettive chiave come il coinvolgimento di diverse fasce della società, l’educazione dei giovani poveri, la formazione del “buon cittadino” e la neutralità politica. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “La dimensione sociale della carità nella mentalità e nella prassi pastorale dei salesiani” in “La dimensione sociale della carità”. Atti della XIV Settimana di Spiritualità della Famiglia Salesiana.”

Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane”

La vita quotidiana in una struttura educativa come quella di Torino-Valdocco decisamente ristretta per accogliere 24 ore su 24 e per molti mesi all’anno una massa giovanile molto eterogenea per età, provenienza, esperienze, dialetto, interessi e permanenza poneva problemi educativi e disciplinari a don Bosco e ai suoi collaboratori.

Continue reading “Francesco Motto – “Un «increscevole incidente» educativo abilmente risolto da Don Bosco” in “Ricerche storiche salesiane””

Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane”

Le quasi 700 lettere inedite offerte dall’edizione critica dell’Epistolario di don Bosco – giunta al terzo volume e di cui è in corso di stampa il quarto – sembra offrire agli studiosi e agli appassionati una serie di dati e di informazioni tali da apportare un apprezzabile e innovativo contributo alla conoscenza della vita, della personalità e dell’operato del santo torinese.

Continue reading “Francesco Motto – Verso una storia di don Bosco più documentata e più sicura in “Ricerche storiche salesiane””

María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924) in “Ricerche storiche salesiane”

El ensayo tiene como objetivo analizar los reglamentos misioneros a través de los cuales los salesianos llevaron a cabo la evangelización “ad gentes” en la Patagonia. Don Domenico Milanesio, uno de los principales protagonistas, decidió transmitir su experiencia misionera a quienes optaban por evangelizar en los territorios del sur. Continue reading “María Andrea Nicoletti – Misiones “ad gentes”: manuales misioneros salesianos para la evangelización de la Patagonia (1910-1924) in “Ricerche storiche salesiane””

Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935 in “Ricerche storiche salesiane”

After providing a brief history of the American towns of Ybor and Tampa and of the local church communities at the end of the nineteenth and the beginning of the twentieth centuries, making use of a great deal of documentation, especially letters, the author describes the pastoral experience of the Salesians in the three parishes assigned to them in 1926, in which there was a considerable number of Italian immigrants. Continue reading “Philip J. Pascucci – A brief account of the parish salesian ministry in Ybor City and West Tampa (Florida-Usa): 1926-1935 in “Ricerche storiche salesiane””

Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana in “Ricerche storiche salesiane”

Scorrendo i numerosi interventi contenuti nei tre ponderosi volumi dedicati all’attività dei Salesiani nel mondo dal 1888 al 1922 (“L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Significatività e portata sociale“, a cura di F. Motto. Roma, LAS 2001), ritroviamo un tema che ricorre molto spesso e che potremmo intitolare: “Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana”.

Continue reading “Giorgio Rossi – Giovani e formazione professionale nella prassi salesiana in “Ricerche storiche salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 20 settembre 1953, a Caracas in Venezuela, è stato consacrato Vescovo S.E. Mons. Secondo Garcia, Vicario Apostolico dell’Alto Orinoco. Il 24 dello stesso mese è stata annunciata la nomina di S.E. Mons. Giuseppe Borgatti a Vescovo di Viedma (Rio Negro-Argentina), come successore del defunto Mons. Nicola Esandi. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane”

Viene pubblicata una memoria di don Francesco Làconi circa la lunga e pericolossima operazione – nota finora soltanto in estrema sintesi e con notevoli imprecisioni – della protezione concessa, grazie all’intervento diretto del Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone, da varie case salesiane del Piemonte (e successivamente di Roma e di Buenos Aires) al famoso quadrumviro fascista Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon, condannato a morte dai “repubblichini” di Salò e ricercato sia dai tedeschi che dai partigiani.

Continue reading “Francesco Motto – Dal Piemonte alla Valle d’Aosta, da Roma a Buenos Aires. La clandestinità del quadrumviro Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon in una memoria di don Francesco Làconi in “Ricerche storiche salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 6 agosto 1907, il 1° successore di Don Bosco esprimeva gioia per la notizia che Don Bosco era stato dichiarato Venerabile, considerandola una novità molto attesa che aveva rallegrato molti. Oggi, la stessa gioia riempie il cuore nell’annunciare che Don Michele Rua è stato dichiarato Venerabile. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

La notizia della morte di S. E. Mons. Chirichigno, Vescovo di Piura, è stata comunicata attraverso i giornali e ora riceveremo la sua lettera mortuaria dagli Atti del Capitolo. Mons. Chirichigno è stato il primo Avocazione del Perù e il primo Vescovo della Diocesi di Piura. È stato particolarmente notevole per il suo fervente amore verso la Congregazione e la sua instancabile operosità. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

l testo è un breve commento incentrato sulla Strenna sull’Eucaristia, condiviso in chiusura delle festività di San Giovanni Bosco. Il Rettor Maggiore incoraggia tutti a vivere secondo lo spirito e il cuore del santo, coltivando la fede e l’amore verso Gesù nell’Eucaristia. L’ispirazione per questa strenna proviene dal V Centenario del Miracolo del SS. Sacramento di Torino, che sarà celebrato con solennità e un Congresso Eucaristico nazionale nel prossimo settembre. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Rettor Maggiore esprime il desiderio di  riflettere sui temi da presentare ai destinatari nell’ultimo mese del 1952, in vista del 1953, un anno ricco di anniversari significativi per la comunità dei Salesiani. Si nota un rimpianto per la mancanza del defunto Don Ricaldone, poiché il programma delle sue celebrazioni giubilari avrebbe coinciso con il Centenario delle Scuole Professionali, delle Letture Cattoliche e delle Compagnie Religiose, insieme al cinquantenario dell’Incoronazione di Maria SS. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑