Pietro Borzomati – “La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il salesiano don Giuseppe Cognata, “eletto” nel 1933, dalla Santa Sede vescovo della diocesi di Bova, in provincia di Reggio Calabria, intraprese a Bova una azione pastorale adeguata e coraggiosa sotto l’aspetto religioso e sociale che portò a felici risultati.

Continue reading “Pietro Borzomati – “La sofferta testimonianza di monsignor Giuseppe Cognata, vescovo salesiano di Bova” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Le missioni, strada al rinnovamento” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore esprime profonda commozione per il trasferimento della Direzione Generale da Torino a Roma, segnando la fine di un periodo significativo nella storia della Congregazione salesiana. Torino è stata il luogo delle prime iniziative di Don Bosco e il centro della crescita della Congregazione. Continue reading “Luigi Ricceri – “Le missioni, strada al rinnovamento” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento riassume una comunicazione indirizzata ai confratelli e figliuoli, in occasione del giorno dedicato a Don Bosco. Si sottolinea l’importanza della fedeltà al fondatore e si esprime gratitudine per gli auguri ricevuti per il compleanno dell’autore. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Juan Edmundo Vecchi – “«Quando pregate dite: Padre Nostro…» (Mt 6,9) Il salesiano uomo e maestro di preghiera per i giovani” in “Atti del Consiglio Generale”

L’articolo riflette sul cambiamento delle pratiche di preghiera nel contesto contemporaneo, evidenziando una diminuzione dell’abitudine alla preghiera comune e una crescente varietà di opportunità di preghiera “self-service”. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Quando pregate dite: Padre Nostro…» (Mt 6,9) Il salesiano uomo e maestro di preghiera per i giovani” in “Atti del Consiglio Generale””

Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Un documento del II secolo cristiano indica come i nuovi credenti intendevano la loro presenza nel mondo. È lo scritto “A Diogneto”. Comunque, per quanto lontano cronologicamente e culturalmente dal testo riportato, don Bosco sembra condividere analoghe preoccupazioni. Il cristiano non è un «separato», un «esoterico». È cittadino insieme del cielo e della terra, e in quanto tale prende sul serio anche operativamente la duplice e unitaria vocazione. Continue reading “Pietro Braido – “Una formula dell’umanesimo educativo di don Bosco «Buon cristiano e onesto cittadino»” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane”

Nell’ottobre del 1904 la Congregazione salesiana aprì a Sierck, vicino all’odierna zona di confine fra Francia, Lussemburgo e Germania, una “Missione cattolica” per la cura pastorale degli operai italiani immigrati, che dalla fine del XIX secolo vivevano nel Nord della Lorena. Era la prima casa salesiana nel Reich tedesco.

Continue reading “Norbert Wolff – “Missione nella Lorena: la prima fondazione salesiana «Tedesca» a Sierck e a Diedenhofen” in “Ricerche storiche salesiane””

Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane”

La rievocazione del divenire dell’idea e della realtà dell’oratorio salesiano in Italia abbraccia vent’anni di particolare rilievo nella storia della Chiesa, dello Stato e della Società salesiana. Questa, con i Rettori Maggiori don Filippo Rinaldi e don Pietro Ricaldone, ha una straordinaria crescita in numero di soci e di opere, e notorietà, anche grazie alla beatificazione e canonizzazione di don Bosco.

Continue reading “Pietro Braido – “L’Oratorio salesiano in Italia e la catechesi in un contesto socio-politico inedito (1922-1943)” in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – “Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma: l’analisi del caso polacco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’oggetto dello studio è la presentazione della genesi e dello sviluppo delle strutture salesiane in Polonia fino al 1979. Si sono individuati i criteri fondamentali con cui i responsabili della Congregazione Salesiana procedevano per ristrutturarla in ispettorie: nel nostro caso l’applicazione di detti criteri non è stata sempre lineare; talvolta addirittura conflittuale.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma: l’analisi del caso polacco” in “Ricerche storiche salesiane””

Angelo Franco – Blessed Michael Rua

Michael Rua, like Don Bosco, hailed from humble beginnings. Born in Turin on July 9, 1837, to John and Mary Ferrero, he was the youngest of nine children. While little is known about his early life, his family, thanks to his father’s employment in the city’s armament factory, enjoyed relative comfort. Both parents instilled a deep religious devotion in their children, practicing daily family prayers and holding the laws of the Church in high regard. Continue reading “Angelo Franco – Blessed Michael Rua”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 6 aprile è un giorno significativo nel calendario salesiano poiché segna il sereno transito del Venerabile Don Michele Rua, avvenuto quarantaquattro anni fa. Questo evento è stato ricordato con profonda emozione da parte dell’autore, che era studente presso la scuola di Valsalice al momento della notizia. Il Venerabile Don Michele Rua è stato il primo successore di Don Bosco e la sua morte ha suscitato grande dolore e riverenza, come testimoniato dalle folle che si sono radunate per venerarlo durante la camera ardente e il funerale. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

la festa di San Giovanni Bosco, accompagnata dagli Atti del Capitolo di febbraio, è stata caratterizzata quest’anno dalla trasmissione di messaggi radiofonici non solo in Italia, ma anche all’estero. Queste trasmissioni hanno permesso a molte case salesiane di ricevere il saluto affettuoso e il messaggio del Rettor Maggiore, che è stato breve ma carico di emozione, creando un incontro insolito con molte persone care. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Questo passaggio descrive l’importanza e la solennità dell’Anno Mariano Immacolato, proclamato dal Santo Padre dalla Festa dell’Immacolata Concezione di quest’anno fino a quella del 1954. Questo Anno Mariano è stato enfatizzato con un’Enciclica, ricche indulgenze, una preghiera composta dal Santo Padre stesso e il rinnovo del Comitato che ha guidato il movimento dell’Anno Santo 1950. Si sottolinea l’importanza di celebrare questo evento con fervore cristiano. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑