Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Rettor Maggiore nel suo messaggio esprime gratitudine per il sostegno ricevuto durante la sua visita in India e in Birmania, mentre si prepara a dirigere verso la Thailandia. Ringrazia coloro che lo seguono con affetto, pregando per lui e per le Opere Salesiane che incontra ogni giorno. Sente l’effetto del loro supporto spirituale e si accorge della protezione della Vergine Ausiliatrice e dei Santi Patroni. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane”

Vengono pubblicate, in attesa di essere inserite in appendice all’ultimo volume dell’edizione critica dell’epistolario di don Bosco, quattordici lettere inedite dell’educatore piemontese, che non erano ancora state recuperate al momento della pubblicazione dei singoli volumi finora editi.

Continue reading “Francesco Motto – Un nuovo aggiornamento dell’Epistolario di don Bosco in “Ricerche storiche salesiane””

Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Bosco avvertì il pericolo dell’individualismo nella Congregazione, ma scelse di affrontarlo per mantenere un’ubbidienza basata su una profonda comunione fraterna anziché su vincoli rigidi e impersonali. Questo rifletteva il legame stretto tra i membri della comunità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “Il male oscuro dell’individualismo” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane”

È fuor discussione che la “fortuna” di don Rua sia dovuta all’adesione al personaggio don Bosco e al totale coinvolgimento nelle opere da questi promosse.

La vicenda umana e spirituale di don Rua è infatti strettamente associata al santo di Torino, che l ’ha accolto da ragazzo, l ’ha accompagnato nella formazione al sacerdozio, l’ha formato come educatore e responsabile di una società di educatori.

Continue reading “Francesco Motto – “Don Rua e don Bosco: due personalità, un binomio inscindibile” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore”

La Lettera Circolare invita i salesiani a riflettere sulla responsabilità politica alla luce degli insegnamenti di Don Bosco. Dopo un periodo di preghiera e meditazione, il mittente ritiene fondamentale affrontare questo argomento complesso e attuale, coinvolgendo i destinatari nell’approfondimento della propria identità salesiana. Continue reading “Luigi Ricceri – “I Salesiani e la responsabilità politica” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Convocazione del Capitolo Generale 21” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il messaggio annuncia la convocazione del Capitolo Generale 21 della Congregazione. Si svolgerà a Roma presso la Casa Generalizia e si aprirà il 31 ottobre 1977, preceduto dagli esercizi spirituali. Il regolatore del Capitolo Generale è stato nominato, così come i membri della Commissione tecnica preparatoria. Continue reading “Luigi Ricceri – “Convocazione del Capitolo Generale 21” in “Atti del Capitolo Superiore””

Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questo studio si propone di presentare le premesse e gli inizi delle opere salesiane a Costantinopoli e Smirne dalla prima proposta fatta a don Bosco (1815-1888) a quelle fatte al suo successore don Michele Rua (1837-1910).

Continue reading “Vittorio Pozzo – “La tormentata storia dell’Opera salesiana nel cuore dell’impero ottomano fra otto e novecento” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore esprime profonda gratitudine per il sostegno e gli auguri ricevuti in occasione del suo Giubileo Sacerdotale da parte dei confratelli e dei membri della Famiglia Salesiana. Apprezza le preghiere offerte per le sue intenzioni e si sente confortato dalle promesse di fedeltà a Don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore””

Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez

La scuola e la formazione professionale dei Salesiani, uno dei crocevia sensibili delle problematiche dei ragazzi e dei giovani del nostro tempo, sono chiamate a misurarsi con le sfide educative della cultura contemporanea attraverso il proprio progetto educativo che si ispira a quel patrimonio pedagogico solitamente chiamato “Sistema Preventivo di don Bosco”. Continue reading “Guglielmo Malizia – Educare ad essere “onesti cittadini”. La proposta salesiana da don Bosco a don P. Chavez”

Luigi Ricceri – “Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il documento illustra il tema dell’ottimismo affrontato dall’autore in una lettera ai confratelli e ai figli della Famiglia Salesiana. Il Rettor Maggiore riflette sull’importanza dell’ottimismo, collegandolo alla speranza e alla gioia, soprattutto in tempi di sfide e turbamenti. Egli distingue tra pessimismo individuale e la necessità di affrontare le sfide collettive con serenità e pacatezza. Continue reading “Luigi Ricceri – “Guardiamo al futuro con l’ottimismo di Don Bosco” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Noi missionari dei giovani” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore riporta il suo ritorno a Roma dopo un incontro con gli Ispettori dell’America Latina in Brasile. L’incontro è stato caratterizzato da otto giorni di lavoro intenso e concreto, improntato alla fraternità e alla preghiera comunitaria. Continue reading “Luigi Ricceri – “Noi missionari dei giovani” in “Atti del Capitolo Superiore””

Luigi Ricceri – “Nel centenario delle missioni salesiane” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il testo del 1975 celebra sia l’Anno Santo sia il centenario delle missioni salesiane. Si invita alla partecipazione attiva nel vivere lo spirito di conversione del Giubileo e nell’invito alla riconciliazione. Si ricorda il 11 novembre 1875 come il giorno in cui la Congregazione Salesiana ha iniziato la sua missione inviando i primi missionari in America, coincidendo con l’approvazione delle Costituzioni. Continue reading “Luigi Ricceri – “Nel centenario delle missioni salesiane” in “Atti del Capitolo Superiore””

Francesco Motto – “L’impegno civile e morale di don Bosco nell’Italia unita in dialogo con le istituzioni e di governo” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il progetto fondamentale di don Bosco era “religioso”: “salvare le anime”. Di fronte però ai giovani concreti di cui ci si occupava poco o nulla, il suo cuore di prete, pieno di sollecitudine per i loro bisogni quotidiani, “ha reagito” con interventi nell’ambito sociale e persino politico.

Continue reading “Francesco Motto – “L’impegno civile e morale di don Bosco nell’Italia unita in dialogo con le istituzioni e di governo” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑