Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

I salesiani presero in carico il Vicariato di Mendez e Gualaquiza (Ecuador) nel 1893 e, dopo un breve periodo di esplorazione dell’area geografica, furono disposti a intraprendere il loro piano di missione.

Continue reading “Juan Bottasso – “Los salesianos y la educación de los Shuar 1893-1920. Mirando más allá de los fracasos y los éxitos” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

El modelo educativo-pastoral de Don Bosco, iniciado en Turín en 1841, evolucionó desde simples actividades catequísticas y recreativas hasta la consolidación de una obra con sede permanente en la Casa del Sr. Pinardi en Valdocco en 1846. A lo largo de los años, Don Bosco expandió su labor, adquiriendo la Casa Pinardi en 1850 y desarrollando instalaciones educativas más amplias.

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera la circolare del nuovo Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana è caratterizzata da un profondo senso di responsabilità e affetto verso la comunità. Continue reading “Paolo Albera – “L’XI Capitolo Generale. Elezione del nuovo Rettor Maggiore. In udienza dal Papa Pio X. Programma da lui tracciato. Notizie varie” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Gli oratori festivi. Le missioni. Le vocazioni” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La lettera sottolinea l’importanza degli oratori festivi nella tradizione salesiana, secondo il discorso del 1913. Queste istituzioni rappresentano la pietra angolare dell’Opera salesiana insieme alle missioni e alle vocazioni ecclesiastiche.

Continue reading “Paolo Albera – “Gli oratori festivi. Le missioni. Le vocazioni” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Michele Rua – “Disposizioni sulla distribuzione del personale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Si avvicina il tempo in cui bisogna pensare, d’accordo coi singoli Direttori, al personale delle Case dell’Ispettoria per l’anno scolastico p. v. A questo riguardo, ossia per rendersi conto dello stato reale del personale disponibile e per ovviare in tempo a malintesi ed a lamenti, il Capitolo Superiore destinò gran parte di un’adunanza. Continue reading “Michele Rua – “Disposizioni sulla distribuzione del personale” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Paolo Albera – “Contro una riprovevole «legalità»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

La circolare del Rettor Maggiore del 25 giugno 1917 è incentrata sull’invito alla perfezione spirituale e alla generosità nel servire Dio. Il testo affronta la tematica della mediocrità nella vita religiosa, evidenziando la necessità di superare la mera osservanza dei doveri e di aspirare costantemente alla perfezione.

Continue reading “Paolo Albera – “Contro una riprovevole «legalità»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Arthur Lenti – “The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents” in “Journal of Salesian Studies”

Recently the Central Salesian Archives released the files of the Rua rectorate on some 1,750 microfiches. This boon has made archival research in that rectorate possible even for students residing away from the Central Archives.

Continue reading “Arthur Lenti – “The founding and early expansion of the salesian work in the San Francisco area from Archival Documents” in “Journal of Salesian Studies””

Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888

Don Bosco aveva cominciato la sua attività di sacerdote educatore perché a Torino si era imbattuto nel problema dei giovani socialmente sradicati e sbandati. Il ’48 fu una data decisiva per Don Bosco, così come per l’intero Piemonte. Molti giovani disertarono l’oratorio e vari preti, già collaboratori di Don Bosco, s’adoperarono per sfaldare il gruppo rimasto fedele. Continue reading “Pietro Stella – Le Costituzioni salesiane fino al 1888”

Philip J. Pascucci – “Out of our past an american venture into seminary training” in “Journal of Salesian Studies”

That is part of the well known talk which Don Bosco gave to his boys when they were forced to move from place to place for their Sunday gatherings. That became known as the wandering oratory. This is the story of another transplanting, another wandering.

Continue reading “Philip J. Pascucci – “Out of our past an american venture into seminary training” in “Journal of Salesian Studies””

Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Il documento fornito consiste in una serie di consigli e avvisi indirizzati agli ispettori e direttori delle case salesiane, con l’obiettivo di conservare lo spirito di Don Bosco. Datato 23 aprile 1917, il testo sottolinea l’importanza dell’intercessione di Don Bosco nelle difficoltà belliche e invita i destinatari a pregare fervorosamente per ottenere la protezione divina.

Continue reading “Paolo Albera – “Consigli ed avvisi per conservare lo spirito di D. Bosco in tutte le case” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “«Facciamo di tutto per tener aperte le nostre case anche nel nuovo anno scolastico»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Nella circolare del 10 luglio 1916, il Rettor Maggiore, Sac. Paolo Albera, rivolge un messaggio ai suoi Ispettori, esprimendo il desiderio di riunirsi con loro per discutere importanti questioni relative alla congregazione, anche se tale riunione è stata rimandata.

Continue reading “Paolo Albera – “«Facciamo di tutto per tener aperte le nostre case anche nel nuovo anno scolastico»” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Nella circolare datata 14 aprile 1916, durante la commemorazione dei dolori di Maria SS., il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, affronta il tema della castità, una virtù cara a Don Bosco e fondamentale per i religiosi della congregazione. Attraverso una serie di riflessioni e esempi tratti dalla Sacra Scrittura e dalla vita dei santi, Albera esorta i salesiani a coltivare e praticare la castità con fervore.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulla castità” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Pascual Chavez Villanueva – “Priority of animation and main lines of action” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The Rector Major presents the Project of Animation and Government for the six-year period 2002-2008, following the GC25. This plan aims to translate the Chapter Document into actionable initiatives within communities worldwide. The Project provides a framework for the Rector Major and his Council to guide, monitor, and assess the implementation of the Chapter’s directives. It reflects a commitment to turn the Chapter’s vision into tangible actions across the Congregation. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Priority of animation and main lines of action” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

In questa circolare datata 25 marzo 1916, il Rettor Maggiore dei salesiani, Sac. Paolo Albera, rivolge ai suoi Ispettori una serie di istruzioni riguardanti le cure da avere per i confratelli salesiani chiamati alle armi durante la Prima guerra mondiale.

Continue reading “Paolo Albera – “Sulle cure da aversi per i salesiani sotto le armi” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani””

Juan Edmundo Vecchi – “Beatification of Bro. Artemide Zatti: a sensational precedent” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter celebrates the recent beatification of seven Salesian coadjutor martyrs and Brother Artemide Zatti. It underscores the significance of these events in filling a historical gap and highlighting the value of coadjutor brothers in Salesian life. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Beatification of Bro. Artemide Zatti: a sensational precedent” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑