Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive”

Questo studio analizza la coeducazione nelle scuole salesiane in Spagna, concentrandosi sui dati e sulle valutazioni raccolte da 94 dei 105 collegi salesiani che hanno risposto a un questionario.
Continue reading “Félix Dominguez – “La scuola mista nei collegi salesiani della Spagna” in “Coeducazione e presenza salesiana. Problemi e prospettive””

Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del venerabile Giuseppe Quadrio

Il Venerabile don Giuseppe Quadrio cercò di educare i suoi giova ni studenti che si preparavano al sacerdozio ad ascoltare il grido di tanti uomini e donne, soprattutto di giovani, che chiedono, come fece un gruppo di greci all’apostolo Filippo: “Vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,21). Egli commento spesso questa pericope evangelica: “Sembra che tutti, sotto la crosta degli interessi, abbiano una grande sete di Gesù, e stiano sempre aspettando qualcuno che glielo faccia vedere: Volumus lesum videre” (n. 22). “Gli uomini che vi avvicinano o che vi fuggono, sono tutti indistintamente affamati di bontà, di comprensione, di solidarietà, di amore: muoiono del bisogno di Cristo, senza saperlo. A ciascuno di voi essi rivolgono una preghiera disperata: Volumus lesum videre!” (n. 26).

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Vicarius amoris. Alcune fra le pagine sacerdotali più significative del venerabile Giuseppe Quadrio”

Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzurro

Si tratta di una corposa raccolta di manoscritti originali del venerabile don Giuseppe Quadrio articolata in sette sezioni, che si propone come scopo fondamentale di riprodurre il più fedelmente possibile i suoi originali. Tra questi documenti eccellono in modo speciale il Diario, restituito in un’edizione completa e sicura, e Una miscellanea di varia natura che raccoglie annotazioni e pensieri sparsi: una specie di “zibaldone” spirituale. Non si tratta solo di integrità materiale delle fonti, o di aggiunta di nuove, è in questione la loro significatività. E qui la statura spirituale di don Quadrio emerge in maniera nettamente superiore.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Diario e pensieri. Trasparenze d’azzurro”

Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali

Un progetto unitario scandisce queste riflessioni, raccolte dagli appunti del Servo di Dio don Giuseppe Quadrio e ordinate a formare un corso “ideale” di esercizi spirituali: incontrare Gesù. Nel silenzio profondo di tutto lo spirito, egli ci conduce a comprendere come tutto è da Dio, tutto di Dio, tutto per Dio. L’uomo è fatto per la felicità, è divorato da questa sete che non è possibile eludere. Ma nessun bene finito, nessuna gioia terrena può rendere felice il suo cuore. Egli è fatto per l’infinito.

Continue reading “Giuseppe Quadrio – Esercizi spirituali”

Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Il presente studio tratta della diminuzione della pratica religiosa e dell’indifferenza verso il messaggio cristiano, in particolare tra i giovani in Europa.
Continue reading “Cosimo Semeraro,Jacques Schepens – “Studio introduttivo” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Durante il rettorato di don Rua si operarono scelte fondamentali in ordine alla configurazione della prima fase formativa e si chiarificarono aspetti istituzionali di rilevante importanza rimasti in sospeso. Continue reading “Mario Fissore – “L’organizzazione della formazione iniziale nel periodo di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’obiettivo di questo contributo è di comprendere gli aspetti, gli elementi, le caratteristiche e le componenti dello spirito salesiano, come emergono dal corpo degli insegnamenti di don Rua costituito dalle sue circolari, discorsi e altri scritti, pubblicati e non, attraverso l’analisi degli stessi, collocandoli nel contesto socio-culturale ed ecclesiale, al fine di comprendere la sua mente sullo spirito salesiano e sintetizzare il suo pensiero in un sistema organico. Continue reading “Mathew Kapplikunnel – “Lo spirito salesiano nell’insegnamento di Don Rua” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Le début d’une nouvelle série des « Actes du Conseil Supérieur » est annoncé, conformément aux directives formulées par le Chapitre Général à Rome. Cette série fournira des mises à jour sur les activités et les préoccupations du Conseil Supérieur durant les premiers mois de l’année, renforçant le lien entre le centre de la Congrégation et ses diverses régions. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Il tema che mi è stato affidato, Don Rua predicatore, ha delle caratteristiche del tutto particolari.
La prima impressione di fronte a questo tema è quella di dover penetrare in una foresta vergine: non c’è praticamente nulla pubblicato a questo riguardo, né a proposito delle fonti né studi specializzati, eccetto una tesi di licenza in Teologia Spirituale di Fabiano Gheller. Continue reading “José Luis Plascencia Moncayo – “Don Rua predicatore” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

Dagli storici più accreditati come Eugenio Ceria, Angelo Amadei e Augusto Ferdinando Auffray veniva definito “l’altra metà di don Bosco”, “La regola vivente”, “colonna dell’Oratorio” “il religioso perfetto”, “il sacerdote modello”, “reliquia vivente di don Bosco” e, recentemente “altro don Bosco”, “icona di don Bosco”, e, magari anche “confondatore” con don Bosco della Pia Società salesiana. Continue reading “Pietro Zovatto – “La spiritualità di Don Rua tra ’800 e ’900” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’intervento muove da questa ipotesi di lavoro: l’istruzione e l’educazione dei giovani e la promozione degli studi tra i Salesiani costituiscono, negli scritti di don Michele Rua, nuclei tematici particolarmente indicativi. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Rua e la scuola salesiana (1888-1910): autorevole collaborazione di Don Cerruti e Don Bertello” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑