Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Dans ce message, un responsable religieux exprime sa gratitude pour les vœux reçus lors de sa fête et souligne l’importance des célébrations du 150e anniversaire pour la Congrégation. Il remercie également ceux qui ont répondu généreusement à l’appel en faveur des victimes de la faim pendant le Carême. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral”

O Reitor-Mor compartilha sua participação na Beatificação de 108 mártires em Varsóvia, Polônia, destacando o orgulho e a alegria sentidos pela Família Salesiana, especialmente pela inclusão do Padre José Kowalski e cinco jovens do Oratório-Centro Juvenil de Poznan. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “Carta do Reitor-Mor” in “Atos do conselho geral””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Le Supérieur écrit à ses confrères en préparation pour un voyage en Inde, où se tiendra la première réunion continentale des Inspecteurs à Bangalore. Il fait le point sur les trois derniers mois, au cours desquels le Conseil a pris diverses décisions administratives et étudié des problèmes importants pour la Congrégation. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur”

Dans cette lettre, l’auteur s’adresse à ses confrères après une visite fructueuse en Péninsule Ibérique et avant un voyage en Amérique Latine. Il exprime sa satisfaction face à l’accueil positif de sa précédente lettre sur le dialogue, soulignant l’importance de ce dernier pour la compréhension et la solidarité. Continue reading “Luigi Ricceri – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil Supérieur””

Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane”

È inimmaginabile che alla scuola di S. Giovanni Bosco un annuncio di fede ai giovani («fare il catechismo», diceva il Santo) non si traducesse in una esperienza viva, anzi di festa, quanto più importanti ed estese nel tempo erano le tematiche affrontate. Continue reading “Cesare Bissoli – “Rivelazione ed esperienza umana nella proposta della fede” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””

Michael Winstanley – “Educando all’amore nella Bibbia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

L’autore è stato invitato ad offrire qualche riflessione biblica sul tema della settimana: Educando all’amore. Non dovrebbe essere un compito difficile, perché tutta la Bibbia è realmente un libro sull’educazione all’amore, la Rivelazione di Dio come compassione amante, e il suo invito a condividere questa vita di amore. Continue reading “Michael Winstanley – “Educando all’amore nella Bibbia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Juan Edmundo Vecchi – “L’educazione all’amore secondo l’insegnamento salesiano nel post-concilio” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Amore comprende una gamma estremamente ampia di significati. Ne sono prova i romanzi, i films, le trasmissioni televisive, le conversazioni correnti. Ma non di meno i trattati scientifici e gli stessi documenti della Chiesa nei quali ricorre modulato in toni e chiavi diverse, sebbene coerenti. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “L’educazione all’amore secondo l’insegnamento salesiano nel post-concilio” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana””

Lorenzo Macario – “Educare all’amore, Aspetti psico-pedagogici” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Ogni uomo che nasce è portatore di una sua missione. Nasce con dentro di sé una forte tensione a svilupparsi, a crescere, a raggiungere la capacità di essere uomo, di vivere da uomo, di vivere, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chiamato nello stesso tempo all’amore. Continue reading “Lorenzo Macario – “Educare all’amore, Aspetti psico-pedagogici” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

L’autore  ha trattenuto l’assemblea con proiezione di diapositive liberamente commentate. Nel testo viene presentata la breve sintesi consegnata dal relatore, il quale non propone una teoria, ma un’esperienza basata su convinzioni: quale cammino seguire per tentare di educare i giovani all’amore. Continue reading “Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana

Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”

Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Viene presentata la lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana, svoltosi a Leanyfalu dal 22 al 27 agosto 1994. Continue reading “Autori Vari – “Lista dei partecipanti al XIX Colloquio Internazionale sulla Vita Salesiana” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti”

Questo studio esamina l’indebolimento della cultura religiosa tra le giovani generazioni in Francia, evidenziando un crescente declino nella pratica e nell’interesse per la religione.
Continue reading “Riccardo Tonelli – “Dall’indifferenza all’esperienza religiosa. Una proposta di azione pastorale” in “I giovani fra indifferenza e nuova religiosità. Situazione e orientamenti””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑