Le comunicazioni riguardano vari argomenti, tra cui la morte di un ex direttore, il rinvio del Capitolo Generale e l’importanza dell’apostolato e della spiritualità.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1919”
Le comunicazioni riguardano vari argomenti, tra cui la morte di un ex direttore, il rinvio del Capitolo Generale e l’importanza dell’apostolato e della spiritualità.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1919”
Questo documento riporta le comunicazioni della Madre Generale e della Consigliera riguardo a varie questioni nell’ambito della vita religiosa e dell’apostolato. La Madre Generale esorta tutte a onorare San Giuseppe nel mese dedicato a lui, invitando alla preparazione spirituale e alla devota partecipazione.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 febbraio 1919”
Questo documento presenta un resoconto delle attività e delle celebrazioni svolte in onore della Madonna e del Pontefice, con particolare attenzione alle iniziative promosse dall’istituto religioso nel corso dell’anno.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 gennaio 1919”
Nella seguente lettera, si esprime gratitudine per gli auguri ricevuti e si trasmettono auguri di ritorno. Si discute del cinquantenario della fondazione dell’istituto e dei progetti per celebrare l’evento, incluso un contributo finanziario per la restaurazione delle case danneggiate dalla guerra. Si sottolinea l’importanza dell’educazione basata sui valori cristiani e della formazione spirituale e morale delle giovani.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 dicembre 1918”
L’articolo riporta una ricerca quantitativa e qualitativa sui contributi pubblicati negli anni 1963-2002 dalla Rivista di Scienze dell’Educazione con lo scopo di verificare la speciale attenzione alla situazione della donna e alla dimensione mariana, dichiarate come tematiche importanti per la rivista stessa. Con cinque grafici e undici tabelle l’autrice verifica la presenza di queste tematiche dal punto di vista quantitativo. L’analisi qualitativa rivela che le tematiche sono collegate a vari aspetti dell’educazione. Continue reading “Marie Gannon – “L’attenzione alla dimensione femminile e mariana nella Rivista di Scienze dell’Educazione (1963-2002)” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
In questa lettera si esprime un profondo sentimento di gratitudine verso Maria Immacolata per la sua protezione durante gli anni di guerra. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 novembre 1918”
La seguente comunicazione riguarda diversi argomenti, tra cui l’importanza di penetrare lo spirito del fondatore, Don Bosco, e di praticarlo con impegno e dedizione.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 ottobre 1918”
Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio di umanesimo pedagogico cristiano”, il volume offre al lettore la possibilità di accostare la realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista. Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”
Nella seguente lettera, viene menzionata l’erezione del Tempio Votivo ai Becchi e la partecipazione alla cerimonia d’inaugurazione.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 settembre 1918”
L’ autrice scrive riguardo all’ Esposizione del museo di Maria Ausiliatrice, citando il Signor Don Albera, il quale ringrazia personalmente del fervore con cui è stato condotto il servizio per questa bella iniziativa. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 luglio 1918”
La scelta educativa di Maria Domenica Mazzarello si presenta come il termine di un lungo itinerario formativo sulle vie dell’educazione, che approda ad un vero e proprio progetto e si concretizza in varie proposte orientate all’educazione integrale delle giovani. Continue reading “Sylvie Vrancken – Il tempo della scelta. Maria Domenica Mazzarello sulle vie dell’educazione”
L’ autrice indica in questa lettera, come il digiuno e la penitenza siano importanti nella vita di ogni Cristiano. Descrive in modo particolare, non solo la pratica del digiuno, ma anche quello della rinuncia a tutta quella serie di comodità che compongono ormai la vita dell’uomo moderno, invitando così a non ripiegarsi troppo su se stessi e sui propri bisogni, ma aprirsi a Dio, alla penitenza, e al prossimo. Seguono apporti delle consigliere generali.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 febbraio 1917”
“persuasa di fare cosa gradita a tutte, specie a quelle che ebbero la fortuna di avvicinare e di sperimentare la bontà di b. Soc. za Rev.ma Mons, Marenco quand’era nostro Direttore Generale, riporta con viva compiacenza la preziosa parola che l ’Scc.mo Arcivescovo degnavasi indirizzare alle Suore di Casa Madre, e intendeva di. lasciare come RICORDO a tutte le F. di M, A., quando, in procinto di partire per la sua nuova- destinazione al Centro America in qualità di Internunzio Apostolico e in sostituzione di S. Em.sa il nostro Signor Cardinale, veniva a, darci il suo PATERNO SALUTO.”
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 marzo 1917”
L’ autrice in questa lettera ringrazia di cuore tutte le proprio consorelle, che si sono preoccupate, con caloroso affetto, di esprimere i loro più sinceri auguri alla Madre generale per il suo onomastico.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 maggio 1918”
L’ autrice presenta un’esortazione rivolta ai dirigenti e agli educatori delle istituzioni salesiane, incentrata sull’istituzione di una Sacra Lega Giovanile per promuovere la comunione eucaristica tra le alunne.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1918”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.