Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in particolare soffermandosi su tre figure nate al tempo dell’Oratorio di Valdocco e della prima comunità di Mornese: suor Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), suor Teresa Valsé Pantellini (1878-1907) e suor Maddalena Morano (1847-1908). Di queste si racconta brevemente la vita e l’opere nella comunità salesiana, fino a parlare della loro beatificazione e canonizzazione.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Alphonsine Fwamba Tshuabu – “Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo”in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

L’ essai traite du développement de l’œuvre salésienne au Congo, à partir des trois centres principaux (Sakania, Kafubu, Kipushya) où les FMA ont apporté le charisme de Don Bosco et de Maria Mazzarello depuis 1926, fondant des écoles, des internats, des orphelinats pour soutenir les enfants locaux pauvres et abandonnés.

Continue reading “Alphonsine Fwamba Tshuabu – “Développement de la mission salésienne in Rép. Dém. du Congo”in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Ibtissam Kassis – “Ispettoria Medio Oriente «Gesù adolescente» delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Medio Oriente tra il 1891 e 1950: sei opere divise in tre stati (Terra Santa, Siria e Egitto). Pur nelle singole vicende, raccontano tutte dell’unica esperienza di evangelizzazione e educazione in paesi devastati dalla guerra e invasi da diverse religione: premura per l’istruzione della donna anche ai mestieri, scuole aperte a tutto il popolo, l’attenzione ai poveri, il senso dell’arte.

Continue reading “Ibtissam Kassis – “Ispettoria Medio Oriente «Gesù adolescente» delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de la escuelas normales que estuvieron bajo la direcciòn y animaciòn de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

A partir de 18972, llegan las primeras Hijas de Maria Auxiliadora (FMA) a Bogotà y con ellas, la propuesta educativa salesiana femenina, proveniente de Europa y generada en condiciones históricas particulares para insertarse, a partir de entonces, en la dinàmica de la sociedad colombiana, mediante un proceso de apropiación, donde lo apropiado se recrea permanentemente, porque este proceso no se limita a la recepción de saberes y pràcticas, sino que supone ademàs lo que emerge de la acción ejercida por el nuevo contexto cultural sobre lo que llega.

Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de la escuelas normales que estuvieron bajo la direcciòn y animaciòn de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter commemorates the centenary of Saint Mary Domenica Mazzarello’s death, emphasizing its significance in rediscovering Salesian identity and history. Continue reading “Egidio Viganò – “The centenary of the death of Saint Mary Domenica Mazzarello” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo

Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo”

Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo

Il testo narra la continuazione della storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1923 al 1943, curata da suor Mariapia Bianco, riprendendo l’opera interrotta da suor Giselda Capetti. Questo periodo di vent’anni è caratterizzato da eventi di croce e di luce, persecuzione e santità, operosità apostolica e offerta generosa. Sotto la guida di madre Caterina Daghero e madre Luisa Vaschetti, l’istituto ha vissuto un’epoca di consolidamento formativo e irradiazione missionaria. Continue reading “Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume primo”

M. L. Mier Terán – Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola

Madre Ersilia Grugnola, una FMA che ha accolto il Dono di Dio con fede semplice e lo ha fatto fruttificare con animo generoso, nel Nome di Maria Ausiliatrice.
Di lei si può dire che” amò e si donò” : questa fu l”atmosfera spirituale di tutta la sua vita consacrata.
La figura di sr. Ersilia acquista oggi, al nostro sguardo, quella statura che solo è accessibile alle anime che sanno mettersi alla scuola dello Spirito Santo, in piena “docilità” e disponibilità, in un itinerario di carità semplice e spontanea, che non  conosce calcoli  e si ravviva nell’incessante preghiera, sr. Ersilia ci si rivela in un abituale atteggiamento di attenzione
agli altri, con lo sguardo costantemente fisso al Cielo, per tradurre il Messaggio della misericordia divina in parole e gesti di tutti i giorni e in un linguaggio che tutti
comprendono. È il paolino ” farsi tutto a tutti », ricco di interiore continua elevazione.

Periodo di riferimento: 1892 – 1973

 M. L. Mier Terán, Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola, Roma, Istituto FMA 1976 [traduzione dallo spagnolo all’italiano: sr. Giuliana Accornero]

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)

Suor Luisa Domajnko, religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, non ha mai cercato ruoli straordinari nella sua vita consacrata, ma ha vissuto con umiltà e dedizione. Considerata esemplare da chi ha condiviso con lei momenti difficili, la sua grandezza è stata meglio compresa solo grazie a documentazioni successivamente scoperte. Continue reading “Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voici ta mère» (Jn 19,27). Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco” in “Actes du Conseil général”

Dans sa lettre du 15 août 2012, jour de la Solennité de l’Assomption de la Vierge Marie, le Recteur majeur des Salésiens de Don Bosco exprime sa gratitude envers ses confrères pour leur soutien continu à travers une période de maladie.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voici ta mère» (Jn 19,27). Marie Immaculée Auxiliatrice. Mère et maîtresse de vie de Don Bosco” in “Actes du Conseil général””

Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur”

Le centenaire de la mort de sainte Marie-Dominique Mazzarello offre l’occasion de revenir aux sources pour approfondir la mémoire de leur identité. Ce centenaire invite également à renforcer les liens fraternels qui, au-delà des occasions de services mutuels et de collaboration, les unissent dans une même communion à l’institut des Filles de Marie Auxiliatrice. Continue reading “Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur””

Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio”

L’estrato delinea l’impegno delle Figlie di Maria Ausiliatrice nel rispondere alle sfide socio-culturali contemporanee attraverso la solidarietà come risposta al disagio e alla marginalizzazione. Continue reading “Carla Barberi – “La politica educativa dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di fronte alla povertà” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””

Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)”

L’attenzione paterna che caratterizza gli scritti di don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) rivela la sua sollecitudine e preoccupazione formativa: la religiosa salesiana deve tendere alla santificazione personale nella realizzazione della sua missione educativa, in fedeltà alla consegna di don Bosco. Continue reading “Anita Deleidi – “Elementi di spiritualità ed orientamenti per la missione educativa negli scritti di Don Rua alle Figlie di Maria Ausiliatrice” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””

Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale”

L’Ente CIOFS “fa parte a tutti gli effetti dell’Istituto delle FMA” (Statuto, art.2), poiché i suoi fini istituzionali coincidono con quelli contenuti nelle Costituzioni dell’Istituto stesso.

Continue reading “Barbara Passeri – “CIOFS E CIOFS-FP: una presenza “civilista” per le opere educativo-pastorali delle FMA in Italia” in “Rassegna CNOS. Speciale Don Bosco e la formazione professionale. Problemi, esperienze, prospettive per la formazione professionale””

Giuseppe Morelli – “Viva Maria Ausiliatrice!” in “Una parola da amico all’esercito per Vittorio Marchale”

Questa relazione descrive una guarigione straordinaria ottenuta per intercessione di Maria Ausiliatrice. Dopo nove mesi di sofferenze causate da una grave malattia descritta come ossificazione cancrenosa, che aveva colpito parte del capo e la guancia sinistra, tutte le cure mediche risultarono inutili. I medici avevano pronosticato un esito infausto, con morte imminente in caso di suppurazione del male.

Continue reading “Giuseppe Morelli – “Viva Maria Ausiliatrice!” in “Una parola da amico all’esercito per Vittorio Marchale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑