Contents
- The Origin of the Association of Salesian Co-operators
- Salesian Notes and News
- Father Michael Unia
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 41, 1896”
Contents
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 41, 1896”
Lo studio si focalizza sul significato storico e teologico della figura di santa Maria Domenica Mazzarello che, nella storia della spiritualità, si colloca come una personalità ben definita con una specifica missione nella Chiesa: quella di Confondatrice di una famiglia religiosa sorta nel XIX secolo: l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fondate da san Giovanni Bosco. Continue reading “María Esther Posada – “Maria Mazzarello. Il significato storico-spirituale della sua figura” in “La donna nel carisma salesiano””
Nel 1890, Mons. Cagliero aveva dato ai Salesiani del Brasile la notizia che don Rua intendeva visitare le case dell’America. Purtroppo questo desiderio non si poté realizzare; in sua vece lo farà don Albera, anni più tardi. Nel 1895 partiva per l’America la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, la Madre Caterina Daghero. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “1896: la successione di Mons. Lasagna e la seconda visita di Mons. Cagliero in Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””
Nel Piano di Regolamento, elaborato nel ’52/53, dieci anni dopo aver iniziato la sua opera assistenziale-educativa a favore dei giovani, il futuro fondatore della Società salesiana notava: «Premetto che io non intendo di dare né leggi né precetti; il mio scopo è di esporre le cose che si fanno nell’Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco; e il modo con cui queste cose sono fatte». Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Valdocco (1866-1888). Problemi organizzativi e tensioni ideali nelle «conferenze» dei primi salesiani” in “Ricerche storiche salesiane””
Questo volumetto, creato per celebrare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, esplora il significativo contributo della multiforme attività educativa dei salesiani all’Italia e al mondo.
Continue reading “Autori Vari – Don Bosco, i salesiani, l’Italia in 150 anni di storia”
Il messaggio esprime gioia per l’elevazione al cardinalato di tre confratelli salesiani e un altro già cardinale. Si sottolinea l’onore per la Congregazione e si esorta alla fedeltà al carisma salesiano nella Chiesa. Continue reading “Egidio Viganò – “La lettera di Giovanni Paolo II ai giovani” in “Atti del Consiglio Superiore””
Tutti siamo consapevoli che l’immagine del cooperatore salesiano è cambiata profondamente negli ultimi anni, in modo specifico dal CGE (1971-1972). In alcune Ispettorie si è scelto di formare insieme ai vecchi Cooperatori, i nuovi, mantenendo in un modo o nell’altro una linea di continuità. Continue reading “Ramón Alberdi – “La vocación del Cooperador salesiano en la antigua literatura salesiana en España (1879-1899)” in “Ricerche Storiche Salesiane””
L’autore intende chiarire il senso letterale di alcuni articoli costituzionali configuranti la natura, il ruolo ed i compiti del superiore e precisare, nei limiti del possibile, il pensiero di Don Bosco circa l’autorità religiosa. Continue reading “Francesco Motto – “La figura del superiore salesiano nelle Costituzioni della società di S. Francesco di Sales del 1860” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore, e cogliere l’elemento che si rivela più adatto a spiegare l’uomo, l’opera e lo “stile di vita e di azione”, è necessario capire lo “spirito” che lo anima. Questo sforzo è decisivo e ci permette di penetrare nel cuore dello spirito salesiano. Continue reading “Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””
«Esiste oggi nella Chiesa, innegabilmente, una “urgenza eucaristica”, che fa capo non più a incertezze di formule, come avveniva nel periodo del Concilio Vaticano II, ma alla prassi eucaristica bisognosa oggi di una nuova amorosa attitudine fatta di gesti di fedeltà a Collui che è presente per che oggi rimane a cercarlo» Cardinale Jan Pieter Schotte. Continue reading “Aldo Giraudo,Andrea Bozzolo,Gianfranco Venturi,Giorgio Zevini,Paolo Gariglio – “Eucarestia: sorgente di vita spirituale e di fecondità pastorale” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 4””
Il seguente documento riporta i dati statistici della congregazione salesiana, nello specifico: ispettorie, case, professi, notizie.
Periodo di riferimento: 1972 – 1973
Dati statistici della congregazione salesiana-1973.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Il presente documento riporta le opere compiute dai Salesiani nel mondo, come case, oratori, residenze missionarie, scuole, parrocchie ecc., nell’arco temporale che va dal 1951 al 1963.
Periodo di riferimento: 1951 – 1963
Opere salesiane nel mondo.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
il documento riporta la statistica dei sacerdoti, chierici e coadiutori dell’anno 1935-1936.
Periodo di riferimento: 1935 – 1936
Statistica 1936.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
In this letter, the Rector Major addresses the adoption of middle-class standards of living within the Salesian Congregation, emphasizing its implications for their vocation and values. Continue reading “Luigi Ricceri – “«Work and self-restraint»: the answer to upward social mobility ” in “Acts of The Superior Counsil of the Salesian Society””
Il documento riporta la statistica generale del personale salesiano, tra cui sacerdoti, chierici, coadiutori raggruppati in tre macro-aree: perpetui, temporanei, ascritti, nell’anno 1993-1994.
Periodo di riferimento: 1934
Le Opere salesiane nel 1934.
Istituzione di riferimento:
Archivio Salesiano Centrale
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.