Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.
Il testo presenta un’analisi della Tavola Rotonda sui Colloqui Salesiani, focalizzandosi sulle due prospettive presentate dagli “interni” e dagli “esterni”.
Il testo descrive l’esperienza del Campobosco, un incontro giovanile ispirato alla figura di Giovanni Bosco, nato nel 1981 per commemorare il centenario dell’arrivo dei Salesiani in Spagna.
Questo saggio analizza il ruolo educativo della festa in un contesto pedagogico e psicologico, esaminando le sue componenti psicologiche, le condizioni necessarie affinché si verifichi e i suoi potenziali frutti educativi, specialmente nei giovani.
Il testo tratta della complessa relazione tra psicologia e religione nel contesto contemporaneo. Esaminando diverse prospettive, l’autore esplora l’evoluzione del concetto di “religioso” e l’importanza della psicologia nella comprensione dell’esperienza religiosa individuale.
L’autore analizza il manuale religioso “Il giovane provveduto” scritto da San Giovanni Bosco e pubblicato nel XIX secolo nel Piemonte.
L’estratto discute la religione trasmessa da Don Bosco ai giovani nel 1867, focalizzandosi sull’approccio pratico e adattato al pubblico dell’epoca.
Il testo esamina il ruolo di Madre Mazzarello come direttrice spirituale nella comunità di Mornese.
La lettera, indirizzata a don Domenico Pestarino in risposta alla domanda della direttrice della scuola suor Emilia Mosca, ha il significato di una formale approvazione dell’educandato femminile da parte dell’autorità scolastica del distretto di Castelletto d’Orba, dal quale Mornese dipendeva. Continue reading “Giuseppe Cima – “Autorizzazione per l’apertura dell’educandato di Mornese” in “Orme di vita tracce di futuro””
L’obiettivo dell’Inchiesta aveva come punti di riferimento quattro centri d’interesse: l’istruzione, la celebrazione e la vita nei gruppi.
The Salesian Cooperators association, which came into being in 1876, just two years after the approval of the Constitutions of the Salesian Society, is the last group that Don Bosco founded. As with ADMA he did not ask the Holy See for formal, canonical approval of the association; he considered it sufficient for the aims of the Salesian Cooperators Association to gain moral recognition through the granting of indulgences by the Pope and favourable recommendation by some bishops.
“Ed ora giunga a Voi, o carissime, il mio cordiale ricambio che affido all’Ausiliatrice nostra perchè lo renda efficace; ed a sorreggervi e sostenervi nei vostri buoni propositi, vi conforti la benedizione del S. Padre PIO X, al Quale ebbi la fortuna di presentarmi, in udienza particolare, il 21 del passato Aprile. Egli mi accolse con somma bontà , si informò delle cose dell’ Istituto, e si disse contento perchè si lavora molto a bene della povera gioventù.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914”
Nella prospettiva di fondo accennata il CG22 ha risposto a una duplice preoccupazione espressa anche dai Capitoli ispettoriali: di manifestare che la nostra preghiera è allo stesso tempo profondamente ecclesiale, rispondente alle esigenze del rinnovamento liturgico promosso dal Vaticano II, e tipicamente salesiana, in sintonia con la nostra specifica missione nella Chiesa” Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – Celebrare la liturgia della vita”
L’articolo esamina il contributo di due studiosi salesiani, Francesco Cerruti e Giulio Barberis, nel contesto del Sistema preventivo di Don Bosco. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Il sistema preventivo riletto dai primi salesiani” in “Orientamenti pedagogici””
Il documento riguarda la presentazione degli Atti di un Convegno a Frascati incentrato sull’educazione giovanile. Continue reading “Autori Vari – Dare di più a chi ha avuto di meno. Un ripensamento educativo per un cambio culturale”
Il documento esamina il prestigio dei Maestri Salesiani di Arti e Mestieri negli anni ’40, notando la distinzione tra sacerdoti e cooperatori. Continue reading “Euniciano Martín – “Esperienze personali e prospettive di formazione salesiana per il mondo del lavoro” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.