Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.

Il presente intervento si limita ad una delle presenze salesiane nella Małopolska, ossia nella regione polacca chiamata Galizia dopo la spartizione della Polonia per opera dell’Austria, della Prussia e della Russia, avvenuta nella seconda metà del settecento. Essa, in seguito a tale atto, entrò a far parte della monarchia degli Asburgo e vi rimase fino alla rinascita della Polonia nel 1918. Il quadro politico entro il quale ci muoviamo è quindi quello dell’impero asburgico e dei primi anni della Polonia rinata. Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “I salesiani e le urgenze giovanili della città di Przemyśl e delle diocesi della Galizia (1907-1923)” in “L’Opera Salesiana dal 1880 al 1922. Esperienze particolari in Europa, Africa, Asia”.”

Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter extends Easter wishes and gratitude for condolences on the author’s father’s passing. It mentions the upcoming beatification of Fr. Bronislaw Marhiewicz and the initiation of Team Visits halfway through the six years following the last General Chapter. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Come over to Macedonia and help us” (Acts 16,9). Presentation of the Northern European Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Nell’anno centenario della fondazione del primo Oratorio è bene mettere nella miglior luce il grande dono che la Vergine Immacolata fece alla gioventù guidando il suo fedele servo Don Bosco a questa terra benedetta, destinata ad essere centro e foco d’irradiazione delle Opere salesiane a salvezza delle anime.

Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Jarosław Wᶏsowicz – “La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Il 24 maggio 1946 l’Episcopato di Polonia convocato dal Primate August Hlond si riunì in una conferenza presso il Santuario claramontano di Cze˛stochowa e, discutendo i problemi sorti in seguito alla presa del potere in Polonia da parte dei comunisti dopo la seconda guerra mondiale, rilevò anche i pericoli che tale fatto comportava per la giovane generazione polacca.

Continue reading “Jarosław Wᶏsowicz – “La lotta per la conquista della gioventù nella “Polonia Staliniana”: L’esempio di alcuni istituti Salesiani” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Nel 1939, quando scoppiò la seconda guerra mondiale, i salesiani delle due ispettorie polacche, di san Stanislao Kostka e di san Giacinto, lavoravano raggruppati in 46 centri di cui 11 pastorali. Durante la guerra subirono grandi perdite.

Continue reading “Waldemar Witold Żurek – “L’attività pastorale-educativa dei Salesiani nelle nuove repubbliche dell’unione sovietica: I condizionamenti sociali e politici dell’apostolato Salesiano” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Stanisław Wilk – “Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Vita religiosa e attività pastorale e didattico-educativa della Chiesa cattolica durante la seconda guerra mondiale, e perciò degli ordini e delle congregazioni religiose, erano condizionate dalla situazione dominante nei vari territori amministrativi della Polonia occupata.

Continue reading “Stanisław Wilk – “Salesiani nella vita religiosa della Polonia occupata (1939-1945): Tentativi di lavoro educativo” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945) in “Ricerche storiche salesiane”

Una pagina di storia della guerra mondiale piuttosto trascurata dalla riflessione storiografica, ed anche poco nota alla opinione pubblica, è quella degli internati militari nel terzo Reich e dell’azione religiosa e morale svolta dai cappellani militari in mezzo a loro.

Continue reading “Francesco Motto – Fonti salesiane per una Resistenza dimenticata (1943-1945) in “Ricerche storiche salesiane””

Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia»: l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich in “Ricerche storiche salesiane”

Luigi Francesco Pasa (1899-1977) combatté nella Grande Guerra tra i «ragazzi del ’99», e fu poi legionario con D’Annunzio a Fiume. Fu ordinato sacerdote salesiano il 7 luglio 1929. Animato da quell’impulso all’azione proprio dell’epoca e insieme dal desiderio di intraprendere una nuova esperienza di educatore fra i militari, divenne Cappellano Militare nella Regia Aeronautica, e in tale ruolo prestò la sua attività all’Aeroporto di Aviano.

Continue reading “Alessandro Ferioli – Quel «buon compagno di prigionia»: l’opera di don Luigi Francesco Pasa per gli internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – “Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma: l’analisi del caso polacco” in “Ricerche storiche salesiane”

L’oggetto dello studio è la presentazione della genesi e dello sviluppo delle strutture salesiane in Polonia fino al 1979. Si sono individuati i criteri fondamentali con cui i responsabili della Congregazione Salesiana procedevano per ristrutturarla in ispettorie: nel nostro caso l’applicazione di detti criteri non è stata sempre lineare; talvolta addirittura conflittuale.

Continue reading “Stanisław Zimniak – “Nascita e sviluppo delle strutture della società salesiana nella Mitteleuropa come prova della vivacità del carisma: l’analisi del caso polacco” in “Ricerche storiche salesiane””

Jan Pietrzykowski – Un secolo di presenza di salesiani polacchi fra gli emigranti. Cenni storici in “Ricerche storiche salesiane”

I salesiani polacchi si incontrarono per la prima volta coi loro connazionali dell’altro emisfero in Argentina, ed uno di loro, don Stanislaw Cynalewski (1866-1932), dedicò tutta la vita all’attività fra gli emigranti. Gli altri dello stesso gruppo solo sporadicamente poterono svolgere il loro servizio pastorale nella lingua della madre patria. Un loro maggiore impegno in questo campo incontrava grandi difficoltà da parte delle autorità della Congregazione, dal momento che allora “essere salesiani” equivaleva sovente ad “essere italiani”.

Continue reading “Jan Pietrzykowski – Un secolo di presenza di salesiani polacchi fra gli emigranti. Cenni storici in “Ricerche storiche salesiane””

Stanisław Zimniak – Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa in “Ricerche storiche salesiane”

Dobbiamo subito dire che il periodo della vita salesiana del Primate di Polonia, card. August J. Hlond non è stato, finora, oggetto di uno studio monografico. Perciò non stupisce il fatto che il suo operato salesiano sia davvero poco conosciuto, se non addirittura ignorato.

Continue reading “Stanisław Zimniak – Il contributo di don August Hlond allo sviluppo dell’Opera salesiana nella Mitteleuropa in “Ricerche storiche salesiane””

Andrzej Duczkowski ,Stanisław Zimniak – Missione del cardinale August Hlond a Roma, pratiche per il rientro a Poznan nel 1939 e denuncia al mondo delle atrocità compiute dai nazisti in “Ricerche storiche salesiane”

Stanisław Wilk – Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia in “Ricerche storiche salesiane”

Nel 1921 il card. Adolf Bertram, ordinario di Breslavia, creò la Delegazione Episcopale in quella parte del territorio dell’Alta Slesia che dopo il plebiscito era toccata alla Polonia.

Continue reading “Stanisław Wilk – Il cardinale August Hlond organizzatore della vita ecclesiastica in Polonia in “Ricerche storiche salesiane””

Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane”

Tra i sinodi un posto specifico occupa il sinodo plenario, che, secondo le norme del Codice di Diritto Canonico dell’anno 1917, riunisce i vescovi, i presbiteri e i laici ed è più vasto di una provincia ecclesiale, fatto con l’autorizzazione del papa, il quale tramite il Suo legato lo convoca e ne presiede i dibattiti. Il sinodo plenario comprende i vescovi delle provincie che hanno problemi comuni sotto l’aspetto pastorale, organizzativo o giuridico, e che collaborano nella realizzazione dei propri compiti.

Continue reading “Andrzej Dzięga – L’azione del cardinale August Hlond nell’opera del primo sinodo plenario in Polonia in “Ricerche storiche salesiane””

Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane”

L’articolo si concentra sul primo viaggio del primate della Polonia, card. August Hlond, in Germania, compiuto nel febbraio 1928, dopo la sua elevazione alla sede primaziale e alla dignità cardinalizia. La fonte principale, per tale analisi, è costituita dalla stampa tedesca, specie cattolica.

Continue reading “Johannes Wielgoß – Deutsche Stimmen über die Reise des Kardinals August Hlond im Februar 1928 durch Deutschland in “Ricerche storiche salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑