Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana”

Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.

Continue reading “Francesco Missaglia,Román Román Pina – “Esperienze attuali di cooperazione salesiana” in “La Famiglia salesiana””

M. L. Mier Terán – Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola

Madre Ersilia Grugnola, una FMA che ha accolto il Dono di Dio con fede semplice e lo ha fatto fruttificare con animo generoso, nel Nome di Maria Ausiliatrice.
Di lei si può dire che” amò e si donò” : questa fu l”atmosfera spirituale di tutta la sua vita consacrata.
La figura di sr. Ersilia acquista oggi, al nostro sguardo, quella statura che solo è accessibile alle anime che sanno mettersi alla scuola dello Spirito Santo, in piena “docilità” e disponibilità, in un itinerario di carità semplice e spontanea, che non  conosce calcoli  e si ravviva nell’incessante preghiera, sr. Ersilia ci si rivela in un abituale atteggiamento di attenzione
agli altri, con lo sguardo costantemente fisso al Cielo, per tradurre il Messaggio della misericordia divina in parole e gesti di tutti i giorni e in un linguaggio che tutti
comprendono. È il paolino ” farsi tutto a tutti », ricco di interiore continua elevazione.

Periodo di riferimento: 1892 – 1973

 M. L. Mier Terán, Amare è donarsi. Madre Ersilia Crugnola, Roma, Istituto FMA 1976 [traduzione dallo spagnolo all’italiano: sr. Giuliana Accornero]

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)

Suor Luisa Domajnko, religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, non ha mai cercato ruoli straordinari nella sua vita consacrata, ma ha vissuto con umiltà e dedizione. Considerata esemplare da chi ha condiviso con lei momenti difficili, la sua grandezza è stata meglio compresa solo grazie a documentazioni successivamente scoperte. Continue reading “Michelina Secco – Stabilità sulla roccia. Suor Luisa Domajnko FMA (1897-1970)”

Egidio Viganò – “La Famille Salésienne” in “Actes du Conseil supérieur”

Le texte traite du début du Carême et de la préparation à célébrer le mystère pascal, avec un accent sur l’appel à suivre le Christ, Ami et Sauveur des jeunes. L’auteur souligne l’importance de l’Eucharistie quotidienne pour renouveler joyeusement son engagement et mettre en œuvre toute son ingéniosité au service de la mission parmi les jeunes des milieux populaires. Continue reading “Egidio Viganò – “La Famille Salésienne” in “Actes du Conseil supérieur””

Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco

Eccovi, o giovanetti, una nuova edizione della Storia d’Italia scritta dal Sacerdote Giovanni Bosco. Il desiderio di porvi tra le mani un libro che alla verità storica accopii la sana morale, la rettitudine dei giudizii e la purità della lingua mi ha consigliato ad imprendere questo lavoro.

Continue reading “Giovanni Bosco – La Storia d’Italia raccontata alla gioventù dai suoi primi abitatori sino ai nostri giorni con analoga carta geografica dal Sacerdote Giovanni Bosco”

Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco. Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano

Nel volgere di pochi anni il volumetto di don L’Arco ha visto assottigliarsi velocemente la provvista e già da tempo non siamo più in grado di soddisfare l’insistente richiesta.
I motivi del successo si possono ridurre essenzialmente a due, a parte lo stile semplice e coinvolgente usato dall’autore. Anzitutto una diffusione più capillare e a raggio sempre più vasto della conoscenza di don Giuseppe Quadrio, che questa stessa biografia ha contribuito a incrementare. Ma soprattutto l’aver colto da parte del biografo il centro di irradiazione della spiritualità del Servo di Dio: il fuoco.

Continue reading “Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco. Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano”

Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur”

Le centenaire de la mort de sainte Marie-Dominique Mazzarello offre l’occasion de revenir aux sources pour approfondir la mémoire de leur identité. Ce centenaire invite également à renforcer les liens fraternels qui, au-delà des occasions de services mutuels et de collaboration, les unissent dans une même communion à l’institut des Filles de Marie Auxiliatrice. Continue reading “Egidio Viganò – “A la redécouverte de l’esprit de Mornèse” in “Actes du Conseil supérieur””

Autori Vari,Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone

La figura del venerabile don Giuseppe Quadrio è stata più volte ripresa per af ferrare i molteplici aspetti della sua esistenza. A cinquant’anni dalla sua scom parsa l’impegno di mantenere viva la sua memoria non soltanto non è cessato, ma conserva tutto il suo valore, anche per evitare di perdere i contenuti e le suggestioni da lui offerte.

Continue reading “Autori Vari,Remo Bracchi – Don Giuseppe Quadrio. Teologo e testimone”

Egidio Ferasin – Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)

Non riesco a pensare a don Quadrio come un sacerdote “generico” anche se santo, senza altre specificazioni. Fu un salesiano sacerdote e quindi un sacerdote salesiano.

Continue reading “Egidio Ferasin – Segno vivo di Cristo Maestro. La formazione sacerdotale negli scritti e nell’azione pastorale di Don Giuseppe Quadrio (1921-1963)”

Marino Codi – Il prete dal sorriso di fanciullo. Vita del servo di Dio don Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano (1921-1963)

Il testo offre uno sguardo profondo nella vita di don Giuseppe Quadrio, caratterizzato da una spiritualità intensa e una dedizione alla contemplazione interiore. Contrariamente alle biografie convenzionali, focalizzate su eventi eclatanti, questa narrazione esplora la trasformazione silenziosa e profonda dell’anima di don Beppino.

Continue reading “Marino Codi – Il prete dal sorriso di fanciullo. Vita del servo di Dio don Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano (1921-1963)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑