Pietro Bongiovanni – La vita religiosa nella luce delle virtù’ teologali

  • Premesse e Introduzione

    • Presentazione del corso e contesto delle lezioni (agosto 1969)
    • Obiettivi: unire l’aspetto teologico con quello ascetico per guidare i neo-direttori salesiani
  • Vita Religiosa e Virtù Teologali

    • Definizione della vita religiosa come consacrazione a Dio
    • Importanza delle virtù teologali e cardinali nella formazione spirituale
  • Aspetto Ascetico e Pratiche di Vita

    • Esercizio delle virtù: formazione ascetica e pratiche di pietà
    • Indicazioni per il rinnovamento della vita religiosa e per il percorso di conversione
  • Struttura e Temi delle Conferenze

    • Schema metodologico: analisi della situazione, dottrina teologico-ascetica, richiamo al pensiero di Don Bosco, e indicazioni pratiche
    • Temi trattati: fede, consacrazione, speranza, comunità, conversione, e ruolo del Direttore come Padre e Maestro
  • Bibliografia Essenziale

    • Elenco delle fonti e degli autori di riferimento per approfondimenti sulla vita religiosa

Periodo di riferimento: 1969

Nazareno Camilleri – defensor puritatis pp. pio XII e il problema della purezza nei giovani

Lettera del Rettor Maggiore dei Salesiani

  • Importanza del problema
    Pupilla degli occhi Nostri
    È la gioventù che conta
    La «nuova morale» anticristiana
    Il male è diffuso e profondo
    Due cause profonde del male

  • I grandi responsabili
    Gli Stati e la Società
    Le famiglie impreparate
    Responsabilità della scuola
    Premura della Chiesa e responsabilità dei sacerdoti

  • Possibilità e obbligo di Purezza oggi
    Una opinione erronea
    Fin dai primi anni
    Educare all’eroismo morale obbligatorio

  • Metodo di educazione alla castità
    Il Cristianesimo ha il suo metodo
    A proposito di «educazione sessuale»
    La Purezza e la vocazione e scelte dello stato

  • Cooperazione personale e mezzi di Purezza
    Dominio di sé e Fede vissuta
    Assoluto rispetto e custodia del Pudore
    Preghiera e Sacramenti della Confessione e Comunione

  • Urge «lavorare in grande»
    Crociata permanente a difesa della Purezza
    Punto capitale: unire tutte le forze cristiane

  • Conclusione
    Eserciti di giovani eroi
    Gesù vuole Santi tra i fanciulli
    Famiglie cristiane centri di santità
    La parola d’ordine: Intervento!

Periodo di riferimento: 1959

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑