CONTENTS.
- The Month of May
- Suggestions
- The Salesian Society
- The Calabrian Catastrophe
- Salesian Notes and News
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1911”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1911”
L’articolo presenta l’esperienza del Centro Don Bosco Vorming & Animatie, fondato nel 1998 dai Salesiani di don Bosco e dalle Figlie di Maria Auxiliatrice (Salesiane di don Bosco) delle Province (ispettoria) Belgio-Nord. Il Centro ha lo scopo di perseguire la formazione salesiana dell’identità dei giovani, tramite l’assistenza e l’accompagnamento dei collaboratori laici, specialmente dei responsabili scolastici. Continue reading “Colette Schaumont – “Garantir l’identité salésienne trajet de formation a l’attention des responsables scolaires” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Fu nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1887, che fu decisa la fondazione della prima scuola salesiana in Belgio: un orfanotrofio. Don Bosco ha dato una dichiarazione verbale al Vescovo di Liegi, Vescovo Doutreloux, che era presente al Valdocco in quei giorni. Il nostro metodo consisterà nell’individuare i principali eventi che hanno segnato questa evoluzione e nel valutare il loro impatto sulla scuola salesiana in Belgio. Continue reading “Henry Delacroix – “Cent ans d’école salésienne en Belgique” in “Ricerche storiche salesiane””
En 1959, l’unique province salésienne de Belgique se scinde en trois : au nord du pays, la province belge de langue flamande ; au sud, la province de langue française ; dans l’ancien Congo belge, au Burundi et au Rwanda, la province dite d’Afrique centrale.
Continue reading “Henry Delacroix – “Les cinq étapes de l’implantation des salésiens en Belgique” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Dans cet article, l’auteur présente, d’un point de vue historique, la contribution de la Province de Belgique aux différences culturelles et aux divisions dans la vie de la communauté salésienne.
Continue reading “Albert Gillet – “Contribution a l’historique du partage de la Province Belge” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Il buon sviluppo delle opere salesiane in Belgio è legato ad un centinaio di giovani belgi che, tra il 1891 e il 1914, hanno scelto di entrare nella congregazione fondata da don Bosco. Questi giovani hanno preso il posto dei due religiosi arrivati a Liegi nel 1891. Continue reading “Albert Druart – “Le recrutement salésien en Belgique (1891-1914)” in “Ricerche Storiche Salesiane””
Per l’auspicabile ricostruzione di un evento non marginale — e per tanti aspetti attuali — della storia salesiana in Belgio risulterà indubbiamente prezioso il contributo di D. Henri Delacroix. Basato su fonti attendibili esso rimane disponibile alle più ampie integrazioni, con l’apporto di altre indispensabili documentazioni e congrue elaborazioni. Potrà tenerne conto, fruttuosamente, chi in futuro vorrà tentare una più ampia ricerca critica, ovviamente nel contesto della più vasta e complessa storia del Belgio.
Reference time period: 1887 – 1921
H. Delacroix, “La division en 1959 de la province salésienne de Belgique” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 385-408.
Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
Per celebrare l’anniversario del centenario delle opere salesiane in Belgio, l’autore propone un’edizione critica delle cinque lettere che il vescovo di Liegi, Mons. Doutreloux, ha inviato al fondatore dei salesiani, don Bosco, e di cui è stato mantenuto il testo.
Reference time period: 1883 – 1886
A. Druart, “Les lettres de Monseigneur Doutreloux à Don Bosco” in «Ricerche Storiche Salesiane», 2 (1983) 3, 274-295.
Reference institution:
Istituto Storico Salesiano
El Rector Mayor escribe con afecto, expresando su gratitud a Dios y recordando a los destinatarios, titulando esta carta sobre la Región Europa Oeste. Aunque aplicable a todas las regiones, destaca especialmente para esta región debido a la profunda comunión y el reconocimiento del trabajo realizado para expandir la Congregación y difundir el carisma de Don Bosco. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Doy gracia a mis Dios cada vez me acuerdo de vosotros. Presentación de la Región Europa Oeste” in “Actas del Consejo general””
L’articolo esplora l’arrivo e l’azione iniziale dei salesiani di Don Bosco in Belgio nei primi 25 anni della loro presenza, concentrandosi sulla risposta ai bisogni educativi e sociali dei giovani.
L’articolo descrive l’insediamento e le attività dei salesiani di Don Bosco in Belgio a partire dal 1883, su invito di Mons. Doutreloux.
Il testo affronta diversi aspetti della cooperazione salesiana in contesti geografici diversi. Nella prima parte, l’avv. Francesco Missaglia esplora le sfide e le opportunità della cooperazione tra i vari gruppi della Famiglia Salesiana in Italia.
Senza nessuna pretesa di esaurire il tema in questa breve esposizione della situazione, bisogna tuttavia constatare, molto paradossalmente, che, in tutte le inchieste effettuate presso adolescenti, l’aspirazione a relazioni di valore tra partner e a vincoli familiari raggiunge risultati particolarmente alti.
Le titre de cette contribution contient trois éléments. D’abord les salésiens de don Bosco: ces religieux en Belgique à la demande de mgr. Doutreloux en 1891, précisément dans l’année pendant laquelle parût l’encyclique Rerum Novarum.
In questo contributo intendiamo esplorare in che modo l’immagine di don Bosco si è sviluppata nel periodo 1879-1934. Partiamo da una breve evocazione storica circa il modo in cui il nome di don Bosco si è diffuso nel Belgio. Successivamente esamineremo come si è sviluppata nella stampa la presentazione di don Bosco.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.