Franz Schmid – “L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo”

Lo stato delle fonti è insoddisfacente. Negli anni della maggiore tensione e
del più grande pericolo, la consultazione delle Cronache e la cura degli Archivi
non soddisfano le esigenze degli storici. Un numero imprecisato di documenti è
andato perso con lo scioglimento delle strutture, o è stato distrutto a causa della guerra.

Continue reading “Franz Schmid – “L’influenza dei nazionalsocialisti sui concetti pedagogici e sulla prassi educativa dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Austria” in “L’educazione salesiana in Europa negli anni difficili del XX secolo””

Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Nella prima udienza il papa Leone XIII, il giorno 21 di Febbraio dell’anno 1888, disse a don Rua: “Don Rua, voi siete il successore di Don Bosco: mi condolgo con voi per la perdita che avete fatta, ma mi rallegro perchè Bosco era un Santo e dal Cielo non mancherà di assistervi”. Continue reading “Michele Rua – “Prima udienza avuta dal S. Padre dopo la morte di D. Bosco.” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Františka Čechová – “Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’articolo ricostruisce l’attività, le motivazioni e il drammatico destino del salesiano don Titus Zeman (1915-1969), sulla base di fonti archivistiche e di notizie raccolte col metodo della storia orale. Dopo un cenno allo stato della documentazione conservata negli archivi pubblici sull’attività della polizia segreta comunista nella Cecoslovacchia, l’autrice delinea il periodo storico che fa da cornice agli eventi studiati.

Continue reading “Františka Čechová – “Il martirio di Titus Zeman nelle carceri della Cecoslovacchia comunista” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane”

Con questa terza puntata si conclude la ricerca sugli inizi dello sviluppo della prima casa salesiana in Austria. Si tratta di un’opera educativo-pastorale, insediata in uno dei più poveri quartieri della Vienna ancora imperiale e, poi, dal 1918, repubblicana.

Continue reading “Maria Maul – “Der Geist Don Boscos weht in dieser Anstalt”. Salesianische Erziehung im Salesianum Wien III von 1909 bis 1922″ in “Ricerche Storiche Salesiane””

Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano”

Il  XVI Colloquio internazionale sulla Vita Salesiana, incentrato sul tema “La festa nella esperienza giovanile”, riflette la complessità e la varietà di approcci affrontati dagli studiosi nel tentativo di comprendere il ruolo della festa nella vita dei giovani, alla luce della tradizione salesiana. 

Continue reading “Cosimo Semeraro – “Studio Introduttivo” in “La Festa nell’esperienza giovanile del mondo salesiano””

Aloïs Sághy – “Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: convitti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno

La presente relazione vuol essere solo un tentativo di rappresentare la situazione di Austria dei giovani lavoratori e l’interessamento da parte dei salesiani di Don Bosco. Continue reading “Aloïs Sághy – “Esperienze di pastorale operaia nei diversi ambienti: convitti” in “Salesiani nel mondo del lavoro”. Atti del convegno”

Maria Maul – “Storiografia salesiana di lingua tedesca sulla FMA” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare”

Questo elaborato rappresenta un iniziale sforzo di esplorare la storiografia riguardante la Società Salesiana nei paesi di lingua tedesca. La presenza dei Salesiani in queste regioni ha una storia che inizia nel 1897 con l’apertura della prima casa svizzera a Muri. Continue reading “Stanisław Zimniak – “La storiografia salesiana nei territori di lingua tedesca. Linee di indagine” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazioni nella stagione postconciliare””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑