CONTENTS
- To Readers
- The training of the Young
- Events at the Oratory
- Important Notice to the Readers
- Salesian Notes and News
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 9, 1909”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 9, 1909”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 5, 1906”
CONTENTS
The Co-operators
An open letter to all the Past-Students of Salesian
Schools
The Approbation of our Very Rev. Superior General
Programme and General Outline of the Congress
The Fifth Congress of the Festive Oratories
Indulgences
Continue reading “Bollettino salesiano – Salesian Bulletin, n° 32, 1911”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 4, 1906”
CONTENTS
A duty and a necessity
indulgences
The Congregation of the Daughters of Mary Help of Christians
The Salesian Society
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 14, 1910”
CONTENTS
The Schools
An Afterthought
The Tomb of Our Founder The Venerable Don Bosco
Book notices
Reminiscences of the School at Cape Town
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 20, 1910”
CONTENTS.
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 29, 1911”
CONTENTS
The coming month
Reflections and proposals
The Anniversary of D. Rua’s Death
The Venerable Don Bosco and Catholic Literature
Indulgences
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 27-28 1911”
CONTENTS
Continue reading “Bollettino salesiano – Salesian Bulletin, n° 31, 1911”
CONTENTS
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 10, 1912”
Col presente 3° volumetto si completa la storia dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, pur in forma rapida, del primo cinquantennio di vita dell’Istituto. Continue reading “Giselda Capetti – Il cammino dell’Istituto nel corso di un secolo. Dal VI Capitolo Gen. straordinario al giubileo d’oro dell’Istituto 1907-1922 (Vol. III)”
Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.
Si sa che Salesiani (= SDB) e Figlie di Maria Ausiliatrice (= FMA) hanno avuto un grande sviluppo nel periodo 1880-1910, in corrispondenza con il rettorato di don Michele Rua (1888-1910), divenendo, negli anni successivi, due degli istituti religiosi con il maggior numero di membri nella Chiesa. Continue reading “Giancarlo Rocca – “Fattori di sviluppo e di crisi degli istituti religiosi nei secoli XIX-XX. Oltre il caso Salesiano (SDB-FMA)” in “Don Michele Rua nella storia (1837-1910)””
L’immigrazione italiana è stata uno dei processi sociali più sconvolgenti dell’Italia postunitaria con 14 milioni di espatriati dal 1876 al 1914. Meta degli emigrati, nel primo periodo, sono stati i paesi latino-americani. Don Bosco ha scelto l’Argentina per l’azione missionaria dei salesiani per motivazioni pratiche, ma anche per ragioni di ordine culturale ed ecclesiale. Nel 1875 l’Argentina aveva già ricevuto 210.000 italiani. Il Piemonte è stato la seconda regione (dopo il Veneto) nel flusso migratorio totale, e il maggior contribuente per l’Argentina. La dimensione “sabauda” dell’emigrazione italiana è importante per spiegare la scelta di don Bosco Continue reading “Gianfausto Rosoli – “Impegno missionario e assistenza religiosa agli emigrati nella visione e nell’opera di Don Bosco e dei salesiani” in “Don Bosco nella storia della cultura popolare””
Durante il rettorato di don Michele Rua, i figli e le figlie di don Bosco, richiesti da tempo da vari vescovi, giunsero finalmente negli Stati Uniti d’America. Vari articoli sul “Journal of Salesian Studies” e “Ricerche Storiche Salesiane” hanno presentato alcuni dei primi inizi andati a vuoto, così come arrivi effettuati e i primi difficili anni dei salesiani nella California e a New York. Continue reading “Michael Mendl – “Don Michele Rua e il lavoro salesiano nell’Est degli Stati Uniti, 1898-1910” in “Don Michele Rua primo successore di Don Bosco. Tratti di personalità, governo e opere (1888-1910)”.”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.