Pascual Chavez Villanueva – “«Vosotros que buscàis al señor, reparad en la peña de donde fuisteis tallados» (Is 51, 1). Presentación de la Región lnteramérica” in “Actas del Consejo general”

Os escribo al término de un mes intenso, rico en visitas y encuentros con Hermanos. En un primer tiempo he estado en Sri Lanka para la celebración del 50º aniversario de la presencia salesiana.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Vosotros que buscàis al señor, reparad en la peña de donde fuisteis tallados» (Is 51, 1). Presentación de la Región lnteramérica” in “Actas del Consejo general””

Evaristo Olmos Velázquez,Francisco Castellanos Hurtado – “Implantación de la Obra salesiana en México” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia”

La obra salesiana, que nace casi dos años de la llegada de los salesianos, tiene una primera etapa de desarrollo y consolidación, que va desde 1892 (llegada de los primeros salesianos) hasta 1906 (aceptación de la iglesia de Santa Inés, en la ciudad de México, y del colegio del Espíritu Santo, en Guadalajara).

Continue reading “Evaristo Olmos Velázquez,Francisco Castellanos Hurtado – “Implantación de la Obra salesiana en México” in “Insediamenti e iniziative salesiane dopo Don Bosco. Saggi di storiografia””

Francisco Castellanos Hurtado – Un grande cuore: mons. Guglielmo Piani

Presentazione della Biografia di Mons. Guglielmo Piani, SDB, uomo, salesiano e vescovo di una qualità umana, religiosa e pastorale che oggi ha molto da dirci. La sua memoria permette di rilanciare, con rinnovato ottimismo, la missione a favore dei “giovani più poveri, abbandonati e in pericolo”, grazie a una nuova Evangelizzazione.

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – Un grande cuore: mons. Guglielmo Piani”

Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

The letter recounts the author’s recent travels to Sri Lanka, India, China, and South Africa, reflecting on the diverse experiences encountered and expressing gratitude for God’s blessings. It emphasizes the importance of Asia and Africa for the Congregation’s future and calls for faithful inculturation of Don Bosco’s charism in these regions. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “You who seek the Lord; look to the rock from which you were hewn” (Is 51,1). Presentation of the Interamerica Region” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Nell’anniversario della morte del Venerabile Fondatore e Padre, don Rua sente irresistibile bisogno di rivolgere di nuovo qualche parola e alcune riflessioni sullo stato della cara Congregazione e sopra loro stessi. In questa giornata, dovrebbe essere naturale immaginare che D. Bosco dal cielo, ove per giudizio infallibile della Chiesa si trova, ripeta, con un’efficacia senza pari, alcuni insegnamenti e varie utilissime raccomandazioni, che si udivano dalle sue labbra durante la sua carriera mortale. Continue reading “Michele Rua – “La consacrazione del tempio di Maria liberatrice” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

El modelo educativo-pastoral de Don Bosco, iniciado en Turín en 1841, evolucionó desde simples actividades catequísticas y recreativas hasta la consolidación de una obra con sede permanente en la Casa del Sr. Pinardi en Valdocco en 1846. A lo largo de los años, Don Bosco expandió su labor, adquiriendo la Casa Pinardi en 1850 y desarrollando instalaciones educativas más amplias.

Continue reading “Francisco Castellanos Hurtado – “Educación salesiana en el colegio de Santa Julia en la Ciudad de México en tiempos difíciles” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Garibay Jorge Álvarez – “La educación salesiana en la ciudad de Puebla 1894-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Este ensayo rescata parte de la historia de la casa salesiana de Puebla desde su origen, en 1894 hasta 1922, con el apoyo fundamental de documentos que son memoria viva de eventos pasados. La casa salesiana de Puebla nació con la idea de ayudar a los jóvenes pobres y necesitados enseñándoles un oficio con el cual podrían ganarse una vida honesta.

Continue reading “Garibay Jorge Álvarez – “La educación salesiana en la ciudad de Puebla 1894-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Evaristo Olmos Velázquez – “La educación salesiana en la «Escuela de artes y oficios del Espíritu Santo – Colegio Salesiano», 1906-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

La “Escuela de Artes y Oficios del Espíritu Santo” fue fundada por el canónigo Manuel Azpeitia y Palomar en 1897 y pasó a manos de los salesianos el 31 de marzo de 1906. Esta obra, considerada la fundación de la Provincia de Guadalajara, tiene una historia muy significativa en sus casi 24 años de existencia.
Continue reading “Evaristo Olmos Velázquez – “La educación salesiana en la «Escuela de artes y oficios del Espíritu Santo – Colegio Salesiano», 1906-1922” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Senza autore – “4° Convegno Internazionale ACSSA-ISS, México 2006. Sintesi e prospettive” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti”

Il testo di queste “sintesi e prospettive” è stato concepito come strumento di lavoro o punto di partenza per il dialogo tra i partecipanti, nell’incontro conclusivo del Convegno. Nella presente redazione sono stati tenuti in conto i rilievi, le osservazioni e i suggerimenti emersi nella discussione. Ovviamente, questa rapida sintesi non può e non vuole esaurire la ricchezza degli argomenti trattati e delle informazioni offerte nelle dense giornate “mexicanas”.

Continue reading “Senza autore – “4° Convegno Internazionale ACSSA-ISS, México 2006. Sintesi e prospettive” in “L’educazione salesiana dal 1880 al 1922. Istanze ed attuazioni in diversi contesti””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Con questo primo numero degli Atti del Capitolo per l’anno 1948 verrà attuato il desiderio espresso nel Capitolo Generale che siano inviate nuovamente alle Case due copie degli Atti:
l’una da conservarsi nell’Archivio, l’altra da esser sempre a disposizione dei Confratelli, o nella sala di consulta della Biblioteca o in luogo apposito. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Lo scopo di questo contributo è quello di rilevare quale sia stato il rapporto di don Rua con la Santa Sede durante i ventidue anni di governo generale: quali siano gli elementi caratteristici di questo rapporto, quali i contributi dei Salesiani “di don Rua” alla Santa Sede, quale la considerazione della Santa Sede verso don Rua e i suoi confratelli e consorelle.

Continue reading “Alejandro Mario Dieguez – “Don Rua nelle carte dell’Archivio Segreto Vaticano” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

L’evento coinvolge oltre duemila rappresentanti della Pia Unione, inclusi delegati da varie nazioni estere. È la prima volta che il Convegno si tiene a Roma, e viene accolto con successo, evidenziato dal grande numero di partecipanti, dall’ordine e dalla pietà manifestati, dall’eloquenza degli oratori e dalla presenza di figure ecclesiastiche di alto livello. Tra queste spiccano venti vescovi, il Sostituto Segretario di Stato Mons. Giovanni Montini e diversi eminenti cardinali. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale”

Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””

Pietro Ricaldone – “Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali” in “Atti del Capitolo Superiore”

Nel giorno della Festa del nostro Santo Fondatore, il Commento alla Strenna: Fedeltà a Don Bosco Santo. Don Ricaldone è lieto di comunicare il felice esito della Congregazione Generale sulle virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello, prima Superiora dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice fondate dal nostro Padre San Giovanni Bosco. Il 3 del prossimo maggio vi sarà la lettura del Decreto alla presenza del Santo Padre. Continue reading “Pietro Ricaldone – “Presenta il Commento della Strenna Fedeltà a D. Bosco Santo – Notizie varie: Le virtù eroiche della Serva di Dio Madre Maria Mazzarello – Le Case del Messico – Il ciclone di La Kafubu – L’incendio di Shillong – I ricordi per gli Esercizi Spirituali” in “Atti del Capitolo Superiore””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑