Pascual Chavez Villanueva – “«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7). Presentazione della regione America Cono sud” in “Atti del Consiglio generale”

La lettera che presenta la presenza salesiana nella Regione America Cono Sud, enfatizzando la missione educativa e sociale dei Salesiani nelle nazioni dell’Argentina, Uruguay, Brasile, Cile e Paraguay.

Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«E strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7). Presentazione della regione America Cono sud” in “Atti del Consiglio generale””

Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Il presente articolo consiste in una introduzione a cura dell’autore in riferimento agli scritti di Don Bosco riguardanti la Patagonia. Continue reading “Jesús Borrego – “La Patagonia e le terre australi del continente americano [pel] sac. Giovanni Bosco. Introducción por Jesús Borrego” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Questa pubblicazione nasce da una curiosità. Impegnato, in questi ultimi due anni, nella preparazione della corrispondenza del Cardinale Cagliero, ho spesso trovato «memorie», «Autobiografia», «memorie autobiografiche del cardinale». Entrambe le biografie – come gli studi, che più o meno si riferiscono direttamente alla sua figura – basano le circostanze della sua vita in questi «Ricordi» che, senza volerlo, coprono l’intero arco della sua prolungata esistenza. Continue reading “Jesús Borrego – “Las llamadas «Memorias» del Cardenal Giovanni Cagliero (1847-1925)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica

Il volume è uno studio accurato ed amorevole realizzato sulle lettere di madre Mazzarello, come testimonianze e mediazioni per capire la missione carismatica della Confondatrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Con le due parti fondamentali dello studio il libro presenta, prima di tutto, le Lettere Maria Domenica Mazzarello nel contesto storico, redazionale, letterario, per offrire in seguito una lettura teologica, spirituale e pedagogico-carismatica che valorizza questi scritti come espressioni privilegiate del carisma. Continue reading “Ana María Fernández – Le Lettere di Maria Domenica Mazzarello. Testimoni e mediazione di una missione carismatica”

Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane”

Tra gli impegni assunti dal Capitolo provinciale 1972/73 nella prima sezione, questo documento è stato approvato, per quanto riguarda le attività e le opere: la creazione di una Biblioteca centrale specificamente dedicata alle tematiche relative alla missione salesiana (IX, 123), e l’archivio storico-storico salesiano. Per adempiere a questo mandato, nella riunione del Consiglio provinciale del 10 marzo 1974, P. Humberto J. Baratta, sdb, fu nominato ufficialmente, responsabile della creazione, organizzazione e mantenimento del futuro archivio centrale storico salesiano. Continue reading “Humberto J. Baratta – “El logro de una experiencia en la Organización de un Archivo Ecclesiastico. El Archivo Central Histórico Salesiano – Buenos Aires (Argentina)” in “Ricerche storiche salesiane””

Antonio M. Papes – “La presenza salesiana nella Pampa argentina negli scritti del Padre Celso José Valla S.D.B” in “Ricerche storiche salesiane”

Nel presente articolo viene presentata l’attività storico-letteraria del padre Celso J. Valla (Colón, Bs As 1919) che dal collegio di San Nicolás de los Arroyos (Bs As) giunse al sacerdozio nel 1945. Svolse attività missionaria quasi interamente nella Pampa per oltre un ventennio prima di dedicarsi all’opera di procuratore e di storiografo della provincia (dal 1967).

 

Periodo di riferimento: 1945 – 1967

A. M. Papes, “La presenza salesiana nella Pampa argentina negli scritti del Padre Celso José Valla S.D.B”, in «Ricerche Storiche Salesiane», 9 (1990) 16, 237-241.

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane”

L’autore riporta la semplice relazione, scritta da uno degli missionari, dell’avventura marinara (14 novembre – 14 dicembre 1875), vissuta dai dieci pionieri, sulla via – come fa notare il cronista – della “missione”, che nelle orecchie di tutti loro sembrava un’autentica missione, anche se, in realtà, sarebbero stati quattro anni luce, e molti di loro non l’avrebbero calpestata. Continue reading “Jesús Borrego – “«Da Genova a Buenos Ayres». Itinerario de los primeros misionero salesianos por don Domingo Tomatis” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Piera Ruffinatto – “L’efficacia educativa dell’ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña” in “Rivista di scienze dell’educazione”

L’articolo intende presentare l’efficacia dell’ambiente educativo salesiano a partire dall’esperienza vissuta da Laura Vicuña nella comunità di Junin de los Andes. L ’itinerario di maturazione integrale di Laura si configura come frutto dell’amore pedagogico espresso da Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, ma è anche il risultato del suo impegno personale di apertura e corrispondenza ai valori proposti e all’opera di Dio nella sua esistenza. Continue reading “Piera Ruffinatto – “L’efficacia educativa dell’ambiente nell’esperienza di Laura Vicuña” in “Rivista di scienze dell’educazione””

Giovanni Bosco – “A missionary project in rapid development” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected work”

What were Don Bosco’s missionary plans for Argentina once he had set foot in that land? With the information in his possession thanks to research by Fr Giulio Barberis, and to correspondence with local authorities and Salesian missionaries, six months after the first expedition Don Bosco was able to send the Prefect of the Sacred Congregation of Propaganda Fide, Cardinal Alessandro Franchi, a first report on the immediate results of the work of Salesian missionaries in Argentina.

Continue reading “Giovanni Bosco – “A missionary project in rapid development” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected work””

Maria Domenica Grassiano – La mia vita per la mamma, Laura del Carmine Vicuña

Il testo descrive la storia di una famiglia cilena durante il tumultuoso periodo politico del Cile nel 1891. Laura del Carmine, una neonata battezzata con questo nome simbolico nella Chiesa di Sant’Anna, è figlia di Giuseppe Domenico Vicuña e Doña Mercedes Pino. Continue reading “Maria Domenica Grassiano – La mia vita per la mamma, Laura del Carmine Vicuña”

Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22

Il testo racconta la storia di Artemide Zatti, un giovane emigrante italiano che si trasferisce in Argentina con la sua famiglia alla fine del XIX secolo. Artemide cresce in una famiglia numerosa e umile, aiutando la sua famiglia a sopravvivere lavorando nei campi sin da giovane. Continue reading “Enzo Bianco – Era il parente di tutti i poveri, servo di Dio Artemide Zatti. Collana santi salesiani 22”

María Andrea Nicoletti – “Panorama historiográfico acerca de la producción de la Congregación Salesiana y de las Hijas de María Auxiliadora en Argentina (1960-2012)” in “La storiografia salesiana tra studi e documentazione nella stagione postconciliare”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑