Stefano Mazzer – “«Tu non hai più padre». Orfanezza e paternità nell’esperienza spirituale di don Bosco a partire dalle Memorie dell’Oratorio di San Francesco di Sales” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

Questo articolo analizza il profondo impatto dell’esperienza di orfanezza vissuta da Don Bosco nella sua prima infanzia sulla sua vita e missione spirituale successive, come descritto nelle sue “Memorie dell’Oratorio”.
Continue reading “Stefano Mazzer – “«Tu non hai più padre». Orfanezza e paternità nell’esperienza spirituale di don Bosco a partire dalle Memorie dell’Oratorio di San Francesco di Sales” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio affronta il tema della santità salesiana nella storia nell’ambito delle Figlie di Maria Ausiliatrice, in particolare soffermandosi su tre figure nate al tempo dell’Oratorio di Valdocco e della prima comunità di Mornese: suor Maria Domenica Mazzarello (1837-1881), suor Teresa Valsé Pantellini (1878-1907) e suor Maddalena Morano (1847-1908). Di queste si racconta brevemente la vita e l’opere nella comunità salesiana, fino a parlare della loro beatificazione e canonizzazione.

Continue reading “Sylwia Ciężkowska – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione delle FMA” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Egidio Viganò – “Don Bosco Saint” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur et le Conseil supérieur arrivent à la fin du sexennat de leur mandat de service. Ce Conseil a été très actif et fraternel. Au nom de chacun de ses collègues, il tient à remercier les Provinciaux et tous les Confrères pour la communion et la collaboration expérimentées ensemble au cours de ces années de travail intense et d’espérance. Continue reading “Egidio Viganò – “Don Bosco Saint” in “Actes du Conseil supérieur””

Pascual Chavez Villanueva – “Vosotros sois una carta de Cristo, escrita no con tinta, sino con el espìritu del Dios vivo. Informaciones y reflexiones sobre los últimos viajes” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor saluda con afecto a toda la Congregación, especialmente a aquellos en zonas remotas, aisladas o en situaciones difíciles y peligrosas. Expresa su preocupación por los acontecimientos en varios países africanos como Costa de Marfil, República del Congo, Ruanda, Burundi y Liberia, afectados por violencia, guerra y convulsión social. Destaca la necesidad urgente de reconciliación y paz para construir una vida humana digna. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Vosotros sois una carta de Cristo, escrita no con tinta, sino con el espìritu del Dios vivo. Informaciones y reflexiones sobre los últimos viajes” in “Actas del Consejo general””

Egidio Viganò – “The Pope speaks to us of Don Bosco” in “Acts of the Superior Council”

This letter highlights the reflections of Pope John Paul II on St. John Bosco during the Centenary celebrations. It emphasizes the Pope’s recognition of Don Bosco as both a saint and a founder, underscoring his enduring charisma and relevance within the Church. Continue reading “Egidio Viganò – “The Pope speaks to us of Don Bosco” in “Acts of the Superior Council””

Anthony Nguyen – “God as father and Don Bosco as father” in “Journal of Salesian Studies”

Don Bosco is a saint who is honored as the “father and teacher” of the youth. However, we may be curious to ask ourselves: In what sense do we understand the term “father” as it is attributed or applied to Don Bosco? Surely, it is not in “biological” sense of the word. Continue reading “Anthony Nguyen – “God as father and Don Bosco as father” in “Journal of Salesian Studies””

Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter reflects on the approaching General Chapter and the culmination of a six-year mandate, urging intensified prayers for divine guidance and invoking Mary Help of Christians’ intercession. Continue reading “Egidio Viganò – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Francis Preston – “Response to Paper of Fr. Joe Boenzi” in “Journal of Salesian Studies”

Towards the end of his paper, Fr. Boenzi makes reference to the “pastoral heart” of Francis de Sales and how “as he looked at the separated city of Geneva, his longing converted into a program of action and a journey of continual conversion.” And with reference to Don Bosco Fr. Boenzi comments: “At the end of the day, the Da mihi animas is a prayer and a gesture that becomes a life long investment. Continue reading “Francis Preston – “Response to Paper of Fr. Joe Boenzi” in “Journal of Salesian Studies””

Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza

Il rapporto tra “giovani e tempo” può essere accostato, dibattuto e verificato a
partire dalle prospettive più diverse. Di tanto in tanto l’educatore si trova di fronte a interventi a livello di studio o di pubblicistica che vogliono porre l’accento sulla dialettica tra questi due poli che, inevitabilmente, racchiudono un certo fascino e soprattutto alcune sfide.

Continue reading “Autori Vari – Giovani e tempo. Tra crisi, nostalgie, e speranza”

Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici”

Della prima generazione di studiosi di Don Bosco, forse, solo il salesiano Alberto Caviglia, nel 1920 tentò di adottare come criterio per tracciare un «profilo storico» dell’educatore piemontese il «divenire», del protagonista e delle sue opere. Continue reading “Pietro Braido – “L’esperienza pedagogica di Don Bosco nel suo «divenire»” in “Orientamenti Pedagogici””

Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)

Il testo introduce una raccolta di scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata, noto come il “Martire del silenzio” per la sua sofferenza e umiltà. Cognata, definito così da Mons. Mistrorigo e riconosciuto da Paolo VI per aver sopportato una pesante croce, è descritto come un artista della parola, che esprime serenità e abbandono a Dio anche durante le ingiustizie più crudeli. Continue reading “Autori Vari – Scritti spirituali di Mons. Giuseppe Cognata. Salesiano e Vescovo di Bova (Calabria)”

Autori Vari – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale

I Quaderni di Spiritualità Salesiana, promossi dall’Istituto di Spiritualità della facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, intendono mantenere un legame con la vita concreta. Per questo si presentano in una formula semplice e adatta a lettori che cercano testi per la lettura spirituale e la riflessione personale o vogliono trovare materiali utili agli incontri di formazione. Continue reading “Autori Vari – La risposta d’amore. Dimensione mistica della vita spirituale”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑