-
Introduzione
-
Evoluzione del concetto di povertà
-
Differenze storiche e culturali nel significato di “povero”
-
Dal concetto religioso a quello marxista del “proletario”
-
Povertà come fenomeno strutturale delle società moderne
-
Definizioni contemporanee di povertà
-
Povertà come mancanza relativa rispetto al contesto sociale
-
Differenziazione tra povertà, miseria, esclusione e marginalizzazione
-
Il “Quart-Monde” (Quarto Mondo)
-
Descrizione delle condizioni estreme di povertà
-
Ereditarietà della miseria, esclusione sociale, assenza di istruzione e lavoro
-
Impatto sulla salute, sull’abitazione, sulla cultura e sull’autostima
-
Chi è l’abbandonato oggi?
-
Colui che vive in esclusione totale
-
Colui che non partecipa alla vita sociale, economica, culturale e politica
-
Figura del “sottoproletario” secondo Marx
-
I giovani poveri e abbandonati
-
Gioventù del Quarto Mondo: la maggioranza è sotto i 20 anni
-
Difficoltà educative, psicologiche e sociali
-
Passività, aggressività, bisogno di riconoscimento
-
Conclusione
-
Appello alla responsabilità: chi amerà, riconoscerà, aiuterà questi giovani?
-
Riflessione sulla missione sales
Reference time period: 1971